scroodge Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 @drpaolo ma, senza polemica, a volerlo fare per bene, si può?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Agosto 2024 Moderatori Inviato 20 Agosto 2024 4 ore fa, scroodge ha scritto: ma, senza polemica, a volerlo fare per bene, si può? ....cosa ti sta balenando in mente?
scroodge Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 1 minuto fa, BEST-GROOVE ha scritto: ....cosa ti sta balenando in mente? ma niente... avendo in mente giradischi ultramilionari, mi chiedevo se fosse possibile, seguendo quella via, una realizzazione senza compromessi, dato che il mag-lev, pur di farlo andare, imho, è una fila di compromessi
Sognatore Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 @scroodge si ma a cosa servirebbe?!! Per avere il gusto di passarci la mano in mezzo?? Quando uscii ricordo che qualcuno gridava già al miracolo, a me fin da subito m’e parsa na strun…..ta….18 mila euro poi sono la ciliegina sulla torta!! 🤣
senek65 Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 2 ore fa, scroodge ha scritto: ma niente... avendo in mente giradischi ultramilionari, mi chiedevo se fosse possibile, seguendo quella via, una realizzazione senza compromessi, dato che il mag-lev, pur di farlo andare, imho, è una fila di compromessi Ma secondo me, tenendolo sollevato solo di pochi millimetri, forse si.
scroodge Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 8 minuti fa, senek65 ha scritto: Ma secondo me, tenendolo sollevato solo di pochi millimetri, forse si. Credo che il problema principale sia fare in modo che il piatto giri centrato e che non oscilli anche solo in presenza di dischi ondulati, se fosse sollevato di pochi millimetri, questo deve fare, sennò con dischi ondulati, sbatte..
Questo è un messaggio popolare. drpaolo Inviato 21 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Agosto 2024 Rispondo brevemente, poi vado a lavorare. Il problema della rotazione di un giradischi a levitazione magnetica risiede essenzialmente nell'accuratezza della generazione del campo magnetico di sollevamento e di rotazione. Se il campo magnetico che solleva un oggetto (un piattello) a levitazione magnetica non è perfetto, si crea una coppia di forze che mette in rotazione il piattello stesso; osservando su youtube un qualsiasi demo di espositore a levitazione magnetica, noterete che il piattello ruota sempre ! L'unica Ditta che conosco (sono stato da loro in Olanda) e che riesce a far sì -sfruttando apposito brevetto- che il piattello non ruoti se non si desidera, è la Crealev . Cos'è che crea questa non voluta rotazione ? a) anisotropia dei magneti che contribuiscono a generare il campo; b) piccolissime difformità nell'avvolgimento dei solenoidi che contribuiscono a generare il campo; c) piccole difformità nel montaggio dei solenoidi sul PCB. Come vedete, tanto per iniziare, i problemi da risolvere sono enormi; se i "progettisti" del Mag-Lev avessero studiato di più a scuola, si sarebbero resi conto della difficoltà enorme dell'impresa. Di seguito favorisco diapositiva (presa dalla comunicazione Mag-Lev) della complessità del tooling di montaggio di magneti e solenoidi sulla piastra del giradischi: Un tooling di questo genere, dovunque lo si voglia produrre, costa almeno 10.000 euro e ne serve più d'uno, se la linea di montaggio deve produrre in serie (poi rimane da acquistare il resto dell'attrezzeria). Passiamo al secondo problema: l'oggetto da porre in rotazione. Tale oggetto è il disco in vinile, che: d) ha una massa che può variare in un rapporto di 2:1; e) ha un'eccentricità (ammessa dallo standard RIAA); f) ha una distribuzione di massa non uniforme (disco ondulato). Che problema c'è, avranno pensato i nostri solerti "progettisti", esiste la teoria dei controlli automatici che ci permette di tenere sotto controllo tutto il sistema. Temo però che -almeno all'inizio- avranno pensato di usare un controllore PID, avendo un background (i tecnici del gruppo) di termotecnica e installazione di pannelli solari. Il problema è che in un sistema dinamico di questo tipo, con i problemi riportati da a) a f) la classica teoria di controllo PID non funziona e occorre ricorrere probabilmente al controllo adattivo o -forse- alla fuzzy logic (ma questo ho qualche dubbio sia possibile). Gli esperti in questo tipo di controlli non si trovano sugli alberi e bisogna pagarli molto bene, se volete che si occupino di una cosa da nulla come un giradischi. Detto ciò, rimane il superdomandone finale: "a cosa serve un giradischi con il piatto che levita in aria ?" 4
scroodge Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 @drpaolo ma veramente, veramente GRAZIE!!! Un raro esempio di un post dal contenuto altamente professionale, che dimostra conoscenza e competenza, nonché una altrettanto rara capacità espositiva. l tutto va, finalmente, oltre, ben oltre il "io penso che".. Visione oggettiva delle problematiche, riflessione competente sulle soluzioni, che in questo caso, se ci sono, vanno ben oltre il buon senso di pensare di costruire una macchina atta a far suonare un LP. Non che in questo nostro mondo, manchino oggetti con poco o senza senso eh... Infine la domanda finale: A cosa serve un giradischi con il piatto che levita in aria ? La risposta è immediata, ed è già stata data, se stiamo nel mondo del buon senso. Se invece stiamo nel nostro mondo audiofilo....
