Vai al contenuto
Melius Club

Un impianto per la musica sinfonica


Messaggi raccomandati

Inviato
11 ore fa, grisulea ha scritto:

Ti ripeto, non crederai di poter fare meglio?  Neanche lontanamente. Credimi sulla parola. Oppure controlla.

ormai è evidente che sei in delirio di onnipotenza da tastiera. Non sai proprio quel che dici. Speriamo che non ci caschi qualcun altro.

Inviato
Il 23/8/2021 at 15:00, Turandot ha scritto:

Ciao a tutti,

L'altro giorno un mio amico, che è un'amante della sinfonica, mi ha chiesto consiglio per costruire il suo primo impianto, con il preciso scopo di riprodurre il più fedelmente un'orchestra sinfonica.

Questo era il quesito iniziale. Perché tutte le discussioni interessanti devono poi degenerare? Contate fino a 10 prima di scrivere o di rispondere ad una provocazione…

  • Melius 1
Inviato
Il 24/8/2021 at 14:40, proclo ha scritto:

2) con quella cifra al giorno d’oggi io valuterei un impianto multicanale, ovviamente di livello elevato ( non per un semplice film), in cui godere del concerto in modo completo ,audio+video. Ascoltare ad es. un’opera e non vederla mi sembra una grave limitazione. È un po’ come ascoltare un film senza vederlo. Dico questo perché io personalmente ascolto molta musica classica ormai al 90% da blu ray, che in genere hanno una colonna sonora molto buona. L’unico cruccio è che lo devo fare via stereo.  Ovviamente con un impianto multicanale di livello elevato potrei comunque ascoltare bene anche la semplice stereofonia.
Spero di non essere considerato un eretico!!!

Sei l'unico che ha scritto la soluzione giusta.

Chi ti può dare dell'eretico di ascolto musicale non ha capito niente, è solo legato a dogma e preconcetti.

Alessandro.

Inviato

Bonjour,

dopo 22 pagine di commenti, consigli, verità e contro verità mi permetto di insistere :  Bose 901, sorgente top, ampli top e con la metà del budget la musica sinfonica ti arriva in salotto.

Inviato

A me, ascoltando un'opera dal vivo capita spesso di chiudere gli occhi per escludere la scena e ascoltare solo la musica.

Non esistono soluzioni giuste, esistono soluzioni diverse poi ognuno fa le sue scelte come dovrebbe fare il probabilmente ignaro protagonista della discussione.

Inviato

Cmq secondo me dopo tutto il 3d ha buttato 30 Pippi su un’Harley....con lo stereo 😂😂😂

Inviato
2 ore fa, rpezzane ha scritto:

sei in delirio

 

Ho consigliato un impianto strutturalmente molto semplice, che da un punto di vista delle elettroniche non occupa spazio, diffusori eccellenti, adatti allo scopo. Ma a te è stato impossibile non venire a rompere i marones parlando di anti hifi. Come mai non hai fatto la tua proposta presepe. Invece rincari la dose.  Bravo.  Immagino che oggi sarai molto soddisfatto.

Il resto non lo commento essendo tu ignorante totale in materia.

 

Inviato
1 ora fa, networkcode ha scritto:

Sei l'unico che ha scritto la soluzione giusta

 

Non credo che ci sia la soluzione giusta. Penso che ci siano più soluzioni che possono offrire belle soddisfazioni all'ascolto. 

Ne approfitto per dettare quelli che sono alcuni punti fermi, a mio avviso:

1) diffusori il più completi possibile ( equilibrati per dinamica, timbrica ed estensione)

2) amplificazione adeguata ai diffusori e di grandi qualità timbriche, imprescindibili per la musica classica ( le valvole hanno generalmente quel quid in più)

3) sorgente dalle qualità timbriche garantite, a scelta tra vinile ( in presenza di importante collezione) o digitale liquido ( preferibile se non si possiede una collezione di vinili e in virtù della maggior silenziosità e facilità nell'approccio alle novità discografiche)

Inviato
39 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ho consigliato un impianto strutturalmente molto semplice, che da un punto di vista delle elettroniche non occupa spazio, diffusori eccellenti, adatti allo scopo. Ma a te è stato impossibile non venire a rompere i marones parlando di anti hifi. Come mai non hai fatto la tua proposta presepe. Invece rincari la dose.  Bravo.  Immagino che oggi sarai molto soddisfatto.

Il resto non lo commento essendo tu ignorante totale in materia.

la mia era una battuta detta in serenità. Se ti rode come si dice a Roma, grattati.

Sull'ignoranza mi metto a ridere. Normalmente chi ostenta sapienza, scava scava è un poveretto.

Comunque lezioni di hifi le posso tenere ma solo a chi vuole veramente imparare mentre tu capisco che sai già tutto.

Vi lascio parlare tra voi monopensiero!

Saluti

Inviato
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

 secondo me dopo tutto il 3d ha buttato 30 Pippi su un’Harley...

In quel caso veramente buttati..🤦😆😆

Inviato
2 ore fa, audio retro ha scritto:

 

Bonjour,

dopo 22 pagine di commenti, consigli, verità e contro verità mi permetto di insistere :  Bose 901, sorgente top, ampli top e con la metà del budget la musica sinfonica ti arriva in salotto.

