grisulea Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 1 ora fa, Dufay ha scritto: Il sistema a certi spl deve arrivare il più possibile in scioltezza cosa non proprio comune Esattamente, sotto i 150 hz la maggior parte tira i remi in barca troppo presto.
powerpeppe Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 non ho mai ascoltato un'orchestra sinfonica, suppongo che il suono che ne nasca sia di un'immanenza incredibile . bene, visto che è stata richiesta ad inizio topic la veromiglianza all'evento si deve puntare su diffusori grandi e con alta efficienza, roba molto dinamica ed in grado di far "sentire" la musica addosso senza fatica di emissione. tipico dei sistemi siffatti. il budget è alto secondo me ma il primo step sono i diffusori,non si scappa! 1
Dufay Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 Come dice Cactus ci dovrebbe essere tutto . Se hai dinamica e pressione timbro scarso no buono come pure se non hai un po' di ambienza
Turandot Inviato 27 Agosto 2021 Autore Inviato 27 Agosto 2021 21 minuti fa, powerpeppe ha scritto: in grado di far "sentire" la musica addosso Secondo me grave errore. La musica non si sente addosso. Forse in un concerto degli acdc ma negli altri casi 😕
Turandot Inviato 27 Agosto 2021 Autore Inviato 27 Agosto 2021 1 minuto fa, Dufay ha scritto: un po' di ambienza Cioè? E come la otterresti?
buranide Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 20 minuti fa, powerpeppe ha scritto: non ho mai ascoltato un'orchestra sinfonica, 😱 Non pretendo che si vada al Concertgebouw o a Dresda, ma almeno nel teatro piú vicino mai?
Titian Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 @powerpeppe tutto dipende da cosa si intende per immannenza incredibile e analizzare poi le caratteristiche sonore di quel che si definisce immanenza incredibile. A dipendenza da come lo si definisce si può finire in una direzione sbagliata ammesso che si abbia un'idea concreta di come si sente dal vivo. Tutto lì. Non dimenticare che alla fine "tutti" dicono che non è possibile raggiungere la verosimiglianza. Allora il problema non si pone neanche. 😁😛
buranide Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 1 minuto fa, Turandot ha scritto: La musica non si sente addosso Non so che esperienze tu abbia, ma ci sono composizioni e/o orchestre che ti 'spettinano' se sei nelle prime file... 1
Nerodavola62 Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 7 ore fa, proclo ha scritto: credo che il direttore d'orchestra "ottimizzi" l'esecuzione in base a quello che sente dal podio Confermo, ti sbagli. mauro
Turandot Inviato 27 Agosto 2021 Autore Inviato 27 Agosto 2021 9 minuti fa, buranide ha scritto: Non so che esperienze tu abbia, ma ci sono composizioni e/o orchestre che ti 'spettinano' se sei nelle prime file... In prima fila mai andato, non credo che sia neanche il massimo ma questo me lo può dire solo Tiziano @Titian per il resto…
buranide Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 1 minuto fa, Turandot ha scritto: In prima fila mai andato In alcune sale è un'esperienza da fare, ma occhio che puó dare dipendenza.... 1
Titian Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 @Turandot per la seconda volta abbiamo visioni diverse!!! Sta diventando un incubo! 😁 Perché lo posso dire solo io? Millioni di persone sono state nelle prime file e diversi lo trovano "il massimo". Alcuni vorrebbero essere lì al posto del direttore e altri in mezzo all'orchestra. A ciascuno il suo posto. In prima fila o nelle prime ci sono stato diverse volte. Poi dipende anche dove. Al Gasteig a Monaco o alla Berliner Philharmonie la prima fila è 5-7 metri dal direttore, altri posti 1.5 sotto il palco e 2 metri di distanza. Insomma hai di tutti i colori e anche la forma della sala da concerto ha un influsso relativo anche in prima fila. Poi sul suono che ti "spettina" bisogna domandarsi quando, quante volte in un pezzo, per quanto tempo.... e come ti spettina. Sì posso spettinarti con una spazzola per cavalli oppure con una spugna soffice (ti lascio tutte le altre sfumature nella tua immaginazione). Poi quante volte ti spettina così o cosà e quando succede. Devo continuare? Ah sì la nostra percezione è molto selettiva! Specialmente in suoni complessi sentiamo una minimissima parte dei suoni e ci concentriamo su quelli e già un paio di millisecondi dopo succede qualcosa d'altro... Ti concentri di reazione al fatto che sei spettinato e dimentichi che magari la maggior marte del suno in quel momento ti accarezza o ti involucra in una "nuvola". magari, magari no, ciascuno ha le sue percezioni ed esperienze.... 1
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 27 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Agosto 2021 Adesso che abbiamo espresso tutti pareri possibili, elencato tutti i diffusori della terra, attivi, passivi, ampli di tutti i tipi, il tuo amico è pronto a lanciarsi ... con le chiarissime idee che si sarà fatto non gli resta che sfoderare la carta di credito e via 😄 3
buranide Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 9 minuti fa, Titian ha scritto: Ti concentri di reazione al fatto che sei spettinato e dimentichi che magari la maggior marte del suno in quel momento ti accarezza o ti involucra in una "nuvola". Le volte che riesco a percepire contemporaneamente il 'pettine spettinatore', la carezza e l'immersione nella nuvola sonora trovo il senso definitivo dell'amore per la musica che tutti noi qui abbiamo in comune.
Titian Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 @Turandot Ecco la sala della Tonhalle di Zurigo. Quando ero studente all'ETH non avevo soldi ma andavo a quasi tutti i concerti. Prendevo il biglietto da studente ultima fila ma poi andavo a appoggiarmi su quella colonna di sinistra proprio al limite sinistra della foto. Quindi un paio di metri dalla sezione dei percussioni e sopra i primi violini più alla sinistra. Tutta l'orchestra davanti a me. Non ti dico i suono che sentivo da lì e questo per 5 anni oltre 100 (anzi saranno stati 30-40 per anno) concerti fra Bruckner, Mahler, Berlioz e tutto il resto. Vedi anche dov'è la prima fila sotto l'orchestra. Comunque io preferisco oggi anche se sono più sordo la posizione nelle file 6-15 nella platea a dipendenza della composizione. I dettagli si sentono e si ha un "big picture" della composizione decisamente migliore. 1
Titian Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 @senek65 hai completamente ragione. Trovo vche questo amico dovrebbe leggere questo thread e realizzerà che facendo la domanda a venti persone riceverà 20 risposte e 30 non risposte. Realizzerà che comperare un impianto "per sentire musica classica per una persona che va a tanti concerti" non è come andare in pizzeria e decidere che pizza vuoi mangiare (anche se a volte anche quello può essere un mezzo grattacapo). 1
Dufay Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 1 ora fa, Turandot ha scritto: Cioè? E come la otterresti In vari modi
iBan69 Inviato 27 Agosto 2021 Inviato 27 Agosto 2021 12 minuti fa, Titian ha scritto: Trovo vche questo amico dovrebbe leggere questo thread e realizzerà che facendo la domanda a venti persone riceverà 20 risposte e 30 non risposte. Realizzerà che comperare un impianto "per sentire musica classica per una persona che va a tanti concerti" non è come andare in pizzeria e decidere che pizza vuoi mangiare Concordo… e infatti con tutto il rispetto, iniziò ad nutrire qualche dubbio su questo fantomatico neofita, pronto da zero, a spendere queste cifre, senza essersi fatto prima qualche idea in merito, considerando che l’opener non mi sembra uno sprovveduto, in materia, e che possa tranquillamente dargli delle informazione. Boh, mi sbaglierò …
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora