dadox Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 Ueilà gente! Come da titolo, vorrei cambiare la ventola di un finale per metterne una di quelle silenziosissime, ma non riesco a trovare la quadra, è da 24v a 2 pin, mentre il mercato rigurgita di proposte a 12v e a 3 pin. misura 12 x 12 cm x 2,5. Se avete qualche riferimento mi girate il o i link? Thanks!
Gdg Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 Ciao @dadox e ben ritrovato Premetto che non sono un esperto nè di elettronica nè di elettrotecnica, prendi, quindi, con le "pinze" i risultati dei miei esperimenti di amante del DIY. --- Avendo voluto sperimentare un po' con i sistemi multi-amplificati, ho trafficato, negli ultimi anni, con apparecchi "pro", soprattutto finali. Ed ogni volta mi si è presentato, puntuale, il problema delle ventole rumorose. - La prima cosa che ho tentato di fare è sostituire quelle originali con modelli silenziosi, a parità di dimensioni e voltaggio, utilizzando sempre delle Noctua. In pratica il risultato non è mai stato soddisfacente, in quanto è vero che queste ventole sono più silenziose perchè hanno cuscinetti migliori e le pale producono meno turbolenza, ma fanno comunque sentire la loro fastidios(issim)a presenza quando girano troppo velocemente. Ne sono uscito fuori, con risultati più che soddisfacenti, applicando un voltaggio più basso, il più delle volte utilizzando un alimentatore esterno. Inutile dire la ventola gira molto più lentamente. Questo stratagemma è applicabile anche alla ventola originale, purchè sia in grado di avviarsi. Ad esempio un amico, seguendo il mio consiglio, ha risolto l'eccessiva rumorosità di Behringer EP-2000, semplicemente alimentando la ventola originale con un alimentatore esterno che erogava la metà dei volt originali. In altri casi sono stato fortunato a trovare direttamente sull'alimentatore interno il voltaggio adeguato, come nel caso di un xover t.racks DSP 204. Al posto della ventola originale da 12V, ho messo una noctua da 12V, che era comunque rumorosa. Fortunamente, come dicevo, l'alimentatore originale ha anche un'uscita a 5V, inutilizzata, che ho usato per alimentare la Noctua. PS: per tua curiosità, la ventolina è questa: https://www.amazon.it/gp/product/B009NQLT0M/ref=ox_sc_act_image_1?smid=A38F5RZ72I2JQ&psc=1 - In alcuni altri casi, con la ventola Noctua a mezza velocità, il finale riscaldava comunque troppo. Motivo per il quale ho dovuto ricorrere a soluzioni più estreme, cioè fare un coperchio in plex, mettere un ventolone (di un PC server) puntato sulle alette di raffreddamento, ed alimentarlo a 3V, dopo averlo asservito all'interruttore del finale stesso: Sarà anche una soluzione brutta, ma funziona. L'alternativa era buttar via il finale. --- Il problema dei 3 piedini della Noctua, è un *non* problema. Devi usare solo due dei tre fili (uno è il positivo, l'altro il negativo, il terzo serve a controllare la velocità, quando l'apparecchio host lo consente) e di solito viene dato in dotazione anche un adattatore a due pin. --- Cito, per completezza, altri due casi che si rifanno ai due "paradigma" precedenti (ventola esterna, riduzione della tensione). - Ho un vecchissimo pre Onkyo PR-886, senza ventole. Un giorno sono costretto ad aprirlo perchè il manopolone del volume digitale da in numeri quando lo giro. Noto subito che che le piattine che collegano le componenbti interne sono "bruciacchiate" in più punti. Si è vero, mi ero già accorto che 'st'apparecchio riscaldava, ma non pensavo ci fosse pericolo per la componentistica interna. Comunque sia, ho risolto mettendo una ventolina di una CPU, appoggiata sulle feritoie del coperchio ed alimentata da un vecchio alimentatore USB a 5 V. - Infine, pochi mesi fa ho preso un kit Raspberry PI 4. Ottimo kit, ventolina senza alcuna rumorosità meccanica, ma a 5V sibilava troppo. Presto detto, ho collegato il piedino con i 3.3V, ed ora è una tomba. --- Spero che quanto ho riportato sia di qualche aiuto per le tue necessità. Saluti Giovanni
dadox Inviato 5 Settembre 2021 Autore Inviato 5 Settembre 2021 @Gdg ciao Gio! Il mio problema, rispetto all’immagine che hai postato, la ventola è alquanto stipata orizzontalmente in un vano con fuoriuscita (feritoia sempre orizzontale) sul retro del finale (un Bose 1800, quelli grigi, sottili, che costruiva Carver per Bose). L’ampli la alimenta a 24 (due pin). Un mio amico forumer @markozilla nel suo ha sostituito la sua con una da 12 e gli ha messo un resistenza per calare il voltaggio. Nelle specifiche dichiarano l’ampli con la ventola a doppia velocità, ma lo è la ventola o è l’ampli che le varia il voltaggio al crescere della temperatura?
paolo75 Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 la ventola ha una funzione ben precisa: abbassare la temperatura interna per far si che i componenti lavorino nel loro range ottimale...ora fare tentativi a caso con diminuzione di flusso aria ecc è rischioso...io farei una cosa semplice: con due lire ti compri un termometro a infrarossi e guardi a che temperatura va il coperchio dell ampli con la sua ventola( il coperchio secondo me è rappresentativo di tutta la temperatura del sistema)..con questo dato puoi fare i tuoi tentativi con ventole diverse e/o sotto alimentate...l obbiettivo è il meno rumore,mantenendo invariato il dato di temperatura che hai rilevato...
