Vai al contenuto
Melius Club

L'ultimo film che avete visto, al cinema, in casa, dove volete...


Messaggi raccomandati

Inviato

@dariob Perfect day è un film d'autore per due ragioni: 

a) Wenders è un autore. Con la A.

Anche senza scomodare la classica definizione di autore di Bazin e soci.

Nella sua ormai lunga carriera ha fatto incidentalmente qualche film di successo planetario (invero pochi), molti capolavori sconosciuti ai più, diversi documentari di successo e qualche film autoreferenziale dove era impegnato a guardarsi l'ombelico (pochi per fortuna).

 

b) è un film dove la trama è praticamente inesistente, è un fluire ciclico di quotidianità, ricordi, incontri. Due ore dove in pratica non accade nulla ma l'occhio e la mente vengono catturati. A questo si aggiunga che è girato in un formato del mesozoico, il 4:3 di televisiva memoria e ancor prima del cinema pre-panoramico. Scelta coraggiosa, insolita e sicuramente molto meditata perchè riporta al formato fotografico 6x7 prediletto dal regista nella sua (prestigiosa) attività di fotografo part-time.

E senza nulla togliere a Cortellesi, qui siamo su un altro pianeta per potenziale fruibilità e difficoltà di visione/comprensione. 

 

Detto questo, nel panorama attuale piuttosto sconfortante che un film come questo abbia avuto successo di cassetta è uno di quegli incroci astrali quasi inspiegabili ma che fanno ben sperare.

Ho notato che in sala molti erano giovani e giovanissimi. Probabilmente alcuni di questi si sono finalmente fracassati le palle del cinema tratto dai fumetti, delle commediole romantiche un tanto al chilo e dei film dove devi obbligatoriamente spegnere il cervello per due ore.

Stranamente questo ultimo film mi ha ricordato Im lauf der Zeit, il mio film preferito del regista, altro lavoro, girato quasi 50 anni fa, dove succede poco e niente.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Visto Le Otto Montagne su Prime. 

Molto bello,  finalmente um film schietto,  a volte crudo, emozionante senza cadere nei soliti stucchevoli romanticismi con happy end garantito.

Unica scelta che non ho ben compreso è l'utilizzo del formato 4:3, che mortifica un pò gli splendidi scenari del film.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

qualche sera fa ho visto, su una piattaforma di streaming (credo TIMVision, o era Netflix ? non ricordo) un film argentino: "Medianeras - Innamorarsi a Buenos Aires" di Gustavo Taretto.

Il titolo italiano è banale, e tutto sommato si abbina bene alla trama, che è abbastanza scontata. Ma il film merita la visione -senza acclamare al capolavoro, sia ben chiaro- per il gusto dell'immagine, la regia, una certa originalità nella sceneggiatura. Ripeto: non un capolavoro, non rivela verità abissali; ma si guarda volentieri.

Inviato

@Velvet Se la qualità c'è il pubblico risponde e lo si alleva, Bologna in questo fa scuola. Molti ad esempio sono convinti che i film in bianco e nero o d'autore siano necessariamente delle palle, ma vatti a vedere La morte scorre sul fiume, Ascensore per il patibolo, Freaks o Nosferatu, e si cambia idea velocemente.

Inviato

Ho rivisto ieri sera 'Il Cacciatore' su Paramount+

Attori immensi, tutti.

 

  • Melius 1
Inviato

@OLIVER10 Rivisto mesi fa con i miei figli. Film immenso.

Vorrei ripetere la cosa con Apocalipse now, ero troppo piccolo al tempo della mia prima visione. Poi, tolto Full metal jacket, con il Vietnam si può chiudere.

Inviato
38 minuti fa, Gabrilupo ha scritto:

con il Vietnam si può chiudere.

Beh, no dai: Platoon di O, Stone, fra i più famosi l'hai dimenticato.

