maxraff Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 Buonasera, parliamo un po’ di questo storico marchio? Comincio io, sono possessore di un paio di Snell E IV ed in questi giorni mi sono messo d’impegno per farle suonare al meglio e il risultato raggiunto mi ha lasciato senza parole…le amplifico con due 200 audio innovations con pre passivo 1000 sempre audio innovations…il suono è corposo, denso, ricco di armoniche e dettagli con un palcoscenico profondo e che occupa tutta la stanza…insomma quel suono che ti incolla al divano per ore ed ore. Se qualcuno ha piacere di condividere la sua esperienza con le Snell sarà un piacere leggerlo 1
magicaroma Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 Buongiorno, ho delle Snell B minor che faccio andare con uno spiegamento di forze molto minore del tuo; Supernait più Hicap che alterno con l'accoppiata Klimo Merlino/Fortè Audio. Sono entrato in possesso di questi diffusori in maniera quasi rocambolesca, non sapevo nemmeno cosa stavo prendendo e malgrado la posizione poco felice ne sono molto soddisfatto. Ho anche delle JBL 4311 che ascolto sempre meno. Mi ritrovo pienamente nella tua descrizione del suono, anche se nel mio caso, complice il posizionamento non ottimale il palcoscenico virtuale è più ristretto e nonostante la mole riescono a "sparire" abbastanza ma è tutto più raccolto
TopHi-End Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 Buongiorno, ho una favolosa coppia di Snell JIII riconate e riviste da Audio Note, abbinate ad un modestissimo Musical Fidelity A1-X. Provengo da poco da un'accoppiata Gryphon Callisto/Dynaudio Contour e, potenza a parte, visto che MF+Snell sono più votati ad un ascolto intimo, non rimpiango assolutamente l'impianto precedente. Anzi, a livello di armoniche e piacere di ascolto Snell + Classe A è un connubio magico che mi ha letteralmente emozionato come poche voltemi è successo. Infatti ho trovato quello che ho sempre cercato nell'ascolto. Snell, americano DOC, è un marchio non molto diffuso in Italia, e durante gli anni passati ha prodotto diffusori di altissimo livello che oggi, seppur mantengano bene le quotazioni, rimangono dei veri "affari" in termini di qualità sonora, a livello delle migliori Sonus Faber "d'annata", ma a prezzo molto più abbordabile. Io sono in cerca anche di altri modelli. La serie J e la serie E sono le mie preferite.
audio2 Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 io ho sempre voluto avere le type A, mai riuscito purtroppo.
maxraff Inviato 22 Agosto 2021 Autore Inviato 22 Agosto 2021 @magicaroma vedo si, purtroppo risentono abbastanza del posizionamento…anch’io ho delle jbl, le 4333a come si vede in foto, e non dico che le Snell siano meglio o peggio ma solo che emozionano in modo diverso…per capirsi, non venderei ne l’una ne l’altra, anche perché ho amplificazioni per tutte e due😂😂😂
maxraff Inviato 22 Agosto 2021 Autore Inviato 22 Agosto 2021 @audio2 le ha avute un mio amico, molto belle con un basso mai sentito, ma sono piuttosto ostiche rispetto all’ambiente, vogliono grandi sale ed infatti a malincuore le ha rivendute tenendo i modelli più piccoli 1
Fotony Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 @maxraff mi sapresti spiegare come ti emozionano in modo diverso?
maxraff Inviato 22 Agosto 2021 Autore Inviato 22 Agosto 2021 @Fotony ad esempio a seconda di quello che ascolti…se ho voglia di sentire rock, a volumi da rock, attacco le jbl e godo come un riccio 🦔 e comunque , per strano che possa sembrare, a me piacciono entrambe le impostazioni sonore…anzi ho anche le ar3a e le Quad esl63 e non rinuncerei a nessuna 2
Danilo Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 Ho un paio di Snell a. Le 1. Diffusori straordinari se assecondati. Bisogna accordare la gamma bassa con la parete posteriore. Il medio è bellissimo ed è giustamente famoso in tutta la gamma Snell originale. La gamma alta è completa se ascoltata in asse. Prezzo di acquisto ridicolo per le prestazioni. Lavorandoci su sono magnifiche anche in ambienti medi. Più complete e in definitiva migliori delle Dahlquist dq10.
silvanik Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 Secondo voi quale è il modello top per prestazioni nella produzione Snell?
TopHi-End Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 @silvanik a mio parere, per rapporto qualità/prezzo/dimensioni, sicuramente le JIII. Ma se hai spazio e riesci a piazzare a casa le type A, potresti avere un emozionante come le altre serie, ma ancora più completo. Personalmente le escludo a priori perché la mia stanza è piccola. Ma attenzione a posizionamento e catena audio a monte. 1
silvanik Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 10 minuti fa, TopHi-End ha scritto: a mio parere, per rapporto qualità/prezzo/dimensioni, sicuramente le JIII. Ma se hai spazio e riesci a piazzare a casa le type A, potresti avere un diffusore completo. Personalmente le escludo a priori perché la mia stanza è piccola. Ma attenzione a posizionamento e catena audio a monte. Grazie per le info. Io intendevo dire quale sia il modello top in assoluto per prestazioni indipendentemente dal costo.
TopHi-End Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 @silvanik se, come accennato, ben posizionate e pilotate credo proprio le Type A.
luigi61 Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 Ho avuto i primi bookself della serie K. Sarà che ero agli inizi del mio percorso audiofili, ma lo ricordo come uno dei diffusori che mi ha dato le emozioni più grandi. Se ricordo bene aveva un woofer in carta dall’aspetto dimesso, ma il suono che restituiva quel diffusore aveva una timbrica reale e coinvolgente. I rullanti di batteria, il piano di Keith Jarrett ma anche i pieni della grande orchestra di Tchaikovsky erano una bellezza! Credo che Audio Note UK abbia ancora a catalogo un diffusore di stretta derivazione Snell K. L’ho ascoltato in una qualche fiera (forse a Monaco) posizionato agli angoli della stanza e andava molto bene. Più recentemente, nel 2004, ho avuto anche una Snell C IV ma non mi è piaciuta o perlomeno non sono riuscito a farla suonare come avrei voluto. L’ho tenuta per poco tempo. Col senno di poi, la serie K era un diffusore da tenere.
bungalow bill Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 Anche a me piacevano molto le type A , ma ho dovuto rinunciare causa spazio ( erano troppo grosse pe il mio ambiente . Però mi consolavo da un amico che le aveva abbinate ad un ampli Sansui . Che superbi ascolti con i vinili .
max Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 11 ore fa, silvanik ha scritto: Secondo voi quale è il modello top per prestazioni nella produzione Snell? le A se si ha un ambiente adeguato e di ‘’grandi’’ dimensioni …le E per ambienti ‘’piccoli’’…le C(la IV soprattutto) se ben pilotate possono essere una bella sorpresa per ambienti sia ‘’grandi’’ (meglio) che ‘’piccoli’’
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora