Vai al contenuto
Melius Club

L'ultimo film che avete visto, al cinema, in casa, dove volete...


Messaggi raccomandati

Inviato

Ieri sera invece ho visto 50 km all'ora, road movie in salsa romagnola, in parte scontato, ma che nel suo svolgersi diventa simpatico e ha un bel finale. Si esce dalla sala con una bella sensazione. Volendo fare una visione non impegnativa per passare due ore piacevoli lo promuovo. Forse avrebbero potuto fare di più circa la riconoscibilità dei luoghi, ma penso sia stata una scelta. Bravissimi gli attori.

Inviato

Per me weekend "Spike Lee":

Ieri Malcom X (1992) 3 ore e 20 di film, non fra i suoi migliori, ma da vedere assolutamente.

-

Oggi Fa la cosa giusta (1989) e Clockers (1995).

Il primo è quello con cui è "esploso" e che al tempo mi aveva entusiasmato con una freschezza

e novità di taglio nel rappresentare la questione razziale.

Oggi risulta un po' datato, ma ancora divertentissimo e colonna sonora da urlo.

Il secondo una crime story col focus su droga e spacciatori (i clockers) non granchè, se non, ancora,

per le musiche bellissime.

Inviato

Freaks, di Tod Browning, 1932. Edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna. Al Modernissimo. Peccato che i 30 minuti tagliati dopo la prima siano andati irrimediabilmente perduti, rimane comunque un grande capolavoro assolutamente attuale per i contenuti.

spacer.png

  • Melius 2
Inviato
7 ore fa, Guru ha scritto:

Freaks, di Tod Browning, 1932. Edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna. Al Modernissimo. Peccato che i 30 minuti tagliati dopo la prima siano andati irrimediabilmente perduti, rimane comunque un grande capolavoro assolutamente attuale per i contenuti.

spacer.png

Assolutamente si, capolavoro senza tempo.

Inviato

Foglie al Vento (Kaurismaki).

Il solito Kaurismaki: poetico, struggente, ironico ed autoironico, a tratti esilarante, fotografato benissimo. Ci ritroverete tutto il suo cinema che è sempre uguale ma sempre diverso, come fosse una sorta di Ken Loach più attratto dalla poesia che dalla cronaca.

E questa volta ci mette anche un continuo omaggio alla storia del cinema, compreso il finale che è una elegante ma assai buffa citazione di una delle scene più famose della settima arte. 

  • Melius 1
Inviato

@Velvet L'ho visto anch'io... Spero che in Finlandia non siano messi così male! :classic_laugh:

Inviato

IL MAESTRO GIARDINIERE di Paul Schrader Thriller, 107', USA, 2022.

*** **
(3/5)

Visto ieri in sala.

image.png.e02cd21b33e2fefafc4653d327b69ac3.png

Inviato

Io odio questo thread confusionario, comunque stasera ho visto Le chimere, di Alice Rohrwacher. Ovviamente in sala, perché se non lo specifichi qui non si capisce niente. Mi è piaciuto molto.

Inviato

Juleta, Almodovar non sbaglia un film,su Sky.

  • Melius 1
Inviato

La società della neve (netflix)

 è la storia, già portata sul grande schermo, dell’aereo che nel 72 si schiantò sulle Ande e dei suoi sopravvissuti.

Film toccante, non ha un secondo di cedimento, tiene incollati allo schermo. 

  • Thanks 1
Inviato
Il 7/1/2024 at 23:46, dariob ha scritto:

Per me weekend "Spike Lee":

hai visto "Lola darling" e "La 25esima ora" ?

nel caso, te li coniglio molto caldamente.

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, daniele_g ha scritto:

"Lola darling"

E' il suo primo lungometraggio, poi col secondo "Fai la cosa giusta- Do the right thing" ha avuto

il successo internazionale e il primo che ho visto.

Personalmente quello che mi ha colpito al cuore è stato il quarto: "Mo' better blues"(1990)

per me il più bel film sul jazz.

14 minuti fa, daniele_g ha scritto:

"La 25esima ora" ?

e soprattutto "Inside Man" sono due bellissimi film.

 

Inviato

giusto, mi è piaciuto molto anche quello.

Inviato
23 ore fa, daniele_g ha scritto:

hai visto "Lola darling"

 Delizioso, tra i film più spontaneamente cinematografici di Spike Lee. 

 

23 ore fa, dariob ha scritto:

e soprattutto "Inside Man"

 

Altro grande film.
 

Ieri sera tardi avevo iniziato a scrivere questo post ma c'era un rallentamento, mi sono fermato a un certo punto e poi mi sono dimenticato di spedirlo.
Vedo che è gia stato segnalato nel frattempo, volevo dire che non vedevo citato  l'eccellente "S.O.S. Summer of Sam - Panico a New York", opera assai intrigante, un film in rock.., denso di allusioni alla società americana, al tema del "doppio" piano del perbenismo, allegorie delle "mostuosità" che sfuggono al controllo di  quella stessa area sociale di perbenismo scoppiato, con musiche dei The Who.

Altro film, un buon film, non eccezionale sullo stretto piano cinematografico ma molto interessante, inedito e "indispensabile", importante al fine della memoria di una delle più efferate stragi dei nazisti in ritirata - 560 civili innocenti ed inermi falcidiati in un sol colpo, donne, uomini, vecchi, bambini - un tragico episodio che era stato dimenticato e riscoperto grazie al film di Spike Lee e del suo sceneggiatore, James McBride, scrittore afro americano autore di un libro su tali vicende. Strano a dirsi, perchè proprio un afroamericano traccia le memorie italiane? Perchè a combattere contro i tedeschi nell'esercito americano insieme ai bianchi c'erano i soldati di "colore" della 92ma Divisione  Buffalo Soldiers, i quali non fecero in tempo di arrivare in zona massacro prima che lo stesso venisse vigliaccamente consumato dai criminali nazisti appoggiati dai fascisti i quali subito dopo sono scappati. Naturalmente i soldati "negri" diedero nella guerra di liberazione dal nazifascismo un grande contributo di sangure, al fronte, mentre in patria i fratelli "neri" rimasti venivano razzistizzati brutalmente, e così anche in seguito per lungo tempo. Strano posto l'ammerika certe volte...
Sto parlando di "Miracolo a Sant'Anna" film sul quale varrebbe la pena soffermarsi un po' di più, come fu fatto credo prima del rogo, non rieco a trovarne traccia col motore di ricerca.

Intitolai la recensione, che scrissi dopo la conferenza stampa del film presenti il regista, lo sceneggiatre, il nutrito cast di attori bianchi e neri, in modo polemico:  "Memorie italiane custodite ad Harem"

Fu un'esperienza davvero esaltante, importante.., alla presenza di quella gente meravigliosa... Lee persona di carattere, gentile e persuasivo, ma anche pungente, sarcastico, deciso a difendere il suo lavoro con la passione del "militante" per la causa della sua gente... ricordo che quando un giornalista fece presente che alcuni quoitidiani o rivisre avevano criticato il film, rispose ridendo "non mi suicido di certo se a Vanity Fair non è piaciuto il mio film"..., e noi tutti a ridere...

Registrai l'intero evento, lo feci sbobinare e trascrivere e lo pubblicati integrale su una rivista di cinema on line, insieme alla mia recensione del film.

Se la ritrovo magari ve la propino... :classic_biggrin:

 

Intanto, a proposito di Inside Man, mio film del cuore, rivistolo, ho postato qui la mia recensione...

 

 

Inviato

Velvet goldmine,alquanto noioso,su prime.

Inviato

Coffy,una Pam Grier da urlo,su prime.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...