Vai al contenuto
Melius Club

Sugden A21 Series


TopHi-End

Messaggi raccomandati

Inviato

...riprovo per la 3za volta nello stesso thread...

abbiate pazienza, avevo esplorato anche il vecchio forum in lungo ed in largo ma non sono riuscito a farmi un idea sull'accoppiata A21SE con Rogers LS3/5 11ohm 82.5dB (che posseggo)....

Qualche anima pia potrebbe palesarsi per esprimere un opinione?

ho trovato impressioni diametralmente opposte e, siccome sono intenzionato ad acquistarne uno, cercavo un minimo di conforto...

Grazie a chi mi toglie dalle spine....

Inviato

@backinthe70

4 minuti fa, backinthe70 ha scritto:

Qualche anima pia potrebbe palesarsi per esprimere un opinione?

ho trovato impressioni diametralmente opposte e, siccome sono intenzionato ad acquistarne uno, cercavo un minimo di conforto...

Visto gia' come tu stesso dici che hai trovato pareri "diametralnente opposti" , e che non credo ci sara' un'inversione di tendenza , perche' non porti le tue " piccole e facilmente trasportabili LS3/5a presso un rivenditore di Sugden ( se non hai un amico che lo abbia ) cosi' da provarle col Sugden A21 e cosi' " toglierti dalle spine " ? 

Inviato
9 minuti fa, backinthe70 ha scritto:

accoppiata A21SE con Rogers LS3/5 11ohm 82.5dB

Non ti posso aiuare per esperienza diretta, ma "sulla carta" la sensibilità (e in generale le esigenze) delle Rogers non mi ispirano grande fiducia.

In mancanza di rassicurazioni sperimentali da parte di qualcuno .... io ti suggerirei di provare prima 😉

mauro

Inviato

@backinthe70 Abbinato alle Falcon (15ohm) il risultato non era male , anzi come abbinamento potrebbe anche essere definitivo  se piace , anche se , bisogna essere consci che , il meglio  sia per le Falcon che per il sug lo si raggiunge con ben altro… il sug le pilota tranquillamente ci mancherebbe , il problema è che le due scatolette per uscire allo scoperto hanno bisogno di birra e alzando oltre modo si esce anche dalla comfort zone del sug e , lì si perde parte della sua magia… e a quel punto tanto vale puntare su altro per entrambi ( ihmo ) , comunque l’deale come sempre è provare .

ciao,

Francesco

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, long playing ha scritto:

 

1 ora fa, backinthe70 ha scritto:

Qualche anima pia potrebbe palesarsi per esprimere un opinione?

ho trovato impressioni diametralmente opposte e, siccome sono intenzionato ad acquistarne uno, cercavo un minimo di conforto...

Visto gia' come tu stesso dici che hai trovato pareri "diametralnente opposti" , e che non credo ci sara' un'inversione di tendenza , perche' non porti le tue " piccole e facilmente trasportabili LS3/5a presso un rivenditore di Sugden ( se non hai un amico che lo abbia ) cosi' da provarle col Sugden A21 e cosi' " toglierti dalle spine " ? 

Grazie,

avessi un amico col Sug avrei già fatto il test....

Molti amici, un solo amico audofilo...

Veramente era mia intenzione acquistarlo usato....per quanto mi risulta Sugden non è distribuito dal "tempio esoterico" in Sicilia ?...Scrissi qualche anno fa alla Sugden e mi diede questa indicazone....

Attualmente vado con un Norma IPAR90, che vorrei comunque tenere

 

Inviato

@Nerodavola62 Grazie, cerco un indicazione non essendo in condizione di fare una prova....va a finire che dovrò acquistarlo alla cieca...tanto lo si rivende facilmente...

Strano che nessuno lo abbia provate con le piccole, che sono un diffusore molto diffuso....