Ma ci sono tanti "gioiellini" meno noti, a mio giudizio:

Ad esempio:

L'alba della libertà (Rescue Dawn) 2006 di  Werner Herzog

I Giardini di pietra 1997 di Francis F.Coppola

Oltre le regole- the Messengers 2010 di O.Moverman

Questi ultimi due hanno un soggetto molto simile (la cura e la notifica dei caduti) e

 IMHO valgono assolutamente la visione.

-

Anche una sciocchezzuola come "Air America"1990 di R.Spottiswoode, può

essere divertente.

 

Inviato
5 ore fa, OLIVER10 ha scritto:

'Il Cacciatore'

Immenso.

Da domani lo ridanno in sala.

Considerata la magnificenza visiva del regista è un film che va visto obbligatoriamente sul grande schermo.

 

Di Cimino io aspetto che ripassino in sala lo sfortunato "I cancelli del cielo", un capolavoro solenne ingiustamente condannato all'oblio, una festa per gli occhi.

 

Inviato
4 ore fa, Gabrilupo ha scritto:

Poi, tolto Full metal jacket, con il Vietnam si può chiudere.

 

Sul Vietnam suggerisco un film minore (un docufilm, in realtà) che, all'epoca dell'uscita, mi commosse molto: Dear America, lettere dal Vietnam.

Non l'ho più rivisto ma ne serbo un caro ricordo. 

Inviato
22 ore fa, dariob ha scritto:

L'alba della libertà (Rescue Dawn) 2006 di  Werner Herzog

I Giardini di pietra 1997 di Francis F.Coppola

Oltre le regole- the Messengers 2010 di O.Moverman

mi mancano tutti e tre: registro i suggerimenti

  • Thanks 1
Inviato

ieri sera ho visto "Perfect Days" (al cinema, comme il faut).

mi unisco ai commenti di @Velvet.

  • Thanks 1
Inviato

A thousand and One ,una madre e un figlio afroamericani nella new York contemporanea,su Sky.

Inviato

Se ci spostiamo dal Vietnam a Guadalcanal ci sarebbe questo immenso capolavoro.

Un cast stratosferico in atmosfere fatte di umidità, silenzio, pensieri, acqua che scorre sotto i nostri piedi.

Ogni tanto ci punge anche qualche zanzara :classic_ohmy:.

 

 

814MoSNFQtL._AC_UF1000,1000_QL80_.jpg

  • Melius 1
Inviato
Il 23/1/2024 at 16:38, Velvet ha scritto:

Sul Vietnam suggerisco un film minore (un docufilm, in realtà) che, all'epoca dell'uscita, mi commosse molto: Dear America, lettere dal Vietnam.

Non l'ho più rivisto ma ne serbo un caro ricordo. 

condivido. Purtroppo non è stato riedito in nessun formato e non si trova da nessuna parte, se non sul tubo (qualità pessima). 

Comunque sia  ieri sera mi sono rivisto per l'ennesima volta, la prima al cinema, quel capolavototaleassolutoimmortaleequant'altro che è Il Cacciatore. Secondo me la sua visione andrebbe inserita nel programma scolastico di tutte le scuole, primarie e secondarie. Invece, a proposito di war movie sul Vietnam, direi che Platoon è di gran lunga il miglior film su quella guerra. Al netto di quel pò di retorica presente, fotografa esattamente le specificità di quel conflitto (lato USA), ed è un film sicuramente sincero (oltre che tutt'ora godibilissimo). Ovviamente Apocalypse Now è fuori categoria, è un'altra storia (fa storia a sè).

Inviato
2 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

Purtroppo non è stato riedito in nessun formato e non si trova da nessuna parte,

Devo avere una VHS da qualche parte, ma direi che ormai manco i dinosauri si metterebbero a guardarla.

Inviato
11 ore fa, spersanti276 ha scritto:

questo immenso capolavoro

Ti straquoto. In assoluto, tra i miei preferiti

Inviato

@LUIGI64 ...e dimenticavo la colonna sonora che T.A.S. metteva tra i dischi di riferimento.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...