78 giri Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @azn131 il biglietto d'ingresso nel mondo sony xe. Certo, è un modello basico, assai, ma per cominciare... Comunque ho visto che si può trovare anche a qualcosa meno. Vedi tu. Buoni ascolti
Membro_0022 Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 15 ore fa, 78 giri ha scritto: il biglietto d'ingresso nel mondo sony xe Ne ho avuto uno molti anni fa. Non era un gran che come suono, niente a che vedere con quelli "buoni", comunque ha lavorato tantissimo senza dare problemi e lo rivendetti ancora in perfetto stato.
what Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 La XE è una serie economica,nulla a che vedere con la serie X...ES 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Settembre 2021 Amministratori Inviato 6 Settembre 2021 @what infatti se sony deve essere che sia es 1
78 giri Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Ok, allora c'è un x222es su eb@y zona Roma, però sono 150 euro... ancora lontani comunque dal vero suono es😉
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Settembre 2021 Amministratori Inviato 6 Settembre 2021 @78 giri se oggi vuoi un 555es o un 777es con 150 euro lo prendi solo guasto e di brutto. sono macchine belle rare anche da nuove ricercate e costose
azn131 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @78 giri guarda, i prezzi degli es top line sono diventati veramente assurdi... la venere di botticelli in confronto costa meno 😂
ediate Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Scusate, ma cosa c'entrano i lettori Sony serie ES con i registratori a bobine? 😂 1
78 giri Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 Ok, restiamo in tema con un omaggio alle testine gx ed alla mia città 😉 2
azn131 Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @ediate abbiamo preso la circonvallazione 😂 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Settembre 2021 Amministratori Inviato 7 Settembre 2021 @ediate ma come? non sai che la serie es di sony era nota soprattutto per gli rtr?😁 1
Membro_0022 Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 Ho il cassette TCK950ES, ottima macchina. Meccanica in stile giapponese, ovviamente, quindi con cinghie, leve e ingranaggi vari ma piuttosto ben fatta e ragionevolmente facile da manutenere. Dotata di tutte le features di un deck di fascia alta, suona molto bene e anche al banco offre misure più che eccellenti, non è una Studer ma è in grado di vedersela alla pari coi top di gamma praticamente di qualsiasi altro marchio. In base a questo, credo che se Sony avesse fatto un RtR serie ES, sarebbe sicuramente stato un apparecchio al vertice della categoria. Purtroppo a fine anni 80 ormai gli RtR erano in netto declino, solo pochissimi costruttori e per lo più a livello professionale avevano ancora macchine a bobine in catalogo. L'unico consumer, e comunque molto costoso (sui 3 milioni di lire), che mi risulta in commercio in quel periodo era il TEAC X2000R.
v15 Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 Il 6/9/2021 at 13:53, 78 giri ha scritto: ancora lontani comunque dal vero suono es Si si, come no, lontanissimi, c'è una voragine...poi però come al solito se tentiamo di individuare le differenze dopo averli nascosti dietro ad una tenda...😉
78 giri Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @v15 prima di arrivare all'attuale cd ne ho ascoltati almeno una decina. Le differenze talvolta minime, effettivamente difficili da descrivere, ma su una cosa la distanza era netta:zero fatica d'ascolto, musicalità, questa la riconosci. Imho.
Massimiliano S. Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 Approfitto del thread per una domanda che ogni tanto mi si riaffaccia. Ieri ho scambiato due parole con un appassionato possessore di un impianto di notevole livello. Ha uno Studer B67 e mi dice che la qualità è nettamente superiore rispetto alle macchine consumer Revox che ha avuto (non lo metto in dubbio), e secondo lui molto dipende dalla meccanica, dal trasporto più evoluto. Io penserei più all'elettronica ed alle tarature fatte a regola d'arte, per la meccanica immagino che si riducano i dropout, un'immagine migliore eccetera. E a questo punto anche l'A700, con una meccanica simile a quella del B67, dovrebbe suonare molto meglio di un B77, però non mi risulta. Che ne dite?
dipparpol Inviato 8 Settembre 2021 Autore Inviato 8 Settembre 2021 secondo me la meccanica migliore dovrebbe diminuire il wow & flutter e forse la silenziosità della macchina (ma fanno molto anche i motori) e non credo molto altro. la differenza maggiore sta nell'elettronica (tarature e quanti livelli di taratura ha!) e anche nelle testine... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora