GFF1972 Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 Ciao a tutti, ho letto ripetutamente in rete che il giradischi Teac TN-400 Magnefloat (classe 1973) è stata la risposta di Teac al Technics SP-10 MKI (classe 1970), al quale è seguita la versione MKII (classe 1975). Il paragone, pertanto, andrebbe fatto tra il TN-400 e l’SP-10 MKI, visto che, poi, mentre il progetto Technics è andato avanti, quello della Teac (secondo taluni innovativo), purtroppo, non ha visto ulteriori sviluppi, essendosi la Teac dedicata ai registratori a cassetta. Chi di voi li conosce entrambi? Chi di voi ha un’esperienza comparativa in merito e/o, sulla base delle specifiche tecniche, ha modo di esprimere una opinione fondata? Io ho il Technics SP-10MKII, del quale non posso dirne che bene (mi ha fatto scoprire il mondo dei trazione diretta, essendo io appassionato di trazione a puleggia), ma questo Teac mi attrae molto, anche perché, giudizio mio personalissimo, lo trovo anche molto bello esteticamente. Queste solo le caratteristiche dei giradischi in questione tratte da Vinylengine (per completezza, ho riportato anche quelle dell’SP-10 MKII): Teac TN-400 Drive system: direct drive Motor: 20-pole, 60-slot, ultra low speed DC servo motor Platter: 300mm, 2.4kg, die-cast aluminium Speeds: 33 and 45rpm Speed selector: electronic with electro-touch switches Speed adjustment: +-4% Wow and flutter: 0.03% WRMS Signal to noise ratio: 60dB Dimensions: 121 x 324 x 270mm Weight: 8.5kg Technics SP-10 mk1 Platter: 300mm 6lb aluminium diecast Motor: 20-poles, 60-slots, ultra low speed electronic commutator motor (15V, 85mA) Speeds: 33 and 45rpm Speed change method: electrical change Fine speed control: +-2% by variable resistor Wow and flutter: less than 0.03% WRMS Rumble: better than -60dB Build up time: within 1/2 rotation at 33 rpm Dimensions: 14" X 14" x 4" Weight: 20lb Technics SP-10 mk2 Motor: brushless DC motor, electronic rectification, quartz-controlled phase-locked servo circuit Plater: 320mm 2.9kg aluminium Speeds: 33, 45 and 78rpm Pitch control: 10% (mk2P) Starting torque: 6kg-cm Build up time: 0.25s to 33rpm Braking time: 0.3s from 33rpm Speed fluctuation by load changes: 0% within 5kg-cm Wow and flutter: 0.025% WRMS (JIS C5521) Rumble: -73dB (DIN 45539B) Dimensions: 102.5 x 368.5 x 368.5mm Weight: 9.5kg Saluti a tutti e grazie, Gianluca
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Agosto 2021 Moderatori Inviato 18 Agosto 2021 ma che vai a cercaaaa?
GFF1972 Inviato 18 Agosto 2021 Autore Inviato 18 Agosto 2021 Ti sbagli: è lui che ha cercato me qualche settimana fa 😁!!! Ed è scattato lo studio… Nemmeno ne ero a conoscenza della sua esistenza!!!!
bear_1 Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 mah.... sei stato folgorato con questo giradischi.... se ti piace esteticamente e non dormi di notte prendilo, ma sappi che non migliori rispetto a quello che hai Mi è passato le mani ma ho preferito a suo tempo un (preferenza mia personale) SP20. Se ricordo bene la Teac ha perso una causa con un' altra ditta per il sistema adottato che era coperto da brevetto e ha eliminato la produzione. Comunque cerca un buon esemplare perché quelli che vedo sono un pò disastrati.
ediate Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @bear_1 43 minuti fa, bear_1 ha scritto: Se ricordo bene la Teac ha perso una causa con un' altra ditta per il sistema adottato che era coperto da brevetto e ha eliminato la produzione Se non ricordo male, il sistema di sospensione magnetica del piatto era stato brevettato da Yamaha o da JVC...