drpaolo Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 Vi racconto una storiella... Tre mesi prima che uscisse il Mag-Lev ci scrive in Ditta un signore italiano, che ci chiede consulenza su come fare un Kickstarter di successo, visto che noi ci eravamo riusciti. Il tizio voleva realizzare un giradischi a levitazione magnetica. Io esamino la sua documentazione e rispondo che no, non è possibile, per questo e quell'altro motivo (in sintesi, quelli che ho riportato sopra). Dopo tre mesi esce il Mag-Lev e il tizio ci telefona imbufalito dicendo: "...avete visto che ci sono riusciti !?". Io rispondo: "aspetti e vedrà che fine fanno questi". In sintesi: impossibilità di far fronte alle forniture per problemi tecnici -> aumento dei prezzi fuori controllo -> cambio di modello, con funzionamento in levitazione su un asse solo (tipo Verdier o il vecchio Harman-Kardon) -> amministrazione controllata -> fallimento. Il marchio è stato rilevato ora da un'altra Ditta. 1
drpaolo Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 Morale: la produzione industriale la può fare solo chi la sa fare... 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Agosto 2024 Moderatori Inviato 21 Agosto 2024 21 minuti fa, drpaolo ha scritto: Il marchio è stato rilevato ora da un'altra Ditta. A che pro se il tutto funziona zoppicando ed è pure antieconomico? Staranno In attesa che la tecnologia si evolva tra 1, 5, 10 anni con la speranza che costi poco la produzione per poterli realizzare o si attende arrivi il lampo di genio?
drpaolo Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 Probabilmente avranno pagato molto poco un marchio che -comunque- ha avuto una ottima esposizione mediale. In ogni caso quel giradischi lì non risolve nessuno dei problemi strutturali di un giradischi tradizionale -hifi o hiend- anzi, ne aggiunge degli altri. 2
bear_1 Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 @BEST-GROOVE Penso........ probabilmente sull'onda e sulla pubblicità di questo particolare giradischi ne progetteranno uno con i soliti vincoli classici(magari semplificati) facendo forza sul nome del brand di quello famoso a levitazione magnetica.......??????🤔
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Agosto 2024 Moderatori Inviato 21 Agosto 2024 @drpaolo @bear_1 potrebbe essere....
drpaolo Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 La vecchia Ditta aveva già realizzato un modello -ML2, se non ricordo male- in cui il movimento orizzontale era vincolato da un perno e l'effetto magnetico serviva da reggispinta sull'asse verticale. Comunque sti bei tipini scrivevano questo nel 2021, dopo cinque anni dalla partenza del progetto: "...But the core of problems now rapresented non homogenious magnets. As it seems it is really hard to obtain the homogenity of magnetic field of magnets." Se mi chiamavano a fare il loro consulente, glielo avrei detto cinque anni prima.
drpaolo Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 No, la Ditta che ha rilevato il marchio ha rimesso in produzione i modelli; a prezzi folli, secondo me. Probabimente li usa come specchietto per vendere i Pro-ject e altra mercanzia elettronica low cost presente sul loro sito.
drpaolo Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 È una tecnica che mi ha insegnato il mio (ex) rappresentante tedesco, che prima lavorava in Ikea.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora