Membro_0023 Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 I "bassi tellurici" nella sinfonica non esistono (a meno che sia previsto un grande organo), ma provate a trovarvi al cospetto di 8 contrabbassi in "fortissimo"... altro che pochi bassi...
Vmorrison Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 16 minuti fa, iBan69 ha scritto: Certo, nella musica, soprattutto quella classica, ci sono notevoli escursioni dinamiche, che La pianissimo al fortissimo devono essere riprodotte. Non tutti i diffusori sono in grado di farlo, ma questo, non è per me elemento, imprescindibile nell’ascolto, e nemmeno quello più importante. Preferisco sempre la qualità, alla quantità. 😏 +1
Titian Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 14 minuti fa, iBan69 ha scritto: Certo, nella musica, soprattutto quella classica, ci sono notevoli escursioni dinamiche, che La pianissimo al fortissimo devono essere riprodotte. Non tutti i diffusori sono in grado di farlo, ma questo, non è per me elemento, imprescindibile nell’ascolto, e nemmeno quello più importante. Preferisco sempre la qualità, alla quantità. Per me sia il pianissimo che fortissimo al massimo della qualità (soggettiva) è imprescindibile nell'ascolto, specialmente se mi interessa l'interpretazione e la completezza del messaggio musicale. Io voglio tutti e due qualità e quantità. Ma sono un essere molto strano e particolare... 1 1
senek65 Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 5 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Mi spiegate dove le ascoltate queste grandissime pressioni sonore? Mettono la testa dentro un tromba
Titian Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: La grancassa all’Auditorium sarà a 15 metri dal miglior punto d’ascolto, Ho di solito l'impressione che di solito la grandcassa è a circa 10 metri (se non di più) dal direttore d'orchestra e la fila 10 al direttore anche circa 12-15 metri. Così per dar ancor più peso a quello che cerchi di dire con la tua domanda. 😁
Turandot Inviato 26 Agosto 2021 Autore Inviato 26 Agosto 2021 @Dufay @51111 state dicendo due cose diverse, comunque.
Turandot Inviato 26 Agosto 2021 Autore Inviato 26 Agosto 2021 @Titian Tiziano, mi piace molto come registra la Reference Recordings (sopratutto quelle fatte dal prof. johnson in persona, la differenza è evidente, rispetto agli altri, seppur bravissimi ing.) . Tu hai in casa qualche disco della RR? Così ci troviamo su un comune pezzo che vorrei chiederti un paio di cose. Soprattutto in ambito grancassa, percussioni e piatti
iBan69 Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 7 minuti fa, Titian ha scritto: Per me sia il pianissimo che fortissimo al massimo della qualità (soggettiva) è imprescindibile nell'ascolto, specialmente se mi interessa l'interpretazione e la completezza del messaggio musicale. Io voglio tutti e due qualità e quantità. Ma sono un essere molto strano e particolare... Certo, non sto dicendo che si debba rinunciare alla quantità, rispetto alla qualità, ma piuttosto che inficiare la seconda, preferisco limitare la prima. Ovviamente, il mio post precedente, non era riferito ai picchi, ma a volumi d’ascolto importanti.
Titian Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 @Turandot non ho molte registrazioni "audiofili". Devo vedere se ho uno del RR (intendi LP?) mi sembra di averne almeno un LP fra le 6000 che ho. Comunque puoi chiedermi un paio di cose in registrazioni "normali" se vuoi...
Turandot Inviato 26 Agosto 2021 Autore Inviato 26 Agosto 2021 Troviamo un disco che abbiamo tutte e due per cominciare. Avendo quasi tutto il catalogo RR mi veniva facile e poi le conosco bene, ma possiamo cercare altro. Per condividere sensazione all'ascolto
iBan69 Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 20 minuti fa, one4seven ha scritto: 34 minuti fa, iBan69 ha scritto: Preferisco sempre la qualità, alla quantità. La dinamica è un parametro qualitativo, che io sappia. 😄 Certo che lo è, ma non è l’unico. A leggere certi interventi, sembra esita solo quella ... e se così fosse, non esisterebbero tutti i piccoli diffusori o quelli a pannello, che pur con le loro limitazioni, possono esibire performance sonore, che alcuni grossi cassoni, si scordano, su alcuni parametri sonori. Ora, prima di far scaturire inutili polemiche, voglio precisare che non ho nulla contro, i grossi diffusori, contro la loro grande dinamica, ma cerchiamo di essere obbiettivi, non a tutti interessa questo genere di prodotto, perché magari si predilige un ascolto più intimistico, rispetto ad uno più fisico o, il genere musicale, ascoltato, non ha grandi escursioni dinamiche da riprodurre. E poi ogni diffusore, deve sempre fare i conti con l’ambiente in cui è collocato, a prescindere dalla sua qualità e prezzo.