GFF1972 Inviato 18 Agosto 2021 Autore Inviato 18 Agosto 2021 @bear_1 L’SP20, se non ricordo male, è del 1976, costruito, sia pure in tono minore, sulla base dell’SP10 MKII e distribuito solo per il mercato giapponese. Non ricordo nulla, invece, relativamente alle performance del Teac; evidentemente, non ti avrà colpito più di tanto, se non ricordo quasi nulla. Molto interessante, invece, questa notizia della causa persa dalla Teac, confermata anche da @ediate , relativamente alla sospensione magnetica, coperta già da brevetto. Avete notizie più precise? È scritto da qualche parte? Io avevo letto che la Teac aveva smesso la produzione di questo giradischi, in quanto concentrò le risorse nella produzione di registratori. In ogni caso, non penso che la sospensione magnetica sia un brevetto della Victor/Jvc, in quanto non mi risulta che i giradischi da loro prodotti adottassero questa tecnologia. Forse la Yamaha? Grazie
ediate Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @GFF1972 Ho dei ricordi vaghi... sono passati una quarantina d'anni, adesso mi è venuto in mente che poteva essere stata la Micro Seiki a brevettare qualcosa del genere. Non sicuramente Technics, nè Denon, nè i costruttori europei, per cui concentrerei la mia ricerca su altri grandi e noti costruttori giapponesi di gira. Se ho notizie certamente riferirò qui.
GFF1972 Inviato 18 Agosto 2021 Autore Inviato 18 Agosto 2021 @ediate Ciao, grazie. Non penso che la Micro Seiki abbia brevettato questa sospensione magnetica, in quanto, anche in tal caso, ma potrei sbagliare, i giradischi all’epoca prodotti erano basati su altre peculiarità; inoltre, alcuni erano anche a cinghia. In ogni caso, mi sembra tu sia certo di questa causa persa, all’epoca, dalla Teac! Grazie, Gianluca
ediate Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @GFF1972 Sì, il progetto originale non fu di TEAC, che era specializzata nel settore della registrazione magnetica (nel professionale con il marchio Tascam); in quel periodo molti costruttori ampliavano il catalogo con “intrusioni” in campi non di propria, primaria, elezione come fece anche Akai.
GFF1972 Inviato 18 Agosto 2021 Autore Inviato 18 Agosto 2021 @ediate Sarebbe interessante, allora, capire quale altra società brevettò questo sistema e in quale giradischi si è concretizzato. In ogni caso, resto ancora dell’idea che questo giradischi Teac, stando almeno alle sue caratteristiche, avrebbe meritato un maggiore successo!
ediate Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @GFF1972 Un suggerimento: vedi chi, qui, può avere le annate dell'Annuario di Suono interessate (direi dal 1972 in poi): nelle introduzioni alle varie sezioni, venivano spesso illustrate le innovazioni più importanti apportate in quel settore in quell'anno: può darsi che si riesca a risalire a qualcosa... la mia annata più vecchia dell'Annuario di Suono è del 1977 e non si fa menzione di una simile innovazione.
ediate Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @GFF1972 Cercando un po' in giro per avere notizie sul brevetto originale del TEAC, mi sono imbattuto in questo gira che non conoscevo: rischiamo di andare OT, nel caso, apriamo un thread apposito, mi sembra curioso ed interessante...: https://www.deagostinivinyl.com/it/mondo-vinile/giradischi-mag-lev-audio-ml-1-levitazione-magnetica/ Tu che sei appassionato di gira, lo conosci? Fine OT.
GFF1972 Inviato 18 Agosto 2021 Autore Inviato 18 Agosto 2021 @ediate Interessante, apri una discussione “ad hoc”!
oscilloscopio Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @ediate visto in un paio di edizioni al Milano Hi fi, curioso ma non mi convince troppo.
oscilloscopio Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @ediate si, ma non mi è parso particolarmente isolato da eventi esterni
Paolo 62 Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 Ma è lo stesso? A me sembra una specie di UFO.
oscilloscopio Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @Paolo 62 forse cambia il plinto ma la macchina dovrebbe essere quella.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora