dariob Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 Due buoni thriller politici sullo stesso argomento, per me molto interessante: la Germania federale nel dopoguerra alle prese con i criminali nazisti, da punire ma ancora ben nascosti e protetti. Lo stato contro Fritz Bauer2015 e Il labirinto del silenzio 2014, il primo veramente notevole, il secondo un po' 'sdolcinato' ma ambedue vanno a segno.
dariob Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 Poi se vi interessa il soggetto mi sono piaciuti moltissimo anche: The Eichmann show2015 sul processo Eichmann in Israele nel 1960 e Remember 2015, quest'ultimo un thriller tesissimo con un superlativo Christopher Plummer.
Questo è un messaggio popolare. raf_04 Inviato 4 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Marzo 2024 Ho visto sabato The Father (su Raiplay). Era da tempo che un film non mi catturava in questo modo: bellisimo il modo di raccontare la storia, dal punto di vista del malato di Alzheimer (e non da quello di coloro che lo circondano). Attori monumentali, l'interpretazione di Anthony Hopkins in alcuni momenti mi ha commosso. Sarà che sto vivendo un problema simile con un famigliare stretto, ma questo film mi è piaciuto davvero tanto. 1 2
dariob Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 10 minuti fa, raf_04 ha scritto: Attori monumentali, Bel film, anche perchè non è scaduto nel patetico o nella lacrima facile. 1
dariob Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 18 minuti fa, raf_04 ha scritto: Sarà che sto vivendo un problema simile Ci sono due film, se ti può interessare, sullo stesso soggetto che IMHO sono bellissimi: Iris (2001) con una grande Judi Dench, e soprattutto: Away from her (2006) con Julie Christie, quest'ultimo veramente notevole. 1
ninomau Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 American Fiction su Prime, uno sguardo attento (e negro) a come è diventata l’America del politically correct.
Guru Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 Il 2/3/2024 at 22:37, dariob ha scritto: Remember 2015, quest'ultimo un thriller tesissimo con un superlativo Christopher Plummer Bellissimo. Io sono di parte , perché mi hanno sempre affascinato i film nei quali il protagonista è un anziano. Davvero grande prova d'attore per Plummer. 1
dariob Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Stasera ho rivisto Contagion 2011 di S. Soderbergh, film molto godibile e incredibile le affinità con i fatti realmente accaduti 8 anni dopo. 2
javelin Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 the equalizer 3 su prime video ........... che delusione!
Partizan Inviato 7 Marzo 2024 Autore Inviato 7 Marzo 2024 21 ore fa, dariob ha scritto: Contagion 2011 di S. Soderbergh, film molto godibile e incredibile le affinità con i fatti realmente accaduti 8 anni dopo. In effetti, quando lo vidi, in piena pandemia, rimasi sconcertato dalla verosimiglianza con la realtà: non poteva essersi inventato tutto, certamente si basava su presupposti scientifici, probabilmente indagati come studi di prevenzione. Ed allora mi domandai come mai l'Istituto Mondiale della Sanità si era trovato del tutto impreparato ad affrontare la situazione, permettendo una disinformazione pericolosissima. Ciao. Evandro 1
Partizan Inviato 7 Marzo 2024 Autore Inviato 7 Marzo 2024 SEVEN WINTERS IN TEHERAN di Steffi Niederzoll Documentario,97', Francia, Germania, 2023. *** ** (3/5) Visto ieri sera in sala. Terribile, da vergognarsi di essere degli umani, soprattutto maschi! "Teheran, 7 luglio 2007: Reyhaneh Jabbari, 19 anni, ha un incontro di lavoro con un nuovo cliente. Lui tenta di violentarla, lei lo accoltella e fugge. Più tardi, viene arrestata e accusata di omicidio. Nonostante le numerose prove di legittima difesa, Reyhaneh in tribunale non ha alcuna chance, perché il suo aggressore era un uomo potente che, anche da morto, viene protetto da una società patriarcale. Grazie a video registrati in segreto forniti dai familiari, alle loro testimonianze, e alle lettere scritte da Reyhaneh, il film ripercorre il processo, la detenzione e il destino di una donna diventata simbolo di resistenza per un intero Paese. La sua lotta per i diritti rispecchia quella di tante altre donne, facendo luce sulla condizione femminile in Iran." (My Movies). Ciao. Evandro 1
dariob Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 2 ore fa, Partizan ha scritto: non poteva essersi inventato tutto, certamente si basava su presupposti scientifici, probabilmente indagati come studi di prevenzione. Ho pensato anch'io la stessa cosa. Però colpisce come avessero previsto un sacco di cose: il blogger contaballe sul web (e pure corrotto), i no-vax, i presunti complotti di BigPharma e quindi la disinformazione su Internet.
samana Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 https://www.google.it/search?q=jazzman's+blues&client=safari&sca_esv=224fa05bca59979e&hl=it-it&tbm=isch&sxsrf=ACQVn0_5ZC3qV9-GuWwYDwmsfAMhC7F98g:1709898130263&source=lnms&sa=X&ved=0ahUKEwiQvp_1yuSEAxWZhP0HHQHyDHsQ_AUIBigB&biw=768&bih=922# Visto l’altro ieri, una storia di razzismo ed amore con una bella colonna sonora. Gli do 3 su 5.
Napoli Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 Traffic,grande regia,ottimo cast, ottimo film su prime. 1
Partizan Inviato 10 Marzo 2024 Autore Inviato 10 Marzo 2024 AS BESTAS di Rodrigo Sorogoyen Drammatico, 137', Spagna, Francia, 2022. *** 1/5 ** (3,5/5) Me lo sono proiettato ieri sera, è sulla piattaforma di RaiPlay. Ciao. Evandro
selby998 Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 7 ore fa, Partizan ha scritto: AS BESTAS di Rodrigo Sorogoyen Drammatico, 137', Spagna, Francia, 2022. *** 1/5 ** (3,5/5) Me lo sono proiettato ieri sera, è sulla piattaforma di RaiPlay. Ciao. Evandro Gran bel film. Disponibile su Rai Play solo per altri due giorni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora