Still Spinning Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 Oggi mi è capitato un fatto insolito: dopo trentadue anni che acquisto, con periodi alterni, riviste relative al nostro mondo, mi sono imbattuto per la prima volta nella mia vita in una recensione negativa di un prodotto. Non una di quelle che dice e non dice o che bisogna leggere fra le righe interpretando una sorta di discorso in codice, oppure che il prodotto è sì buono ma molto difficilmente accoppiabile per avere degli effettivi risultati accettabili o che a parità di spesa si può avere molto meglio. Le (rarissime) volte in cui mi sono imbattuto in questi discorsi è poi sempre seguita puntuale e piccata regolare polemica delle parti interessate e, presumo, feroci vendette commerciali a discapito della rivista ipercritica. Oggi è stato chiaramente scritto che il prodotto fa schifo, è un accrocchio elettronico, forse obsoleto e insufficiente sia al banco di prova che all'ascolto e che qualsiasi altro modo di spendere il denaro necessario al suo sconsigliatissimo acquisto è da preferire tanto più in considerazione del fatto che altri non ne sembrano poi così schifati. Mai mi ero imbattuto in tanta franchezza abituato al rilassante approccio di recensori e che più volte hanno affermato sulle pagine delle loro riviste che le rare volte in cui si sono imbattuti in prodotti insufficienti hanno preferito non parlarne e relegarli all'oblio preferendo valorizzare solo prodotti che vale la pena di prendere in considerazione essedo il principale compito di una rivista quello di dare buoni consigli. Questa cosa mi ha spiazzato e aspetto le vostre rispettate considerazioni. PS: non voglio fare quello che lancia il sasso e nasconde la manina, ma se non ricordo, male l'amministrazione non gradisce che vengano citate le varie riviste. Se così non fosse non avrei alcuna remora a fornire tutti i dettagli necessari. Giusto per completezza di informazione aggiungo che si tratta di un amplificatore valvolare per cuffie di fascia economica. 1
scroodge Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 4 minuti fa, Still Spinning ha scritto: Giusto per completezza di informazione aggiungo che si tratta di un amplificatore valvolare per cuffie di fascia economica. Ciao, ma è il carotone? 1
Membro_0024 Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 18 minuti fa, Still Spinning ha scritto: Giusto per completezza di informazione aggiungo che si tratta di un amplificatore valvolare per cuffie di fascia economica. di che ti sorprendi? facile stroncare na carota... vediamo quando si toccano marchi ben conosciuti e molto più influenti se il coraggio rimane tale
iBan69 Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 @jammo concordo … evidentemente, sta 🥕, non fa pubblicità, su questa rivista … 😉 1
Moderatori paolosances Inviato 20 Agosto 2021 Moderatori Inviato 20 Agosto 2021 Chi pubblica una recensione di un oggetto, o qualsivoglia commento,se ne assume in sede legale la responsabilità di quanto riportato. 1 1
magoturi Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 A me è capitato di peggio: ero agli arbori in fatto di hifi e mi capitò per le mani una rivista (credo Audiovisione....) che porto' mio zio ( Buonanima) la quale parlava malissimo del "neonato" Pioneer a27, non tanto io che avevo al massimo 14 anni circa ma quanto mio zio non ci credette tanto che andammo ad ascoltarlo presso un negozio concessionario Pioneer e restammo sorpresi tutti i presenti dalle performance dell'ampli che se la giocava con i Denon, i Luxman, i Sansui e persino gli Accuphase.....mah..... SALVO
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 20 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Agosto 2021 40 minuti fa, paolosances ha scritto: Chi pubblica una recensione di un oggetto, o qualsiavoglia commento,se ne assume in sede legale la responsabilità di quanto riportato Certo, ma esiste la libertà di stampa e d’espressione a tutelarci. 4
Moderatori paolosances Inviato 20 Agosto 2021 Moderatori Inviato 20 Agosto 2021 @iBan69 certo. In sede legale è possibile tutelarsi; le azioni legali hanno sempre un loro costo, e da qui nasce per l'utente finale l'esigenza/opportunità della class action. Poi, ognuno valuta per sé ( proprie disponibilità economiche non ultime) il da farsi.
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 20 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Agosto 2021 Quindi qui sul forum, tra suona rotto, attufato, moscio, per quello che costa è un furto, ecc ecc, metà utenti sarebbero da galera?🤔 2 2
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 20 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Agosto 2021 11 minuti fa, Ggr ha scritto: Quindi qui sul forum, tra suona rotto, attufato, moscio, per quello che costa è un furto, ecc ecc, metà utenti sarebbero da galera? No, ma l'altra metà ti attacca (e sei sordo, e non ci hai l'impianto giusto, e come ti permetti a denigrare la tal azienda, e non sai discriminare tra buono e non buono..), il che fortunatamente non è come andare in galera. 😉 Basta fregarsene e dire lo stesso ciò che si pensa, nei modi e nei contenuti appropriati, quanto meno, all'Art 5 del regolamento del forum. 4
MAX79 Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 7 ore fa, Still Spinning ha scritto: insufficiente sia al banco di prova questo penso sia un dato oggettivo e difficilmente querelabile se veritiero...