Gdg Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @paolo75 Hai perfettamente ragione, ed è quello che ho fatto anche io, in qualche modo. Dopo la modifica ho usato l'apparecchio per almeno un oretta ad alti volumi, dopo di che l'ho aperto ed ho verificato la temperatura interna (...ehm... toccando le alette con il dito ...). C'è da dire che tranne l'NX3000, nessuno degli altri che ho modificato ha dato problemi di surriscaldamento, al punto che alcuni ho poi preferito lasciarli proprio senza ventole accese (un t.amp E 800 ed un EP 2000). Non dimentichiamo che sono apparecchi pensati per lavorare al clipping per ore, mentre a casa, io, nemmeno sono mai riuscita a vederla accesa, una spia del clipping...
Gdg Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @dadox quella ventola non mi sembra abbia alcuna capacità di auto-regolazione, quindi se è termo-controllata, è la main-board dell'ampli a calare il voltaggio. Tra l'altro è proprio questa presunta capacità di auto-gestione che mi ha fatto decidere per bypassare tutta la circuiteria interna ed alimentarla dall'esterno. Questo è l'estratto del manuale dell'NX3000: che interpretazione bisogna dare a "Continuously variable speed fan" quando la ventola è sempre al massimo? (ed io di NX3000 ne ho avuti 2, di generazioni diverse) Puta caso questo finale avesse una qualche labile capacità di regolare la velocità, e quindi il voltaggio, l'uso di una resistenza avrebbe comportato il rischio che la ventola, sotto alimentata, si sarebbe fermata.
dadox Inviato 5 Settembre 2021 Autore Inviato 5 Settembre 2021 1 ora fa, Gdg ha scritto: quella ventola non mi sembra abbia alcuna capacità di auto-regolazione, quindi se è termo-controllata, è la main-board dell'ampli a calare il voltaggio. Beh, certo. Probabilmente regolata dall’ampli stesso. Infatti la via più semplice sarebbe trovarne una uguale, 24v e 2 pin, ma semplicemente più silenziosa. Vorrei poter ascoltare la musica a nche a volumi normali senza un sottofondo “ventilatore”. 😁
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Settembre 2021 Amministratori Inviato 6 Settembre 2021 12 ore fa, dadox ha scritto: senza un sottofondo “ventilatore” la soluzione c'è si chiama ampli senza ventole. raffreddare un finale costa, la ventola è la soluzione più smplice ed economica, ma nel pro la rumorositò non è un problema a casa mia le ventole solo nei ventilatori😀
dadox Inviato 6 Settembre 2021 Autore Inviato 6 Settembre 2021 @cactus_atomo …ma dato che le ventole silenziose ora esistono, 20 fa no….😊
M.B. Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 6 ore fa, dadox ha scritto: ma dato che le ventole silenziose ora esistono, 20 fa no….😊 Possiedo delle ventole Papst 4312M acquistate all'incirca 20 anni fa con l'intento di muovere un po' d'aria (nonostante il climatizzatore) in estate sugli amplificatori a valvole in classe A. Purtroppo non le ho mai potute usare a causa dell'elevato rumore prodotto, anche se fortemente sottoalimente... Quali alternative?
M.B. Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 3 minuti fa, dadox ha scritto: sei nella mia stessa palude Ok, grazie.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Settembre 2021 Amministratori Inviato 6 Settembre 2021 come si dice a roma, se mi nonno c'avesse 5 palle sarebbe un flipper. non conosco ventole silenzione, m più il nostro cervllo è batardo, se per un caso sentiamo una volta il rumore della ventola, per basso che sia, il nostro cervello lo va a cercare in automatico e senza fallo lo trova anche nei pc la ventola sembra silenziosa ma dopo due anni....
dadox Inviato 6 Settembre 2021 Autore Inviato 6 Settembre 2021 @cactus_atomo Gli ampli pro Bittner con ben 4 ventole (due anteriori e due posteriori) non si sentono per nulla. Okay, sono più piccole, ma girano sempre. E nemmeno metterci l’orecchio vicino le senti. I Pro con la P maiuscola. 1
corrado Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Ma è la ventola a essere rumorosa o il flusso d'aria? Perchè nel secondo caso non vedo soluzione. 1
madlifox Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 Le ventole veramente non udibili inserite in un amplificatore sono veramente delle mosche bianche perché non sono solo le pale a creare rumore ma anche i vortici dovuti al passaggio del flusso di aria tra le fessure delle griglie, tra le lamelle dei dissipatori e tra i componenti, che rompono il flusso, facendolo diventare da pseudo-laminare a turbolento. Anni fa ho dovuto sostituire le ventole del Classic 60, perché una era diventata rumorosa e, dopo avere acquistate quattro coppie di ventole dichiarate silenziose, mi sono rassegnato ad acquistare le originali, costate un sacco di soldi (280 euro per due ventole a 115 V), collegate in serie tra loro e con una resistenza (nello schema indicata “fan grade”) in serie. Queste sono veramente non udibili ma da un paio di anni preferisco ascoltare senza la griglia di copertura e quindi senza ventole, me lo posso permettere non avendo cani o gatti o bambini in giro per casa.
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Settembre 2021 Amministratori Inviato 7 Settembre 2021 @madlifox Evito come la peste gli ampli con le ventole, nel pro non sono un problema (ampli distanti dall'ascoltatore, spl elevare, rumore di fondo dei locali alto) difficile che possano are fastidio, ma in casa, specie in programmi msicali come la classica, dove i pianissimo ed il silenzio sono fondamentali, il discorso cambia, anche perchè gli ampli sono vicini a chi ascolta e di norma a casa si ascolta in silenzio. le ventole sono un modo intelligente per smalture il calore abbattendo costi pesi e dimensioni ma non sono universali
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora