dariob Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 1 ora fa, daniele_g ha scritto: provincialismo nell'amare, assorbire e imitare in modo poco critico tutto ciò che ci viene dagli USA, Si, e' vero. Pero' c'e' un abisso di versatilita', anche semplice abilita' o professionalita' forse, fra attori di livello americani e italiani. A me sembra, (non sparatemi), che un Manfredi o Sordi facciano un po' sempre lo stesso personaggio. Naturalmente e' solo una mia opinione-impressione. Questo sarebbe dovuto (sempre personalissima opinione) all'estrema concorrenzialita, competitivita' di quel mercato, anche nell'ambito del cinema, fra i vari attori.
analogico_09 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 27 minuti fa, dariob ha scritto: Cameo bellissimo di Lemmon in "America Oggi" (Short Cuts), di Altman. 👍 Vero! Sempre circumnavigando un po' la "boa" centrale nel mare magnum del cinema che è fatto di musica, di letteratura, di fotografia, pittura... ad effetti di reciprocità e interscambiabilità.., mi viene in mente l'altro co-protagonista di A Qualcuno piace caldo di Wilder.., uno dei film melodrammatico-comici più grandi della storia del "genere" che supera il genere stesso, quel Tony Curtis, bell'attore brillante, che fa memorabile coppia con Lemmon nella citata, geniale, divertente e insieme caustica, scandalizzatrice senza parere (perchè fa ridere lo spettatore e lo frega in contropiede) commedia americana. Curtis fu successivamente interprete srammatico del torbito film tragicorror, tratto da una storia vera, intitolato Lo Strangolatore di Boston diretto da Richard Fleischer. Una prova attoriale superlativa.
analogico_09 Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 4 minuti fa, dariob ha scritto: Pero' c'e' un abisso di versatilita', anche semplice abilita' o professionalita' forse, fra attori di livello americani e italiani. A me sembra, (non sparatemi), che un Manfredi o Sordi facciano un po' sempre lo stesso personaggio. Naturalmente e' solo una mia opinione-impressione. Verissimo in parte che facciano sempre lo stesso personaggio.., però credo la loro grandezza risieda nel fatto che nonostante le ripetizioni (apparenti) riescono ad apparire come nuovi.., non è da tutti... Le differenze tra cinema americano e italiano sono enormi, non si possono paragonalre, bensì cercare nell'uno e nell'altro cinema ciò che di diverso, esclusivo spesso, sono in grado di esprimere. Non dimentichiamo che il cinema come immagine in movimento sia nato dai Lumiere e/o dagli altri due tedeschi , I fratelli Skladanowsky (il docu di Wim Wenders) ma il linguaggio cinematografico artistico, tecnicamente ed espressivamente compiuto, nasce, con qualche antipazione del nostro Pastrone, in America, con Nascita du i una Nazionde di Griffith.., il film più razzista della storia, molto contestato negli ambienti progress, un capolavoro di estetica che getta del base del cinema post "preistorico, così come ancora lo intendiamo oggi in termini di tecniche di ripresa, di montaggio, di narrazione cinematografica.
dariob Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @analogico_09 Versatilita' e professionalita': Maryl streep e Pierce Brosnan ( James Bond!) che cantano le canzoni degli Abba😀. (il musical "Mamma mia") Cosi' pure Ryan Gosling e Emma stone che cantano e ballano impeccabilmente (La la land). Il gladiatore Russel Crowe nel "Les Miserables". E cosi' via altri musical che adesso non ricordo
claudiofera Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Manfredi come Lemmon.. perchè ho questa strana impressione ? Forse... per il portantino italiano di "c'eravamo tanto amati" : diverso,ma simile all'impiegato americano de "l'appartamento" ... due "ciancicati".
bost Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Il 23/3/2021 at 14:28, landrupp ha scritto: ricordo una intervista di Manfredi a un rotocalco popolare in cui parlava di un suo viaggio in Oriente durante il quale...va beh, lasciamo perdere. @landrupp eh no, dai racconta...
landrupp Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 13 minuti fa, bost ha scritto: no, dai racconta... se trovassi l'articolo potrei farlo, senza ti assicuro che é meglio di no...magari ricordo male io (ma non penso...) 1
bungalow bill Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 Mi piaceva molto quando era diretto dal regista Luigi Magni .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora