Membro_0015 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 40 minuti fa, iBan69 ha scritto: La domanda che faccio agli esperti di musica classica è: cosa si intende per interpretazione? Cambiare una nota o un tempo, rispetto allo spartito originale è un’errore o un’interpretazione del musicista/direttore d’orchestra? Come deve essere considerato, ciò? Le note non si cambiano ma la dinamica è la agogica si... Così come il timbro e l'impasto tra le varie sezioni. Le combinazioni sono infinite in pratica
prometheus Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @Titian il discorso non è semplice, purtroppo…semplificando, saper leggere le note non equivale a saper leggere la musica: quando un musicista legge uno spartito mentalmente “sente” i suoni. Il ragazzino invece legge il nome della nota e si ferma lì… Con le partiture orchestrali poi il discorso si complica ulteriormente: immagina di dover leggere 10/15 pentagrammi contemporaneamente…. Scritti in chiavi diverse, ci sono strumenti traspositori, bisogna essere pronti ad individuare le varie sezioni strumentali, non basta saper leggere le note per fare ciò… Quanti agli errori di esecuzione, questi non erano correggibili nei 78 giri, ma oggi ti assicuro che vengono corretti a posteriori anche nelle registrazioni live. Sbagliare è umano, a correggere ci pensa la tecnologia in fase di editing. Quindi è raro trovare errori di esecuzione, anche se… a volte ci sono! Ma è veramente raro ( proprio l’altro giorno ascoltavo il primo movimento della Waldstein fatta da Schiff: qualche pecca c’è, ma chi è in grado di individuarla? ). Sull’interpretazione i discorsi sarebbero immensi: per semplificare il concetto, ascoltate il monologo dell’Amleto di Shakespeare fatto da diversi attori. Le parole e le frasi sono le stesse, ma….
pro61 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 Ma secondo voi, quando Mozart o Chopin suonavano i propri pezzi in posti diversi, lo facevano sempre allo stesso modo, come la riproduzione di un disco? o un direttore quando dirige un concerto o una sinfonia, gli riesce sempre nello stesso modo? Secondo me, un evento live è una cosa irripetibile, nasce e muore in quel momento e in quel posto, poi può riuscire meglio o peggio, ma questo dipende dal sentire di chi ascolta. 1
Titian Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 20 minuti fa, prometheus ha scritto: saper leggere le note non equivale a saper leggere la musica: Totalmente d'accordo, non avevo scritto niente di opposto. Comunque "tutte" le note lo suonano come è un altro capitolo. 20 minuti fa, prometheus ha scritto: oggi ti assicuro che vengono corretti a posteriori anche nelle registrazioni live. Anche questo l'ho scritto esplicitamente. Con i software digitali non c'è neanche bisogno di incidere di nuovo il passaggio. Appunto per questo che diventa tutto più perfetto e che si può avere più garanzia che "tutte" le note che sono nella partitura vengono effettivamente suonate e nella giusta altezza. Poi interpretazione sta in un altro capitolo. Completamente d'accordo con te. 20 minuti fa, prometheus ha scritto: a volte ci sono! Ma è veramente raro Chiaro e questo oggi è da considerare imperfezione nella fase di editing, cioè quando sia il musicista che il maestro del suono controllano la versione finale non si accorgono dell'errore. Altrimenti lo avrebbero subito corretto. Oggi lo faccio passare per errore di qualità della registrazione e non di interpretazione / esecuzione. 😉 Interpretazione mia personale molto discuttibile lo ammetto. 20 minuti fa, prometheus ha scritto: Sull’interpretazione i discorsi sarebbero immensi: per semplificare il concetto, ascoltate il monologo dell’Amleto di Shakespeare fatto da diversi attori. Le parole e le frasi sono le stesse, ma…. Due o tre ore fa proprio questo volevo scrivere in risposta a @iBan69 . Senza menzionare Amleto. Avrei anche aggiunto testo però mancante di molte punteggiature. Infatti durante la interpretazione musicale le virgole e anche punti vengono interpretati in diverse posizioni a dipendenza dell'interprete (dove incomincia e finisce la frase musicale e parti di loro). Completamente d'accordo con te e non mi sembra di aver scritto qualcosa di opposto. Grazie
Aless Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 5 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Per quale motivo 2 microfoni no e 2 orecchie si? per il motivo delle riflessioni spiegato prima
Aless Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @senek65 4 ore fa, senek65 ha scritto: Sapere con quale tipo di ripresa è stato utilizzato non ti serve: non è detto che altre registrazioni , fatte nel medesimo modo , suonino uguale. prova ad ascoltare i pezzi che ho citato e poi ne riparliamo. Ovviamente con un impianto all’altezza
Membro_0023 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 6 minuti fa, Aless ha scritto: per il motivo delle riflessioni spiegato prima Le riflessioni le prendono anche i microfoni
senek65 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 10 minuti fa, Aless ha scritto: prova ad ascoltare i pezzi che ho citato e poi ne riparliamo. Ovviamente con un impianto all’altezza Non metto in dubbio che quella registrazione sia ottima. Ma non è detto che un'altra registrazione, fatta con la medesima tecnica, suoni altrettanto bene.