Lestratto Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 @paolosances forse ho capito male ciò che volevi dire, ma il fatto di citare, o anche pubblicare sul forum (o altrove) una recensione già pubblica secondo me non integra alcun illecito.
Lestratto Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 Inoltre, non credo possa ipotizzarsi un terreno più scivoloso sul quale intentare un'azione legale di risarcimento del danno rispetto ad una recensione...se il recensore dice che il tale apparecchio ha espresso nel suo sistema una gamma acuta troppo brillante o una gamma bassa troppo esuberante (solo per fare due esempi) come si fa a contestarle questo giudizio (dir di critica) e, soprattutto, come si fa a provare un eventuale danno subito? Diverso, ovviamente, il caso in cui il recensore fondi un giudizio su parametri oggettivi (che nel ns hobby rappresentano il classico dente di gallina): se si dice che il tale apparecchio non è a norma o che esprime una misura strumentale sballata (per fare i soliti due esempi), la circostanza è verificabile e se non è vero espone a responsabilità il recensore. Il che, cmq, non implica la responsabilità di chi tale recensione cita. Se io dico che il recensore x ha recensito l'apparecchio y bocciandolo per n motivi non commetto alcun illecito. 1
silvanik Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 Ce ne fossero di recensori competenti e liberi da vincoli commerciali che abbiano il coraggio di dire come stanno veramente e chiaramente le cose senza giri di parole. Molti avrebbero più soldi nelle tasche e tanto alluminio e silicio sarebbe stato risparmiato nella produzione di sovrapprezzate cianfrusaglie. Ah, dimenticavo, più di qualche neo appassionato sarebbe stato meglio consigliato lungo il tortuoso percorso che porta alla soddisfazione del buon ascolto. Altro che pippe fantalegali. 1
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 21 Agosto 2021 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Agosto 2021 a noi appassionati pare semplice scrivere una rece negativa, he non è più attendibile di una positiva. come è noto sono allergico alle tannnoy, per me la loro collocazione ottimale è dentro un caminetto acceso o in discarica, ma se hanno tanto appassionato da 70 anni un motivo ci pvrà pur essere. per macintosh vale la stessa cosa, ci sono utenti che li deridono e quelli che non potrebbero usare altro. personalmente non amo i guru che pretendono di essere gli unici a valutare in assoluto il suono di un apparecchio. non da oggi oggetti indecenti ce ne sono pochi e le riviste hano altro da fare che perderci tempo. non esistono solo i rapporti commerciali ma anche quelli personali, conosco bene due noti fabbricanti di cavi rpmani, ma mi rifiuto di parlare del suono dei loro prodotti, se ne parlo bene in una recensione, me la classificate come una marchetta, se ne parlo male rompo una amicizia dietro un prodotto c'è una azienda, prima di bocciare in toto il lavoro di terzi occorre valutare tante cose. certo se testo un diffusore da 50 euro ed un da 50.000 il mio metro di giudizio non potrò essere lo stesso, quello che non è un ffetto per un economicissimo è una pecca grave per un diffusore top. e basta leggere questo forum per toccare con mano che zsu uno stesso prodotto ci sono dieci che ne parlano e 15 giudizi differenti ai lettori piace il sangu, salvo che il recensore non dica peste e corna del prodotto da loro amato, da que momento da paladino degli audiofili i recensore critico diventa un incompetente prezzolato dalla concorrenza a me basterebbe avere quaklche sottolineatura in più sui limiti dell'oggetto in prova, poi bse la rece m stimola, mica compro, ma vado ad ascoltare. di erto che ogni volta il prodotto recensito suoni meglio di altri che costano 3 volte tanto, snza fare i nomu, è cosa che sa di presa in giro 4 1
alexis Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 @cactus_atomo le recensioni sono il regno delle parole, come nella gastronomia, enologia, arte, musica… mai aspettarsi troppo da queste. Se poi il recensore è serio e magari vive d’altro, potrà nel tempo costruirsi una reputazione affidabile nelle mente dei suoi lettori. ma la maggior parte di chi scrive in questo settore di nicchia, beh… come fa uno a recensire casse da 50 kE senza un trascorso di apprendistato degno di questo nome? Parole, parole, parole… nel vento…
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Agosto 2021 Amministratori Inviato 21 Agosto 2021 @alexis il punto è a cosa serve una recensione. per me essenzialmente un modo per conoscere meglio un prodotto, carateristiche tecniche, misure, valutazione in campo (p-e- silenziosità) modalità di posizionamento suggerite, interfeccabilità, e si tratta di ampli ingrwssi uscite telecomando, se diffusori impedenza, carico ecc, .Poi qualche nota sul suono non fa male, se il recnsore lo seguo das tempo poso fare la tara i suoi giudizi sapendo in anticipo che quello che a suo gusto è la giusta apertura per me è trapanante o attufato mi pare che troppo spesso le rece vengano viste come una sorta di delega in bianco per le nostre scelte, per me restano uno stimolo ad ascoltare qualcosa che non conosco o a non pèerdere troppo tempo su wualcosa che non pare calibrato alle mie esigene. 1
iBan69 Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 @cactus_atomo concordo con la tua analisi, le recensione andrebbero prese per quello che sono, poco più che indicazioni e note informative, e andrebbero comunque confermate o smentite, da un’ascolto fatto in prima persona.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora