Vai al contenuto
Melius Club

Registratori a bobine: thread dedicato!


Messaggi raccomandati

Inviato
31 minuti fa, 78 giri ha scritto:

ciao, ho un paio di 7030,un x1000r e un Crown serie 800(110v) da controllare. Magari ci sentiamo in privato... 

Dimmi pure 🙂

 

Inviato

@lufranz beh dai, gli akai mono motore della serie 4000 ecc hanno una meccanica a prova di proiettile robustissima, che anche dopo 50 anni va come se nulla fosse. Ne ho visti di maltrattati, eppure vanno. Unico difetto, che ben sai, su qualche raro esemplare le camme in zama si sgretolano. Ma di quelli passati nelle mie mani manco uno. Anche i grundig fino ai primi anni 70, sono impressionanti: plastica zero (a breve purtroppo avrebbe preso il sopravvento... volani enormi e pesanti, riparabili tranquillamente anche con pezzi di recupero o con del fil di ferro (!!!) Provare per credere. E cosa importante elettronica ridotta all'osso che si stara difficilmente (pochi o nessun trimmer)

Inviato

Vi segnalo l’offerta per alcuni nastri Velut Luna 2 tracce 38 cm/sec

 

https://www.velutluna.it/shop/category/22670803/bobine-analogiche-master-copy/

 

Io ho preso questo oggi e ora non è più disponibile forse tornerà disponibile tempo di registrarne un’altra.

Grande orchestra jazz, vi farò sapere…

https://www.velutluna.it/product/22689089/royal-big-band

quindi direi che l’offerta è particolarmente limitata mi pare fino al 10 settembre, lo dice nel video di ieri sul suo canale 

Di Lincetto Ho Mancini dry su bobina e suona da vero master.

Il prezzo non è basso ma rispetto al prezzo a da cui era partito 430 euro mesi fa a livello di quelli Sony 450 euro è decisamente calato.

Sono curioso di vedere quanto durano  i quattro nastri rimasti…..

 

 

Inviato
1 ora fa, dipparpol ha scritto:

in questo sito ci sono i pro ed i contro degli akai!

Interessante. I contro sono tutti noti, e si risolvono con una revisione completa della macchina. C'i sono due "contro" che il sito non cita:

- le teste GX soffrono di un leggero crosstalk tra piste adiacenti e ascoltando un nastro nei momenti di silenzio è possibile sentire il lato opposto al contrario. In realtà il difetto si presenta solo se il nastro è inciso a livelli molto elevati, ben oltre allo 0VU.

- le teste GX di ultima generazione, quelle piccole montate sui modelli fine 70-inizio 80 (GX635-636-646-747-625-77 etc) , non reggono elevati livelli di magnetizzazione. Registrando oltre lo 0VU, soprattutto alle basse frequenze, la distorsione diventa udibile e i bassi "sbranano". Questo non accade su macchine più datate (p.es. GX630) che montano teste della generazione precedente più grandi, con traferro più largo e in grado di gestire un flusso maggiore. Ininfluente il fatto che le teste vecchie avendo traferro più largo abbiano una risposta leggermente più limitata in alto: si arriva comunque a 25KHz contro 30 e passa delle macchine con le piccole.

Inviato
3 minuti fa, azn131 ha scritto:

i registratori AKAI 210-215-230-260 soffrono dello stesso problema?

Prima serie delle GX, la diafonia è sempre presente (ribadisco: debole e udibile solo a volume elevato e con nastri registrati a livello troppo alto) ma per quanto riguarda la saturazione si comportano bene.

Nell'insieme sono macchine valide, se usate per "entrare" nel mondo dei bobine possono dare delle buone soddisfazioni.

 

Inviato

@lufranz forse per non avere questo problema di diafonia (che non so cosa sia) bisogna spendere cifre molto alte

Inviato
3 minuti fa, azn131 ha scritto:

forse per non avere questo problema di diafonia (che non so cosa sia) bisogna spendere cifre molto alte

E' un problema - ripeto: non grave - di quelle testine. Un Revox ad esempio non lo ha, per contro le sue testine hanno una durata molto minore.

Se ti capita una d quelle macchine in buone condizioni prendila senza preoccupazione.

Inviato

@azn131 in pratica le tracce adiacenti possono interferire tra di loro e puoi sentire la traccia vicina di sottofondo al contrario

Inviato

@lufranz C'è qualche motivo particolare per cui le testine GX hanno la diafonia?

Inviato
1 ora fa, Paolo 62 ha scritto:

C'è qualche motivo particolare per cui le testine GX hanno la diafonia?

Non lo so.

Inviato

Sui due tracce il fenomeno non si manifesta. O molto meno

Inviato
33 minuti fa, lufranz ha scritto:

Non lo so.

Aiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiai!!!!!!!!!!!!!!!!😱

Inviato
4 ore fa, lufranz ha scritto:

Prima serie delle GX, la diafonia è sempre presente

Imputavo questo disturbo al nastro,questo perchè non l'ho notato con tutte le bobine,ma solo con alcune.

Inviato

Comunque giusto per continuare sta discussione leggera leggera, volevo dirvi che ho finito tutti gli esami ed entro novembre mi becco sta laurea 😎 adesso a chi sbologno l'impegno di regalarmi un Sony TA-F707ES oppure un 770 oppure un 730/830? 🤣

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...