Vai al contenuto
Melius Club

Un impianto per la musica sinfonica


Messaggi raccomandati

Inviato

@Titian il tuo punto di vista è interessante, e potrebbe essere condivisibile.  Però il dubbio è che, esistono tante riscritture delle stesse partiture, per non parlare delle interpretazioni dei direttori di orchestra, che alla fine come si fa a sapere se quello che sento, è preso dallo stesso che sto leggendo? Per me è quello il problema, non il metodo in se.

Inviato
2 ore fa, Titian ha scritto:

Glenn Gould è l'eccezione e lo sai se lo menzioni. Lo ha detto più volte che quel che registra è una sua realtà

Questo lo si può riferire all’interpretazione, ma le note ci sono tutte e anche di più… 😅

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Titian ha scritto:

Le note sono però quelle e vengono anche eseguite come scritte nel 95-99% dei casi. Glenn Gould è l'eccezione e lo dice apertamente.  OK per la musica barocca si sono diverse considerazioni da fare.

Da musicista, ti devo dire che hai le idee un po’ confuse…

Inviato

Ma chi me l'ha fatto fare di infilarmi in questo casino? Ora son più confuso di prima! 😃

  • Haha 2
Inviato

Horowitz praticamente riscriveva alcune partiture, tipo i Quadri da un'esposizione, e non di rado dal vivo "sbagliava" delle note, ma quelle "sbagliate" molti critici le ritenevano più "giuste" di quelle dello spartito. Per contro, io non so se sia vero, lessi tempo fa che molti degli abbonati ai Berliner Philarmoniker si presentavano in sala con lo spartito del programma della serata, per verificare la correttezza dell'esecuzione. Come sempre, gli approcci alla musica, suonata o ascoltata, possono essere diversi.

Inviato
34 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Ma chi me l'ha fatto fare di infilarmi in questo casino? Ora son più confuso di prima! 😃

Fai come me,ascolta solo musica meno impegnativa,rock,progressive, elettronica,poco jazz e ti diverti molto lo stesso..😉😁

  • Melius 1
Inviato

Diciamo che seguire lo spartito durante l'esecuzione di alcuni brani è bello per chi sa leggere la musica. Io l'ho fatto qualche volta ma solo in relazione a brani che desideravo studiare per eseguire io stesso sullo strumento ( a livello decisamente amatoriale ).

Oltre alle note ci sono tutta una serie di aspetti timbrici importantissimi. Ascolti le suites per violoncello solo di Bach, le note ci sono ma il suono è poniamo metallico e vetroso... capirete che non ci siamo. E non venite a dirmi che è l'incisione perché lo stesso disco suona meglio su altro impianto!

Fedele alla musica ( in senso il più ampio possibile)= bel suono. 

 

Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:
3 ore fa, Titian ha scritto:

 

Tutte le registrazioni di questo mondo sono la realtà di chi le ha prodotte e non "la realtà". E non parlo della realtà della partitura che è ancora più complicata visto che, per molte opere, di fatto nessuno la conosce.

Una registrazione è una registrazione: è quasi certamente un collage di diverse riprese e, oggigiorno, è sicuramente anche una sequela di ritocchi di intonazione, attacchi e altro. E' il frutto della posizione dei microfoni, del missaggio, dell'equalizzazione...

Questo è un punto interessante! Discutere di riproduzione di musica sinfonica senza tenere conto del sistema di registrazione: un’orchestra di 100 elementi non può essere catturata da due microfoni!

Le registrazioni Decca Phase 4 prevedevano 20 canali separati per gruppi di strumenti che venivano convertiti in fase di missaggio in stereofonia. I dettagli strumentali si sentono, eccome! I contrabbassi nella registrazione RCA Living Stereo di The Royal Ballet Gala Performances diretta da Ansermet sono nitidi mentre nella maggior parte delle registrazioni risultano impastati. Quante registrazioni odierne sono a questo livello? Perché non viene quasi mai specificato il sistema utilizzato?

Inviato

@Gici HV lo faccio, lo faccio. Ovviamente era una battuta e la classica invece vorrei imparare a conoscerla, seppur con tutti i limiti. Diciamo che la potrei ascoltare con "leggerezza" se mi è concesso.

 

Inviato
40 minuti fa, Aless ha scritto:

un’orchestra di 100 elementi non può essere catturata da due microfoni!

Per quale motivo 2 microfoni no e 2 orecchie si?

Inviato
29 minuti fa, Nacchero ha scritto:

la classica invece vorrei imparare a conoscerla

Dal mio punto di vista, il consiglio è quello di andare a sentire qualche concerto dalle tue parti. Non necessariamente artisti affermati o famosi. Un quartetto d'archi o un pianista emergenti, una piccola orchestra barocca ecc. ecc. Magari un programma non troppo moderno o completamente sconosciuto. Non è detto che tu rimanga folgorato sulla via di Damasco, ma dato che mi pare di capire dai tuoi interventi che ami davvero molto la musica, credo che l'esperienza ti possa comunque lasciare dentro qualcosa. Almeno così è per me.

