Idefix Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 Certamente hai ragione, ma non è un grosso problema; finora o meglio fino a quando mi allenavo il rientrare in forma era semplice e relativamente rapido. Adesso però mi trovo impossibilitato ad effettuare i miei soliti circuiti di allenamento (pur adeguandoli alla diversa età) perchè ho sottovalutato alcuni acciacchi che ora devo affrontare e curare. La diminuzione di peso si, con attenzione alimentare e un po' di movimento, verrà da se. Spero di riuscirci.
Paranoid.Android Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 Domanda. Essendo un fortissimo pronatore uso nello sport e nel quotidiano quasi esclusivamente Asics , di solito kayano , trabuco etc che si adattano perfettamente al mio piede. Il problema è che queste ciofeche costruite presumibilmente da poveri bambini vietnamiti hanno durata media di tre 4 mesi con i soliti danni rottura della tomaia o scollamento del plantare cosa che lamentano molti utilizzatori? Alternative? Brooks?
Guru Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 @Paranoid.Android Credo che la qualità delle varie scarpe sportive sia più o meno equivalente. Pur avendo una qualità costruttiva come le altre a me piace il modo di contrastare la pronazione della Saucony Hurricane. Probabilmente ci hai già pensato, un'alternativa potrebbe essere utilizzare un plantare su misura. Purtroppo si entra in un campo minato fatto di tanti improvvisati, bisogna trovare qualcuno disposto a seguirti e correggere il plantare strada facendo, perché un conto è prendere le impronta in modo statico, un altro è camminarci sopra. La mia esperienza è stata che i plantari fatti dal più rinomato tecnico ortopedico di Bologna hanno contribuito fortemente a causarmi la fascite.
piergiorgio Inviato 31 Marzo 2021 Autore Inviato 31 Marzo 2021 16 ore fa, Paranoid.Android ha scritto: durata media di tre 4 mesi con i soliti danni rottura della tomaia o scollamento del plantare cosa che lamentano molti utilizzatori? non discuto, ma mi par strano che le kayano abbiano di questi problemi; personalmente trovo invece le asics in genere molto robuste, sebbene non adatte alle mie esigenze in quanto mediamente meno ammortizzanti delle concorrenti. ho appena regalato un paio di brooks (mi sembra adrenaline) a mio figlio per il tempo libero, mi ha detto che sono più 'leggere' e meno protettive delle kayano che aveva qualche anno fa, per cui almeno con questo modello certamente non risolvi. se poi distruggi anche le trabuco, che sono da trail...ti direi di provare modelli specifici sempre da trail running salomon o la sportiva, però non so se ci sono modelli antipronazione; altra alternativa è Mizuno, calzata simile ad Asics e all'apparenza molto robuste; di sicuro la tomaia non è la classica simil-calza-leggera che va per la maggiore adesso.
Paranoid.Android Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 7 ore fa, piergiorgio ha scritto: non discuto, ma mi par strano che le kayano Bravo 😁
Guru Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 Mi hanno fatto lo stesso difetto un paio di Saucony e uno di Brooks. Le tomaie attuali in quella zona sembrano di carta velina... sottilissime e senza rinforzi... in nome della traspirabilità... e del risparmio.
Paranoid.Android Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 5 minuti fa, Guru ha scritto: Le tomaie attuali in quella zona sembrano di carta velina appunto
Guru Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 C'è stata una serie di Saucony, di 3-4 anni fa, che era matematico bucare in quel punto. I runners, ai quali il fallo esce ben prima che le scarpe siano da buttare, risolvono mettendo all'interno un po' di nastro adesivo americano.
Paranoid.Android Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 3 minuti fa, Guru ha scritto: mettendo all'interno un po' di nastro adesivo americano. Oddio, non è propriamente biocompatibile, ho tentato una sutura 🤣 ma è talmente delicato che si sfilaccia
Guru Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @Paranoid.Android Appunto, e poi il filo da sutura non può che tagliare la tomaia. Mettere un patch dall'interno è l'unica soluzione.
piergiorgio Inviato 31 Marzo 2021 Autore Inviato 31 Marzo 2021 vabbè ma siete dei buoi*...io corro con grazia** nonostante i miei quasi 90 kg e non ho mai sfasciato nulla, nemmeno nei sentieri del bosco dove corro solitamente; le scarpe al primo fastidio ai tendini d'achille le passo per i lavori in giardino, sono praticamente ancora nuove... * 'ma com'azz correte ? (cit.) 😄 ** 😄 😄 😄
diego_g Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Porca vacca... bloccato in casa in quarantena, isolato dal resto della famiglia, in camera mia: domenica in cantiere ho lavorato 10 ore con un ingegnere che lunedì sera si è sentito poco bene e che martedì mattina è risultato positivo. Intanto mi perdo un bel po' di allenamenti. Speriamo poi che non mi salti fuori niente... 1
argonath07 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @diego_g In bocca al 🐺 Quando farai il tampone?
diego_g Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @argonath07 Dopo 10 gg dal contatto ravvicinato, quindi direi il 6 o il 7 aprile (dipende da come si considera il 28/03, se come giorno 0 o giorno 1). Crepi il lupo!
Guru Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @diego_g In bocca al lupo! Detto questo, sei sicuro di essere un contato stretto? https://www.uslnordovest.toscana.it/come-fare-per/6002-contatto-stretto-con-caso-positivo-covid-19-cosa-fare#def_contatto_stretto
diego_g Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @Guru purtroppo sì: "si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa dell'ospedale) con un caso COVID-19 in assenza di DPI idonei" Abbiamo fatto pausa pranzo assieme in una baracca di cantiere, un container, e ovviamente per mangiare le mascherine erano giù.
samana Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @diego_g Dai dai.. non fasciamoci la testa prima d’essercela rotta ora, vedrai che non accadra’ nulla.. e poi un po’ di riposo non puo’ che giovare. 1
Messaggi raccomandati