grisulea Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 46 minuti fa, iBan69 ha scritto: Preferisco sempre la qualità, alla quantità. 😏 Lo credi solo. Senza dinamica, unico parametro incontestabile della verosimiglianza, la qualità te la sogni. Ascolti come ti piace, o come credi ti possa piacere. Clippato e compresso ad ogni accenno di picco. Purtroppo senza confronto non ci si rende conto. Allora che si fa? Gli consigliamo di nuovo delle scatolette? Io no, anzi rincaro, ATC ACM 50 attive più i due sub da circa 10k. Siamo a 35 ma un po' di sconto lo trova. L'autoradio ed un PC. Per la sinfonica e di bello e pronto. No planari e scatolette spompate. Al resto pensa la manopola del volume. Sarà meglio avere 200 cavali sotto il culo e dosare l'acceleratore che 50 sempre a manetta. Sotto i 100 hz nessuno considera che l'energia è ancora molta e per ben riprodurla serve spostamento volumetrico adeguato. Altrimenti bastano due torrette da 100 euro. Più che sufficienti ad un ascolto compresso audio figo. La qualità di un impianto si misura nella sua capacità massima, evidente, non certo allo stormire delle foglie.
grisulea Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 6 minuti fa, iBan69 ha scritto: non esisterebbero tutti i piccoli diffusori Come no, tutti hanno 30 Mila euro da spendere. Ma che dici? 6 minuti fa, iBan69 ha scritto: possono esibire performance sonore, che alcuni grossi cassoni, si scordano, su alcuni parametri sonori. Ma che dici? Succede il contrario. Solo i cassoni possono certe cose. Impossibili agli spompati, il resto son balle, ognuno le sue.
senek65 Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 Potete girarla come volete ma una orchestra non fa mai fracasso. Un impianto, anche il più costoso, a 105 db dentro una stanza si. 2
iBan69 Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 7 minuti fa, grisulea ha scritto: 15 minuti fa, iBan69 ha scritto: possono esibire performance sonore, che alcuni grossi cassoni, si scordano, su alcuni parametri sonori. Ma che dici? Succede il contrario. Solo i cassoni possono certe cose. Impossibili agli spompati, il resto son balle, ognuno le sue. Ma che dici tu! Ma i diffusori, gli ascolti, o li misuri e basta? Ma per favore ... evidentemente, non hai mai ascoltato certi elettrostatici ... che per trasparenza, dettaglio e velocità, i cassoni non possono competere. Comunque, hai ragione, ognuno ha le sue balle ... e qui mi fermo perché siamo andati troppo OT, e non vorrei che chiudessero la discussione, per la solita polemica. Saluti
one4seven Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 41 minuti fa, iBan69 ha scritto: Certo che lo è, ma non è l’unico. Sicuro. Ma è la base di partenza. Nella classica poi...
Questo è un messaggio popolare. Nacchero Inviato 26 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Agosto 2021 @Turandot dovresti far iscrivere il tuo amico al forum e fargli leggere questo thread. Così gli passa subito la voglia, si fa un impianto da max 5000 euro e passa al Jazz! 😃 3 3
peng Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 secondo me è molto probabile che alla persona che ha chiesto consiglio non importi nulla di intraprendere una via crucis alla ricerca della santificazione audiofila. molto più semplicemente vuole un sistema per ascoltare bene la musica e giustamente ha definito un budget per lui congruo per raggiungere questo risultato. la cosa più sensata da fare quindi è contattare un serio negozio hifi, fare una prima selezione in sede e poi con 2-3 oggetti organizzare una prova nel suo ambiente per la scelta finale. con quel budget in gioco, il bravo negoziante carica il furgone con casse, ampli, sorgenti, cavi e parte.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora