Gabrilupo Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Già , domani avrebbe compiuto cento anni. Un pilastro della migliore commedia all'italiana (giusto ieri davano in TV C'eravamo tanto amati) con una comicità connotata da un'ironia sottilmente tagliente. Attore capace anche di ruoli fortemente drammatici. Mi piace ricordarlo con questo film:  E con quest'altro (terribile), in una interpretazione magistrale:  1
gpb-new Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 con scola in c'eravamo tanto amati...lo vidi al cinema con i miei genitori (lo ricordo perché in genere andavo con mio padre) ed il pasquino dell'anno del signore...e i soliti ignoti... ecco su scola troppo ci sarebbe da scrivere...
Gabrilupo Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 Un altro ruolo che mi ha sempre colpito è questo, sebbene la critica sembri ritenere mediocre il film nel suo complesso:  1
analogico_09 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Il suo Geppetto nel Pinocchio di Comencini è inestimabile!  Â
analogico_09 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Dal film ad episodi "Made in Italy" di Nanni Loy, 1965, l'itaglietta di sempre...  L'episodio "Il Certificato", lo vidi al cinema da ragazzotto.., tutti a ride... 🤣😆 ancora oggi... 😆   Â
analogico_09 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Manfredi era un attore con la faccia da uomo e un uomo con la faccia di attore... non c'era separazione, e senza che ciò costrituisse un limite, anzi.. in questo è la sua genialità spontanea, innata...   "purtroppo Manfredi è morto" (Totò)  Â
analogico_09 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Uno dei suoi ruoli più drammatici in un film che mette in scena una vicenda torbida realmente accaduta, un caso eclatante e grave di errore indiziario...  comico, drammatico.., in Manfredi coesistevano, si mescolavano...  Â
Gabrilupo Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 @analogico_09 Il suo Geppetto l'ho goduto da bambino. Rivedendolo con i miei figli ho potuto apprezzare la rappresentazione di un mondo duramente povero. Inimitabile, poi, la carrellata di talenti che diede vita agli altri personaggi.
Guru Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Se non la conoscete godetevi quest'opera giovanile, dichiaratamente schierata contro la pena di morte: Â
Gabrilupo Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 Dispiace dover rilevare esiguità di interventi, eppure era un attore famoso.....
gug74 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Quando passo per via Baldo degli Ubaldi il mio sguardo volge sempre verso la collinetta dove hanno girato "Brutti, sporchi e cattivi" , lo considero come un omaggio a lui e alla sua inarrivabile interpretazione.
landrupp Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Guardo con grande ammirazione ogni film di Manfredi, sopratutto quelli degli anni 60 in bn, negli anni successivi e soprattutto negli ultimi 15/20 anni di carriera non ha più raggiunto le vette del suo periodo migliore, non sempre per suoi demeriti. Film che pochi ricordano fu " Girolimoni il mostro di Roma", di Damiani, basato sulla vera storia di un uomo ingiustamente accusato di pedofilia, altra magistrale interpretazione. . A tal proposito, ricordo una intervista di Manfredi a un rotocalco popolare in cui parlava di un suo viaggio in Oriente durante il quale...va beh, lasciamo perdere...ricordiamolo così.
landrupp Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Ah... dimenticavo il grande "Cafè Express" di Nanni Loy, peraltro con un cast di ottimi attori...
claudiofera Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Dei film con Ettore Scola non c'è neppure bisogno di parlarne..per dire delle proporzioni, ,io considero Jack Lemmon il Manfredi americano.! meraviglioso,terribile,intelligente uomo medio,ma di quando gli uomini medi erano meglio di adesso : vedere la sua abilità proprio nei sottostimati film a episodi..ne "i complessi"..impegatuccio timido che parte per corteggiare la più bella della ditta,e finisce con la più brutta... in "controsesso/cocaina di domenica" dove fà una coppia magnifica con la meravigliosa Anna Maria Ferrero...in "le bambole" ,ancora una domenica in cui cerca di fare l'amore con la moglie riluttante ( e la moglie è una luccicante Virna Lisi !).. domenica che invece finisce portando a letto la vicina più disponibile..poi, l'impiegato delle poste finto-etero che ,mentre viene corteggiato dalle colleghe scrive lettere d'amore a Enrico Maria Salerno,,poi-su tutti- i ruoli da infingardo con Pietrangeli : il fotografo traditore de "la parmigiana" e l'agente pubblicitario fallito de "io la conoscevo bene"...Ecco,sono emozionato..perchè tra le cose che è valsa la pena di fare,c'è stato conoscere tutto questo ( e anche abitare a 100 metri dal set di "brutti sporchi.." ..oggi purtroppo un posto talmente "incivilizzato" che -come direbbe Franco Citti- adesso fà schifo)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora