Vai al contenuto
Melius Club

Sugden A21 Series


TopHi-End

Messaggi raccomandati

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Scusate, domanda secca: come definireste la gamma alta ed estrema acuta dei Sugden?

Sto cercando una amplificazione non rotonda in alto, ma quasi. O comunque non eccessivamente "viva".

L'unico mio dubbio è che sul Sugden A21 SE, ad esempio, sia troppo aperta. Non dico analitica, perché in un Classe A è difficile che accada, ma datemi una vostra definizione per capire meglio.

Grazie.

Inviato

Io ho avuto il piccolo a21a, tutt'altro che morbido, per me deliziosamente definito e aperto..

  • Thanks 1
albicocco.curaro
Inviato

@TopHi-End L'A21SE, che ho da sette anni, ha una gamma alta naturale. Aperta, estesa. Priva della vocazione innaturale a scandire suoni.

  • Thanks 1
Inviato

@Gici HV @albicocco.curaro andrei ad abbinarlo a diffusori a tromba già aperti di loro (Triangle Antal EZ), non vorrei andare sullo "strillante", anche se non credo sia una caratteristica del Sugden.

Inviato

@TopHi-End il Sugden non strilla. Però non è certo rotondo o smussato in gamma alta. 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, TopHi-End ha scritto:

andrei ad abbinarlo a diffusori a tromba già aperti di loro (Triangle Antal EZ), non vorrei andare sullo "strillante", anche se non credo sia una caratteristica del Sugden.

Con Sugden di certo non andrai sullo strillante ma sul “giusto” e sul “musicale”.
Se le Triangle strillano un po’ puoi usarle in biwiring anteponendo un autotrasformatore davanti la via alta attenuandola a piacimento. Ovviamente cambia un po’ tutto (anche il medio).

Diversamente puoi azzerare il toe-in e rendere più assorbente l’ambiente.

Inviato

@Collegatiper le trombe delle Triangle, con l'attuale Musical Fidelity A1-X, vanno una delizia nella parte alta. Aperte sì, ma nella migliore interpretazione audiofila del termine, in quanto donano bellezza, ampiezza e dettaglio al suono.

Per questo volevo capire se il Sugden, rispetto al piccoletto, mantiene la stessa impostazione sulle frequenze acute.

Inviato
1 ora fa, TopHi-End ha scritto:

le trombe delle Triangle, con l'attuale Musical Fidelity A1-X, vanno una delizia nella parte alta. Aperte sì, ma nella migliore interpretazione audiofila del termine, in quanto donano bellezza, ampiezza e dettaglio al suono.

Per questo volevo capire se il Sugden, rispetto al piccoletto, mantiene la stessa impostazione sulle frequenze acute.

Secondo me vai bene. Sono interessato a leggere poi delle tue impressioni, anche Sugden vs A1-X…

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

ma se adesso va tutto bene resta così 

Se andasse bene così, non cambierei sicuramente.

Se leggi bene uno dei miei post sopra, ho specificato che il suono dell'A1 è un po' "piccolo" nella parte alta.

Se il Sugden compensasse adeguatamente questo parametro, aggiungendo magari più spinta e capacità di pilotaggio, direi potrei conviverci per lungo tempo.

Inviato
19 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Secondo me vai bene. Sono interessato a leggere poi delle tue impressioni, anche Sugden vs A1-X…

Piacerebbe anche a me, ma non sarà possibile, credo, farlo prima dell'acquisto, purtroppo. 😅

Inviato
10 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Scusate, domanda secca: come definireste la gamma alta ed estrema acuta dei Sugden?

Ma stai continuando ad ascoltare con lo streaming via BT?

Inviato

@TopHi-End Un pochino "ristretto" come argomento. Per esperienza ho imparato a non fidarmi di un ampli solo perchè in classe A. È risaputo e dimostrato che vi sono modelli di una stessa Casa che sebbene in AB se la battono alla grande coi loro "fratelli" della A. Non fissarti sulla Classe di appartenenza, tantomeno su di un marchio. Usa le orecchie e dilettati allargando gli orizzonti. 

 

Inviato

@dadox hai perfettamente ragione e seguo la tua stessa filosofia, lontano da stereotipi e convinzioni assodate sulla carta. Proprio per questo motivo, infatti, sono ancora titubante sulla scelta.

Per mia natura valuto i pareri altrui, ma poi decido con i miei gusti. Questo specialmente in campo audiofilo, dove le variabili sono molteplici e, soprattutto, le orecchie di ognuno fanno la differenza fondamentale.

Fatta questa premessa, c'è da dire che, come al solito, non ho modo di ascoltarlo prima dell'acquisto. E quindi sarebbe un acquisto alla cieca.

Tu lo hai ascoltato? Se sì, cosa ne pensi?

Grazie per i consigli.

 

Inviato

@TopHi-End Hai perfettamente ragione il mondo dell' Hi-Fi è troppo vasto come filosofie d'ascolto chi sostiene una cosa chi l'opposto 🤣.

In parte visto che le teorie sono sostenute da Ingegneri e da  case con pluriennale esperienza  hanno tutte dei vantaggi e anche degli svantaggi.  Qualcuno sostiene di aver trovato la quadra del cerchio fino al prossimo Upgrade 😁.

L'unica realtà è ascoltare con le proprie orecchie e indirizzarsi verso il suono che preferiamo e che ci da quella sensazione sempre personale di avere la cantante o i suonatori lì davanti. 

  • Thanks 1
Inviato

@Look01 Per come la vedo io il mercato prolifera sui nostri sensi. Ognuno di noi percepisce coi propri sensi ciò che ci circonda (parlo di tutti e cinque, non solo delle orecchie).

Se c'è chi ama quella gelateria e un altro la detesta, un altro sbava per quel locale dove la pizza é divina, e un altro la detesta...

Le tonalità dei colori, nessuno può dimostrare e descrivere in che toni io veda questo o quel colore, ad esempio...e in che intensità. A me piace l'odore della benzina, ad altri fa girar la testa. Conosco della gente che ama l'odore dello smalto per unghie, ma odia quello del tartufo. 🙄 Da un eccesso all'altro.

Ognuno ha certi punti dell'epidermide sensibilissima, che ad altri non fa un baffo. E il suono? Cos'altro si può dire, se non le stesse cose riguardo gli altri sensi? Che nell'alta fedeltà si son fatti furbi! Non come agli inizi. 😄

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, TopHi-End ha scritto:

Tu lo hai ascoltato? Se sì, cosa ne pensi?

Il Sudgen per quanto in classe A risente dei pochi watt. E dopo diverso tempo di ascolto di un disco di Miles Davis, stessi diffusori eh, si é passato a Burmester. Eh, ciao! Non bruscolini, largo margine di differenza. Eh, non si può sempre sperare che chi paga poco ottenga di più di oggetti nati per essere superiori, purtroppo il denaro fa la sua voce bella grossa (anche se il Burmester non era un top di gamma). 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...