Inviato

La domanda che faccio agli esperti di musica classica è: cosa si intende per interpretazione? 
Cambiare una nota o un tempo, rispetto allo spartito originale è un’errore o un’interpretazione del musicista/direttore d’orchestra? Come deve essere considerato, ciò? 
Mi spiego, essendo un appassionato di musica Jazz, questo concetto non esiste, basandosi la stessa sulla libera interpretazione del musicista, del brano, ma con la classica come deve essere valutata la giustezza di un’interpretazione di un’opera?
Finora, io mi sono goduto solo la musica, che fosse dal vivo ad un concerto o che fosse riprodotta, da un’impianto e il mio giudizio era basato più sul valore artistico/interpretativo, non che, sul mio gusto personale. 
Grazie

Inviato
1 ora fa, Aless ha scritto:

Questo è un punto interessante! Discutere di riproduzione di musica sinfonica senza tenere conto del sistema di registrazione: un’orchestra di 100 elementi non può essere catturata da due microfoni!

Le registrazioni Decca Phase 4 prevedevano 20 canali separati per gruppi di strumenti che venivano convertiti in fase di missaggio in stereofonia. I dettagli strumentali si sentono, eccome! I contrabbassi nella registrazione RCA Living Stereo di The Royal Ballet Gala Performances diretta da Ansermet sono nitidi mentre nella maggior parte delle registrazioni risultano impastati. Quante registrazioni odierne sono a questo livello? Perché non viene quasi mai specificato il sistema utilizzato?

Sapere con quale tipo di ripresa è stato utilizzato non ti serve: non è detto che altre registrazioni , fatte nel medesimo modo , suonino uguale.

Inviato
1 ora fa, Nacchero ha scritto:

Diciamo che la potrei ascoltare con "leggerezza" se mi è concesso.

Puoi ascoltarla come preferisci, con lo spartito sotto, ma anche mentre fai la doccia. Il bello è questo. Ogni modo è ugualmente valido, se ti conferisce piacere e divertimento.

Inviato
3 ore fa, prometheus ha scritto:

Da musicista, ti devo dire che hai le idee un po’ confuse…

Definitivamente le ho completamente confuse. Comunque mi baso sulle discussioni anche se corte con diversi migliori (diciamo meglio più famosi) direttori d'orchestra e dai diversi master class che ho potuto seguire come partecipante passivo. Ho guardato anche un paio di registrazioni su master class ma naturalmente qui sono solo tagli.

Poi assisto a diverse prove orchestrali e vedo / sento (se parla con una lingua che conosco) a che cosa un direttore mette l'accento. In ogni caso piuttosto di leggere che ho le idee confuse sulle interpretazioni orchestrali e direttori d'orchestra mi piacerebbe leggere un commento costruttivo. Magari imparo qualcosa e le mie idee diventano più chiare.

Inviato
2 ore fa, Elements ha scritto:

Oltre alle note ci sono tutta una serie di aspetti timbrici importantissimi.

Infatti io mi riferivo solo ad un minimo di informazione che si può controllare una minima parte della fedeltà di un sistema di riproduzione. La base più bassa: le note suonate con la notazione scritta. Tutto il resto (interpretazione, ecc) è un altro capitolo o più capitoli.

Inviato
Il 27/8/2021 at 12:27, 51111 ha scritto:

Comunque state certi, un impianto che supera la prova "sinfonica" è pronto per qualsiasi tipo

Lo sostengo da tempo immemorabile. Non è vero il viceversa. Se suo a bene il metal o le giostre none detto che vada bene con l'orchestra o con palestrina

Inviato
54 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Cambiare una nota o un tempo, rispetto allo spartito originale è un’errore o un’interpretazione del musicista/direttore d’orchestra? Come deve essere considerato, ciò? 

O errore dei orchestrandi. Dipende dove: nelle registrazioni? e quali (moderni o del passato)? Difficile dire se è voluta o no a meno che ci siano dichiarazioni degli interpreti sul caso.  Può essere anche una questione di mancanza di tecnica dei musicisti. Se uno mi fa notare un errore posso sempre dire che è voluto e trovare una "scusa" del perché. Anche i musicisti sono esseri umani e a proposito ho sentito un mese fa un reportage sull'uso sempre più frequente di calmanti e altri prodotti psicofarmaci dai musicisti perché la concorrenza aumenta con l'esigenza degli ascoltatori di sentire sempre esecuzioni perfette. Questa anche la causa delle registrazioni attuali che diventano sempre più perfette (possibilità anche digitalmente di correggere le note eseguite non alla perfezione). Se quello che hanno detto nel reportage sia vero non lo so.

Questa ricerca della perfezione lo hai in diversi campi anche nell'arte, balletto e ballo per esempio. Incredibile come la qualità tecnica sale con una competizione e pressione sempre maggiore

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...