Vai al contenuto
Melius Club

Nad con timbrica "non Nad"


soundview

Messaggi raccomandati

Inviato

@cri grazie per le risposte; quale pre accoppi al Nad 2100pe?

Inviato

Il 3020 ha la possibilità di separare pre e finale? (Iso proton 520)Abbinandoci un buon pre migliorerebbe?

Inviato

@soundview ciao, ho regalato un hk6100 ad un amico. Un ampli onesto, l'amico è nuovo del mestiere e ne è rimasto molto soddisfatto. Io ho preso un 6300,nettamente superiore. Lo uso per l'audio video, non il massimo della raffinatezza, a confronto dell'impianto principale (uso le stesse casse) ma dinamica notevole. 

@maxqua non vorrei essere troppo tranchant, ma hai presente le nozze con i fichi secchi? 😉

  • Haha 1
Inviato

@78 giri eh lo so, ma era solo per capire se magari la parte finale del 3020 può essere meno grezza curando la parte del pre. Così da avere la grinta del 3020 con un dettaglio maggiore....ma era solo una curiosità.....nel caso che qualcuno ci abbiamo provato....

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@maxqua migliorebbe forse ma i limiti del 3020 restano. e secondo me la spesa non vale l'impresa, è più  facile trovare un buon ontegrato a prezzo economico che un buon pre

Inviato

@maxqua il 3020 ha la separazione pre-finale ed era proprio la sezione del 3020 a pilotare il 2150.@maxqua @78 giri quindi non mi devo basare sul suono del ben recensito hk6100 per giudicare il suono harman kardon. Oltre alla tua segnalazione del 6300 ho quella di Cactus del suo modello, nei thread spariti si parlava parecchio degli hk e anche di alcuni loro modelli con difetti ai selettori; peccato, servirebbe un Bignamino di quelle discussioni.

Inviato
53 minuti fa, soundview ha scritto:

pre accoppi al Nad 2100pe?

Musical fidelity mvt

Inviato

@soundview stai descrivendo il Sansui au 719.....o del 717 un po' meno potente ma un po' piu' "rotondo"....io avevo l'Harman Kardon HK 6900 (170 watts per canale dichiarati e superava i 200....) e l'ho venduto proprio perche' troppo asciutto in basso e veniva fuori a volume elevato....son passato al Denon pma 1560 e ancora ce l'ho nel secondo impianto.

SALVO.

Inviato

@magoturi grazie per l'intervento, chiedo se quei Sansui avevano anche lo spunto dinamico che cerco... Per i Denon che so anche essere pienotti sui bassi e godibili a basso volume, anche loro avrebbero l'energia che desidero? (mi hai consigliato il Pm 850)@78 giri grazie per l'informazione @cri affina quindi le ruvidità dei Nad, grazie.

Inviato

@soundview fino ad un certo volume (comunque abbastanza sostenuto) si, dopodicche' tendono ad appiattirsi.

SALVO.

Inviato
18 ore fa, soundview ha scritto:

ruvidità dei Nad

francamente il mio 2100 non lo trovo ruvido. certo è che se hai un pre che non vale il suono finale mostrerà le restrizioni del pre...

Inviato

@cri Ho confidenza con il suono NAD, un mio amico, che molti anni fa si è trasferito a Macerata, aveva un 3020 con il quale ascoltavamo moltissimo rock per giornate intere e quando volevamo far riposare le orecchie un po’ di classica, mio fratello ha un 3240PE. I due utilizzavano (il mio amico allora, mio fratello ancora oggi) diffusori KEF; il mio amico si è evoluto, mio fratello, che non è un grandissimo appassionato, ha ancora NAD e KEF. Trovavo e trovo il suono NAD in questi due ampli scuro, ruvido, dinamico ma non raffinato; da allora è nata la mia idiosincrasia per i NAD perché (almeno quei due) hanno un suono che non fa per me. Poi, non ho più avuto modo di ascoltare nessun NAD, per cui potrebbero anche essere migliorati e non saperlo. 😉

  • Melius 2
Inviato

@ediatema guarda il 3020 non lo ho mai sentito, il 3240pe lo ho avuto per molti anni e non mi è sembrato scuro però va da sè che poi dipende dagli abbinamenti. Ora ho il 2100pe monitor (come finale) abbinato al pre MF mvt e confrontato con altre elettroniche (creek, denon 1060, carver e sony) sinceramente non lo ho trovato ne scuro nè rozzo...poi sicuramente c'è di molto meglio. Probabilmente sia il Carver che il sony con cui ho fatto i confronti non sono chissà che cosa in termini di raffinatezza e morbidezza, forse dovrei fare dei confronti un pò diversi

Inviato

@ediate

9 minuti fa, ediate ha scritto:

Trovavo e trovo il suono NAD in questi due ampli scuro, ruvido, dinamico ma non raffinato

Ovvio! Se con i Nad più vintage ci vai a pilotare le Kef non può essere che quello il risultato...

Inviato

forse dico una castroneria ma......sicuramente il finale influisce sul riusultato (e ci mancherebbe!) però forse le differenze tra uno e l'altro non sono così eclatanti come ad esempio tra premplificatori

Inviato

@bambulotto  Ad onor del vero, Roberto, il mio amico aveva le Calinda, mio fratello ha tutt'ora le KEF C65 che sono totalmente diverse, come impostazione - decisamente più moderna e un pizzico asettica come si vuole oggi - alle mie 104aB e alle Calinda del mio amico. Però le KEF, ieri come oggi, sono diffusori trasparenti, lineari, sinceri: se hanno rivelato la ruvidità di quei NAD hanno ragione le KEF, sono ruvidi. Se poi ci dobbiamo metter su altri diffusori per nascondere l'evidentissima (ma geniale, lo ammetto) economicità di quei progetti, non saprei proprio cosa accoppiarci. Poi, ripeto, può darsi che i NAD moderni siano ben diversi da quei progenitori, ma non me la sento di rischiare non avendo nemmeno la possibilità di ascoltarli... 😉

  • Amministratori
Inviato

@cri negli integrati nad  il pre è la parte debole. I finali nad grossi se abbinati ad un buon pre, e il mvt lo è, vanno benissimo. I pre nad sia degli integrati che separati sono a essere buoni anonimi e un po' grezzotti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...