Vai al contenuto
Melius Club

Pulizia dischi e puntina


Discopersempre2

Messaggi raccomandati

Inviato

qualcuno puo' suggerire una formula per creare un liquido per pulizia stilo e puntina? tipo mix acqua distillata e isopropanolo utilizzato per vinili? Voglio evitare ove possibile le soluzioni sovrapprezzate disponibili sul mercato. Uso anche la soluzione gel

Inviato

@iBan69 anche io uso il liquido dell'audiotechnica per pulire il diamante   

mai avuto problemi  

 

Inviato

@iBan69

Quanti giri di aspirazione fai con la lavadischi?

Io ne facevo 4-5 per parte, poi, dopo aver visto che nei primi 20 secondi si creavano cariche elettrostatiche ho provato a farne 1-2 per parte e migliora un po’.

Caso strano le cariche elettrostatiche solo nei primi secondi poi basta

Inviato

@gorillone ciao, sinceramente, non conto i giri, ma guardo se il disco è ben asciutto. Comunque, direi circa 3/4.

Inviato

@iBan69

Siamo lì, quindi.

Facciamo più o meno la stessa cosa.

Grazie Roberto!

Ciao

Inviato

Chiedo a voi esperti: la puntina ogni quanto va pulita con il liquido?

Non sapevo nemmeno della sua esistenza, mi è stato regalato insieme al giradischi nuovo...🤔

Inviato

Ho una Lavadischi con aspirazione (l'aspirazione è fondamentale) che uso sia per dischi usati che nuovi, normalmente solo una volta e che toglie anche le cariche elettrostatiche. 

Questa operazione consente di tenere quasi sempre pulita la puntina. 

In ogni caso per la puntina uso saltuariamente il zerodust onzow e 1 o 2 volte all'anno flux hifi sonic veramente ottimo prodotto. 

A mio modesto parere la spazzola di velluto è nociva, spinge la polvere nei solchi e la spazzola in carbonio nel mio sistema semplicemente sposta la polvere e non la toglie. 

Raramente uso la pistola antistatica che funziona molto bene ma, ripeto, raramente perché normalmente col lavaggio i dischi restano scarichi. Nel mio caso restano scarichi perché uso le buste interne omrl e nagaoka e non uso le esterne che a mio parere caricano elettrostaticamente il disco quando si estrae e si ripone. 

Inviato
3 ore fa, Summerandsun ha scritto:

la puntina ogni quanto va pulita con il liquido?

Direi "a discrezione"🙂

Io guardo se rimane pulita dopo ogni ascolto,  ma ogni due vinili una passata la dò ugualmente....

2 ore fa, dca1960 ha scritto:

la spazzola in carbonio nel mio sistema semplicemente sposta la polvere e non la toglie. 

Infatti non la toglie: io la uso sempre e la polvere è tutta sul giradischi 😂

...in pratica la sposto fuori dal disco.

Sicuramente qualcosa rimarrebbe nei solchi se sono coperti di polvere, io li ho già comunque lavati e vuol dire molto.

  • Thanks 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Utilizzo questo thread visto che è il più recente che ho trovato in merito all'argomento di pulizia delle puntine. Ho trovato un articolo di analog planet risalente a 15 giorni fa che parla di analisi scientifiche compiute da un laboratorio sull'effetto dei detergenti in gel per puntine normalmente consigliati. Non mi pare sia stato segnalato qui sul forum, a meno che non mi sia sfuggito. C'è scritto che l'analisi comunque non è completa e seguiranno aggiornamenti, voglio solo segnalarlo nel caso vi fosse sfuggito. So che molti qui nel forum controllano stili al microscopio quindi credo potrebbero offrire interventi di grande rilevanza in materia.

 

Articolo del 28 novembre:

https://www.analogplanet.com/content/time-put-away-onzow-zerodust

 

Seguito del 29 novembre:

https://www.analogplanet.com/content/zerodust-saga-continues

 

Sulla sezione commenti è intervenuto anche l'autore degli interventi di pulizia (lo riconoscete dalla scritta wally tools come utente).

Inviato

@Emmett interessante! la stessa cosa potrebbe affliggere tutti i sistemi a gel, compreso il Blue-Tack

 

Inviato
Il 20/8/2021 at 21:37, Discopersempre2 ha scritto:

Rullo pulisci-disco Analogis che costa parecchio meno

@Discopersempre2 attenzione al suddetto rullo (Analogis De-duster). Io l'ho acquistato (ovviamente nuovo) e dopo averlo usato mi ha rovinato un paio di dischi....all'ascolto si è presentato un fruscio (prima inesistente) continuo dall'inizio alla fine rendendo i vinili in alcuni punti inascoltabili; insomma il fruscio invece che diminuire  è aumentato e anche dopo numerosi lavaggi (persino con gli ultrasuoni)  non è più andato via completamente. Ho immediatamente chiuso questo rullo in un cassetto ed è rimasto lì. 