Inviato
50 minuti fa, Airo ha scritto:

Abbinato alle Falcon (15ohm) il risultato non era male , anzi come abbinamento potrebbe anche essere definitivo  se piace , anche se , bisogna essere consci che , il meglio  sia per le Falcon che per il sug lo si raggiunge con ben altro… il sug le pilota tranquillamente ci mancherebbe , il problema è che le due scatolette per uscire allo scoperto hanno bisogno di birra e alzando oltre modo si esce anche dalla comfort zone del sug e , lì si perde parte della sua magia… e a quel punto tanto vale puntare su altro per entrambi ( ihmo ) , comunque l’deale come sempre è provare .

ciao,

Francesco

Intendi le Falcon "clone" delle LS3/5?

Se così fosse con le 11Ohm il risultato dovrebbe essere migliore, ecco, non ascolto a volumi criminali, ma neanche a basso volume.... essendo progetti "storici" ed ambedue inglesi dovrebbero avere una certa sinergia, almeno è quello che spero...

Inviato

Una delle migliori accoppiate è cun AI valvolare da 25 watt,per i 30 del sugden basta e avanzano, più di tanto non possono dare

Inviato
6 minuti fa, backinthe70 ha scritto:

Intendi le Falcon "clone" delle LS3/5?

originali 

Inviato

@jimbo le “piccolette” sono al pari di due mini buchi neri… per loro

l’orizzonte degli eventi sonori è una demo scolastica… ho provato a dargli impasto due Cary Cad 211 FE pensando di tirargli il collo e invece glielo solleticavo… quelle sono capaci di trasformasi in diffusori da pavimento assai assetati e , più gliene dai e più si trasformano , ovviamente la potenza non deve essere di quella ignorante , altrimenti te la restituiscono indietro a piccoli pezzettini…

Inviato

@Airo Mah,vagonate di watt e corrente per quelle scatolette per sono un non senso,la tenuta in potenza è ridicola,son casse che vanno assecondate potenza dai 30 ai 50 watt,ampli di scuola inglese o valvolari con El 34

Inviato

@jimbo infatti era quello che pensavo anch’io prima di abbinargli i finali Cary… 

Inviato
1 ora fa, jimbo ha scritto:

Una delle migliori accoppiate è cun AI valvolare da 25 watt,per i 30 del sugden basta e avanzano, più di tanto non possono dare

Scusa, ma non ho capito cosa intendi.....

Inviato

@Airo Ma quei finali Cary non credo eroghino più di 50 watt,che è poi il wattaggio che consigliavo....

Inviato

 

Sono un profano della classe A: ho sempre avuto classe AB.

La domanda che mi sono sempre posto è quanto possa essere longeva la vita di una elettronica che scalda come una bistecchiera.

Mi spiego meglio. Sappiamo benissimo che nel mercato del vintage si trovano tranquillamente amplificatori classe AB (che hanno fatto la storia dell’Hi Fi) con più di 40 anni sul groppone (Sansui, McIntosh, Luxman, Yamaha, Accuphase, Denon, ecc.) che funzionano ancora egregiamente. 

Un amplificatore classe A che scalda come una stufa - stressando al massimo i componenti elettronici interni  - ci arriva a 30 anni di vita? E se ci arriva in che condizioni?

 

Inviato
2 ore fa, Sentenza976 ha scritto:

La domanda che mi sono sempre posto è quanto possa essere longeva la vita di una elettronica che scalda come una bistecchiera

Analoga domanda ricevette dal supporto SUGDEN una pragmatica risposta la cui traduzione italiana suonerebbe più o meno così: "Stia tranquillo, in Sugden progettiamo amplificazioni in Classe A da 50 anni, e per quanto riguarda la gestione del calore riteniamo di aver accumulato un'esperienza più che adeguata"

Per quanto mi riguarda se fra 30 anni il mio fido A21 dovesse manifestare qualche problema ... portarlo personalmente a revisionare costituirà per me un happy problem 😊

mauro

Inviato
2 ore fa, Sentenza976 ha scritto:

Un amplificatore classe A che scalda come una stufa - stressando al massimo i componenti elettronici interni  - ci arriva a 30 anni di vita?

Fra trent'anni probabilmente sarò in un altro universo...la cosa non mi preoccupa

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...