Vai al contenuto
Melius Club

Sugden A21 Series


TopHi-End

Messaggi raccomandati

Inviato
45 minuti fa, verdino ha scritto:

Se i tuoi ascolti si limitano a pochi Watt, suonano abbastanza simili.

Quindi, possiamo dire che il suono, nei primi 10/20W diciamo, è praticamente sovrapponibile? e ancora che, in una stanza di 17mq, con la medesima catena audio e a volume moderato, non si scorgerebbero differenze tra i due, se non proprio sfumature dovute al "carattere" del marchio?

Inviato

@verdino pur mantenedoci nel confronto a questo livello... altissimo, andrebbe almeno precisato che E650 è bilanciato ! E ciò incide considerevolmente sul costo.

Sulle prestazioni... dipende.

Infine, che nei primi W le prestaioni siano sovrapponibili... da possessore Sugden mi piace pensarlo 😊

mauro

Inviato
4 ore fa, verdino ha scritto:

L’accuphase raddoppia da potenza al dimezzare dell’impedenza quindi 30 - 60 - 120 W,

E può farlo solo commutando in AB...

Inviato

@TopHi-End diciamo che su una stanza di 17 mq con diffusori non ostici e a volume moderato la differenza può essere trascurabile.

All’aumentare del volume, delle superfici o volumetrie da insonorizzare, magari con diffusori impegnativi, il gap aumenta.

  • Melius 1
Inviato

@Nerodavola62

13 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto:

da possessore Sugden mi piace pensarlo 😊

mauro

Sono possessore di Sugden A21Se anch'io e piace pensarlo anche a me :classic_smile:

Inviato

Scusate ma anche se non ho avuto modo mai di sentire l'E 650 al confronto con  Sugden  questo ultimo l 'SE provato a casa mia anni fa' non posso pensare che le differenze siano soltanto per la maggior potenza man mano che diventa sempre più la spinta per i vari pilotaggi ma da quello che leggo anche qui su Melius  ,l Accuphase dovrebbe avere una finezza che l' inglese non raggiunge sia pure è un ottimo oggetto per certi versi anche eccellente. Quando lo provai a casa mia la finezza non era per esempio come l'audio analogie maestro 70 rev 2 quale mio riferimento almeno si questo parametro . Pertanto ,per carità non metto in dubbio il 21 SE ma per come intendo il tessitura  sonora fine direi  non è la sua arma migliore . Non che non l'abbia ci tengo a dirlo comunque ma non a livelli da primati o quanto meno vicino  

Inviato
1 ora fa, Nerodavola62 ha scritto:

E650 è bilanciato

sicuro? gli ampli integrati mi risultavano non bilanciati, fa eccezione l'E-800. Infatti solo sulla scheda prodotto di quest'ultimo è scritto esplicitamente:

 

"Integrated amplifier with fully balanced configuration extending from input to output"

 

su tutti gli altri si fa menzione del controllo volume bilanciato, e basta

 

Inviato
55 minuti fa, Gici HV ha scritto:

E può farlo solo commutando in AB...

Non conosco la "macchina", ma se così fosse non si tratterebbe di un pura Classe A.

Non so come va e non l'ho mai ascoltato, ma a leggere così lo "switch" non mi fa una grande impressione. Che poi suoni ottimamente, è un altro discorso.

Inviato
1 ora fa, cesare ha scritto:

gli ampli integrati mi risultavano non bilanciati, fa eccezione l'E-800

Magari ricordo male io, sono andato a memoria; bisognerebbe controllare.

Altra differenza circuitale (sempre se ricordo bene, a sto punto vatti a fidare... 😊) Accuphase è push-pull e Sugden single ended.

mauro

Inviato
1 ora fa, TopHi-End ha scritto:

Non conosco la "macchina", ma se così fosse non si tratterebbe di un pura Classe A.

il 90% dei cosiddetti classe A switchano in AB, il Sugden è una delle pochissime eccezioni, anche se non capisco come faccia a mantenere costante la potenza su 4 ohm, dato che teoricamente dovrebbe dimezzarla!

  • Thanks 1
Inviato

Più indietro era stato riportato il test del Luxman 590 AX II: alle misure risultano 22 W su 4 ohm e ben 45 su 8 ohm prima dello switching, esattamente come vuole la teoria, poi commuta in AB fino a 150-90 Watt circa rispettivamente su 4 e 8 ohm. 

Inviato

@cesare

8 minuti fa, cesare ha scritto:

non capisco come facci a mantenere costante la potenza su4 ohm, dato che teoricamente dovrebbe dimezzarla!

Non mantiene costante la potenza al dimezzare dell’impedenza.

Da tabella sviluppa 30 W su 8 ohm e 40 W su 4 ohm.

Inviato
4 minuti fa, cesare ha scritto:

il 90% dei cosiddetti classe A switchano in AB, il Sugden è una delle pochissime eccezioni, anche se non capisco come facci a mantenere costante la potenza su4 ohm, dato che teoricamente dovrebbe dimezzarla!

Già risposto qualche pagina fa: presumibilmente come i Pass Aleph (che sono pure single ended, quindi inesorabilmente Classe A), e qualche altro sporadico esempio (particolare gestione della corrente di polarizzazione dei finali).

 

btw ricordavo bene E-650 "...for balanced signal transmission, resulting in an integrated amplifier with fully balanced configuration from the inputs right through to the output..."

mauro

  • Melius 1
Inviato

@verdino appunto, un vero classe A single ended se ha 30 W su 8 dovrebbe averne 15 su 4, per cui che ne abbia 40 è ben strano

Inviato
Adesso, Nerodavola62 ha scritto:

particolare gestione della corrente di polarizzazione

esatto, si può spiegare solo così, corrente di bias non costante

Inviato
1 minuto fa, cesare ha scritto:

esatto, si può spiegare solo così, corrente di bias non costante

In termini pratici, cosa accade?

Inviato

@TopHi-End In modo un po’ semplificato, un ampli in classe A single ended ha un solo transistor che amplifica il segnale audio, sia la semionda positiva che quella negativa. La corrente di bias determina la massima corrente erogabile, in quanto andando oltre a tale valore la semionda negativa andrebbe “sotto zero”, cosa non possibile (il transistor si spegne e si ha un clipping della semionda negativa). Fissata la corrente di bias, la potenza erogata sarebbe P=RI2 da cui si vede che se dimezzo la resistenza dimezzo anche la potenza, avendo I un valore massimo prefissato. Per mantenere la potenza costante ci dovrebbe essere un sistema che aumenta la corrente di bias al diminuire del carico, in modo da compensare l’effetto.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@TopHi-End Se ti interessa un confronto con Accuphase, potresti anche sentire un modello precedente al E650. Io ho E600, ma c'e' anche E560. Il prezzo sull'usato si abbassa di parecchio, ma non poi cosi' tanto le prestazioni ... 🙂

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...