Inviato

È solo una curiosità, circa una quarantina di anni fa giunse in Italia un prodotto, che fu anche testato e molto positivamente da una rivista famosa italiana, per il trattamento a difesa dei vinili, i pregi principali azzeramento dell’elettricità statica e protezione dal tipico fruscio del vinile nel tempo; funzionava e funziona, visto che ho vinili ascoltati decine di volte e che definirei in perfette condizioni senza la presenza di elettricità statica e con basso rumore, il liquido si chiamava Sound Guard e veniva prodotto dalla Ball Corporation che in seguito vendette la ricetta all’Audiotechnica ed il prodotto scomparve; passai così ad utilizzare i prodotti della Last (non importati) sempre validi ma per quanto riguarda la riduzione dell’elettricità statica di ottiene da un minimo del 25% ad un massimo del 40% non confrontabile con la riduzione quasi totale del Sound Guard.

66FD8448-052D-4DA6-AAEF-5C192EBD9F7A.jpeg

0FE30456-7FD6-456A-A6AA-CA86B18BB2BE.jpeg

  • 3 settimane dopo...
Inviato

@Emmett Ciao.

Io sono un regolare utilizzatore dell'Onzow da molti anni (usualmente prima di ascoltare ogni facciata) e, inoltre, controllo periodicamente le mie testine con il microscopio. Come molti commentatori del thread non ho mai riscontrato i residui segnalati da Wally.

Peraltro le informazioni giunte dal fabbricante dello Zeru Dust, richieste da un commentato e non dall'autore degli articoli, segnalano la presunta impossibilità che tali residui siano generati dall'utilizzo del prodotto.

-----------

Orbene, al di là di ciò, nel tempo e leggendo vari interventi sul web, mi sono convinto a utilizzare il meno possibile liquidi per la pulizia. Ora lo faccio raramente, ovvero quando utilizzo Flux Hi-Fi Sonic Electronic Stylus Cleaner e il relativo liquido di pulizia.

Andy

  • 3 settimane dopo...
Inviato

mah.. .la mia esperienza con quel gel maledetto è stata disastrosa.

Se le testine hanno la parte inferiore del corpo completamente aperta, c'è il rischio che per l'eccessiva viscosità del gel (adesività sarebbe il termine più corretto), sollevando la testina dopo averla appoggiata su di esso, anche con tutta la cautela del mondo, il cantilever può piegarsi, come è successo alla mia AT OC9..


Piuttosto, nessuno ha provbato questo?

 

https://www.ebay.it/itm/184741376730?var=0&mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338343582&toolid=10001&customid=eb%3Ag%3Avms%3Aeb%3Ap%3A184741376730%3BCjwKCAiA3L6PBhBvEiwAINlJ9DrT25JZnfsdPb6qYeSDqT146UFn9u5zZl8iFD_JbLZB4RQw8IklEBoCApgQAvD_BwE&gclid=CjwKCAiA3L6PBhBvEiwAINlJ9DrT25JZnfsdPb6qYeSDqT146UFn9u5zZl8iFD_JbLZB4RQw8IklEBoCApgQAvD_BwE

207739_2.jpg

207739_1.jpg

Inviato

Per la pulizia periodica dei dischi utilizzo una knosti per la fase ammollo/spazzolatura mentre per l'aspirazione del liquido ho una lavadischi Moth mentre per la pulizia prima dell'ascolto ho spazzole varie ( Nagaoka,Decca e MOFI).Le mie testine sono tutte Lyra e per la loro pulizia utilizzo lo spazzolino ed il liquido in dotazione (Lyra SPT)

Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

sollevando la testina dopo averla appoggiata su di esso, anche con tutta la cautela del mondo, il cantilever può piegarsi, come è successo alla mia AT OC9..

 

Come dicevo sono anni che utilizzo lo Zero Dust e non mi sembra sia così "adesivo" da trattenere il cantilever/stilo al punto di riuscire a  piegarlo.

Io appoggio leggermente la puntina, senza annegare il cantilever nel gel, e la pulisce senza problemi o residui.

Inviato

I commenti negativi allo Zerodust su Analog Planet nulla riferiscono sullo stato del prodotto che avrebbe danneggiato gli stili delle testine lasciandovi residui collosi.

Lo uso al termine di ogni facciata e anche dopo aver riprodotto dischi puliti con aspirazione vedo sempre un piccolissimo residuo di sporco lasciato sul gel, quindi ogni circa 20/30 ascolti lo lavo sotto acqua tiepida corrente con un pennello a setole morbide per rimuovere la "morchia" lasciata dalla testina e torna pulito.

Sospetto che chi si lamenta non provveda alla pulizia periodica del gel e affondi la testina nella stessa sporcizia che ha lasciato nelle precedenti operazioni.

Non mi pare la mia OC9XML suoni male in alcun modo, è sempre estremamente dettagliata e pulita nel suono, specie sulle alte/altissime frequenze, segno che lo Zerodust non la danneggi in alcun modo.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...