 

Lascia stare, molti di loro sono di un’altra generazione, non lo possono capire…🤭 

 

6DED9CA5-B3F9-4486-959F-CF140F28188A.jpeg

Inviato

Non mi pare che la bose 901 siano nate l'anno scorso

Inviato

Scusate, a questo punto sono emerse due posizioni , diciamo così, assolutiste. Diffusori attivi tipo pmc o simili

e bose 901. Io non ho esperienza di nessuno dei due però mi sembra di capire che abbiano caratteristiche sostanzialmente differenti. Come si conciliano le due posizioni? 

Inviato
8 ore fa, PMV ha scritto:

sono emerse due posizioni , diciamo così, assolutiste. Diffusori attivi tipo pmc o simili

e bose 901

 

In realtà sono emerse molte altre proposte. Le Bose, che rispetto molto, sono proprio vecchie. Non mi sognerei mai di consigliarle a chi ha un budget consistente ma solo a un appassionato di vinyage che sa a cosa può andare incontro. 

Le Pmc possono piacere, non so se le hai ascoltate. La linea di trasmissione ha un suo " gusto". Ma neanche per idea che siano una via obbligata ( attive o passive che siano).

Inviato

@Elements Sono d'accordo con te. Io ho da sempre seguito una strada diversa. Ho già scritto che bisognerebbe provare, nei limiti del fattibile e senza preclusioni, sistemi con caratteristiche differenti prima di fare la scelta.

Mi ha lasciato perplesso il fatto che diffusori molto diversi siano stati consigliati come unica soluzione valida in modo così categorico.  

Inviato

2 di queste..

https://www.thomann.de/it/neumann_kh_420.htm?glp=1&gclid=EAIaIQobChMImNDiouDf8gIVSbTVCh1_jABCEAQYASABEgIglvD_BwE

+ 2 di questi 

https://www.thomann.de/it/neumann_kh_870.htm?glp=1&gclid=EAIaIQobChMImNDiouDf8gIVSbTVCh1_jABCEAQYBiABEgLfGfD_BwE

..e metà budget è andato, visto che non ha software,aggiungi uno streamer con un abbonamento (Qobuz mi sembra sia il migliore per la classica) e un pre a piacere e quasi fine dei giochi,solo tanta musica.

🎼🎼🎼🎼🎼🎼🎼🎼

  • Melius 2
Inviato

@PMV @Elements Ciao. Non sono posizioni conciliabili, purtroppo. Il sistema direct/reflecting, nato negli anni ‘60 è brevettato, quindi nel bene o nel male, adottato soltanto da Bose. Per cui, ascoltando la 901, che ovviamente ne è il capostipite (purtroppo uscita di catalogo nel 2016, dopo 48 anni). Considerarle vintage è un po’ azzardato, visto che l’ultima versione rinnovata nell’ultima decade di vita (series VI ver.2) riporta il logo sotto la pancia “digital active loudspeaker”. Superficialmente parlando si potrebbe anche classificare come tale una Ford Fiesta, ma come si sa, di Fiesta c’ha solo più il nome 😊 

Entrando nel dettaglio, basta un attimo liberare la testa dai canonici concetti di ascolto ai quali ci si approccia di solito, cosa che a qualcuno riesce a schiocco di dita, ad altri invece proprio non riesce. 
La 901 non è nata per imporsi come la soluzione a tutte le limitazioni che qualsiasi diffusore tradizionale ad emissione diretta ha, ovvero un unico vertice d’ascolto, bensì la corretta emulazione della percezione sonora di un programma audio come quando si presenzia ad un ascolto live, direttamente in loco. Cosa che nulla a che vedere con il solo ascolto stereofonico. Chi ha avuto modo di recarsi anche solo occasionalmente che so, ad una serata jazz presso un club, sa di che parlo. Diffusore piccolo solo in apparenza richiede parecchio spazio per “energizzare” l’ambiente, quasi ad imitare in rapporto, la presenza reale in casa degli esecutori. E questa è una situazione impagabile, che all’ascolto va ben oktre la soglia dell’ascolto. Non più un fattore di materiali, risposte in frequenza, efficienza o palcoscenici ampi o ristretti, ma di una esperienza più vicina alla presenza fisica sul luogo. Che ovviamente, come qualsiasi altro diffusore, migliori sono le elettroniche necessarie al pilotaggio ed alla riproduzione, nonché le incisioni, migliore sarà il risultato. E infatti si arriva al fattore fedeltà timbrica, cioè al percepire gli strumenti nel modo più “vero”. Se per mettere il più possibile a punto un televisore (per quanto sia approssimativo come paragone) onde poterne verificarne l’effettiva bontà del prodotto, sia necessario agire sui controlli immagine, in modo da trovare il corretto rapporto luminosità/contrasto, di modo che vengano messi in primo piano il bianco ed il nero nel modo più preciso possibile, tutti gli altri colori seguiranno a ruota. Nell’audio invece, Amar Bose inseguiva il concetto che per ottenere un diffusore il più perfetto possibile, dovesse riprodurre correttamente e coerentemente (cioè preciso nell’efficacia, ma nel modo più reale possibile) il suono di un violino e l’estremo basso di un organo a canne. Il restante parco strumenti seguirà a ruota. 🎶 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...