Nacchero Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @Branch ho proprio avuto questa idea qualche giorno fa. Abito vicino a Pisa, quindi ci dovrebbe essere una stagione in programma. Vediamo. Per il resto, be', ho assistito una volta alla Bohème, ma all'aperto e spinto dalla curiosità dell'esperienza da vivere. Con tutta l'ignoranza del caso mi è comunque piaciuta molto. A me la classica piace ma non la conosco e non sono in grado di fare le valutazioni sulle interpretazioni; e non so se mi appassionerò mai a quel modo di ascoltare, anche se riconosco in questo una forte passione e preparazione. La cultura (se non diventa spocchia) non basta mai ed aiuta. Amo la musica, davvero, fosse per me la terrei anche a lavoro (e lo facevo quando avevo il negozio), ma mi rendo conto di quanto poco conosca, nonostante la viva da sempre, in pratica. La classica in sottofondo potrei tenerla per ore, ma vorrei anche goderne a dovere. Per il momento, causa tante cose, non si può stare in posizione e sentire. Ma forse è veramente meglio andare a teatro e ascoltare la mia musica a casa.....per me s'intende.
senek65 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @Nacchero vai ad ascoltare qualcosa che conosci.
Nerodavola62 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 2 ore fa, prometheus ha scritto: il discorso non è semplice, purtroppo…semplificando, saper leggere le note non equivale a saper leggere la musica: quando un musicista legge uno spartito mentalmente “sente” i suoni. Il ragazzino invece legge il nome della nota e si ferma lì Mi pare che la si stia complicando più del necessario, e sarebbe un peccato scoraggiare chi magari abbia la curiosità di cimentarsi: è evidete che seguire la sinfonica con la partitira davanti non è agevole, magari qualche concerto in prima battuta può risultare più digeribile, tuttavia con un pò di volontà si ...può fare, ove l'obiettivo magari sia semplicemente (e già non è poco in termini di fruizione più completa e profonda dell'opera!) identificare le diverse voci o linee melodiche, comprenderne la dinamica e l'agogica per come sono indicate (rapportandola all'interpretazione dell'esecutore o del direttore) e poi magari ... i fraseggi, le modulazioni. E' un pò come al museo: un conto e stare di fornte ad un quadro apprezzandone il fascino per quello che trasmette, oppure (in più, non in alternativa!) essere supportato da qualcuno che aiuta ad interpretarne i tratti, o le tecniche da cui scaturiscono gli effetti che inconciamente più ci colpiscono, etc. Seguire la partitura può essere molto stimolante in questo senso, e aiutare in qualche modo a "riscoprire" (meglio dire conoscere meglio) opere che magari abbiamo ascoltato decine di volte. Ciò detto, concordo con il tuo pensiero e pare che sia tutto in linea con quanto già testimoniato anche da @Titian mauro
jakob1965 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @Branch anche all'auditorium qui di Milano, più d'uno ascolta il concerto con in mano la partitura 1
jakob1965 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 25 minuti fa, Nacchero ha scritto: Con tutta l'ignoranza del caso mi è comunque piaciuta molto. Bene! Si mi chiamano Mimì 1
Questo è un messaggio popolare. Branch Inviato 30 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Agosto 2021 46 minuti fa, Nacchero ha scritto: non sono in grado di fare le valutazioni sulle interpretazioni neanche io, ma quando per esempio ho ascoltato Kurtag (insieme alla moglie) suonare dal vivo le sue trascrizioni di Bach per pianoforte mi sono emozionato come in pochi altri concerti, e ciò è per me motivo sufficiente per poter dire che anche se non si sa leggere lo spartito, si può legittimamente godere della musica. In maniera superficiale, certo, ma sufficiente per sentirsi arricchiti nell'esperienza. imho, ovviamente. 4
Ggr Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @Branch e ci mancherebbe che non fosse così. La magia della musica è quella, ti tocca l'animo anche se non la sai ne leggere ne scrivere e tantomeno suonare. 1
Questo è un messaggio popolare. PMV Inviato 30 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Agosto 2021 E' da 7 pagine che @Turandot non compare più. Il quesito iniziale era molto chiaro e specifico. Una persona abituata ad ascoltare musica classica dal vivo e con scarsa esperienza di ascolto di musica riprodotta decide di investire una cifra non banale per costruirsi un sistema hi fi. Per me l'aspetto interessante è che per lui il riferimento è l'asolto dal vivo e non il cofronto tra 10 testine , 8 Dac , 4 diffusori e via di questo passo. Non che il suo eventuale parere sia una sentenza , però è interessante. Qui si è discusso di tutto per finire al significato dell'interpretazione. (A questo proposito un certo Mahler, che un pò ne capiva, disse che nello spartito c'è tutto tranne l'essenziale). Io mi limiterei al tema iniziale della discussione sperando di sapere come è andata a finire. 2 1
Branch Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 11 minuti fa, PMV ha scritto: Io mi limiterei al tema iniziale della discussione sperando di sapere come è andata a finire Giusto, ma poiché non sono arrivati aggiornamenti, si è un pò divagato. Non appena ci saranno novità, sicuramente si rientrerà nel merito della discussione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora