analogico_09 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 Visto da Prime-video Watcher opera di suspense con serial killer, coloriture horror/paranoide, "atmosferiche" e psicologiche che rimandano a Hitchcock e Polanski, ad altro cinemema del "genere" senza usare la fotocopiatrice... C'è un legalitario approccio cinefilo da parte di una giovane regista che non cerca di nascondere la sua passione per la storia del cinema con i suoi "clichè" molto battutti in ogni modo e maniera narrativa e stilistica da chissà quanti film di e del "genere, cosa che potrebbe portare ad apprezza il coraggio di osare in un campo così tanto sovra-traffic(affoll)ato. Figurativamente visionario, ricercato, capace di conferire "eleganza" anche al sordido e di suscitare più una fascinazione, cosa che non ci aspetteremmo da un film in un certo senso "minimale" non al centro dei cicloni mediatico-critici, Watcher riserva inattese, buone sorprese. Ambientato in una Bucarest grigia e "minacciosa", location insolite raramente viste al cinema, il film potrà piacere o meno ma presenta alcuni pregi che non indurranno lo spettatore a scartarlo, credo, a priori perchè viene lasciata ad egli aperta la porta della curiosità e della riflessione che non è mai giusta o sbagliata in modo univoco, al contraro di quanto possa accadere col giudizio di merito estetico chiuso e prevenuto su un film che mostri delle "oggettive" qualità da non liquidare tout-court pur senza trovarsi al cospetto del capolavoro! Diretto da Chloe Okuno, giovane regista/sceneggiatrice americana autrice di un apprezzato esordio ,sempre di genere horror con al centro la figura femminile, intitolato Slut (che mi piacerebbe vedere, indedito credo in italia), interpretato dalla bella e sensuale Maika Monroe molto in parte in un film al femminile che sembra esserle stato cucito addosso.
Partizan Inviato 16 Maggio 2024 Autore Inviato 16 Maggio 2024 CENTO DOMENICHE di Antonio Albanese Drammatico, 94', Italia, 2023. * 1/5 **** (1,5/5) Me lo sono proiettato, è sulla piattaforma Amazon Prime. Ciao. Evandro
dariob Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 Il Servo-The Servant(1965) di Joseph Losey. Rivisto oggi dopo tanti anni questo caposaldo della drammaturgia teatrale applicata al cinema. Mi ha colpito meno rispetto alle altre volte in cui mi aveva lasciato 'disturbato', che credo fosse l'intento dei protagonisti. Ci sarebbe da scrivere per ore... Comunque da vedere assolutamente per chi non lo conoscesse. 2
analogico_09 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 @dariob @dariob E con un grande, iconica interpretazione di Dirk Bogarde.
dariob Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 3 ore fa, analogico_09 ha scritto: E con un grande, iconica interpretazione di Dirk Bogarde. Altrochè! Una figura equivoca, da servile a sardonico, irridente, a depravato e crudele. Forse favorito dalla sua naturale espressione un po' così.. 'indefinibile'. - E poi la "discesa agli inferi" del Lord inglese, debole e indolente del pure bravissimo J. Fox, che ha quantomeno ha "le fisique du role" dell'inglese dell' alta società che interpreterà in tutta la sua carriera.
analogico_09 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 @dariob Un film terribile, "cattivo", anzi sulla cattiveria umana.
dariob Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 Overlord (2018) Visto oggi pomeriggio, mi permetto di segnalare questo horror atipico, solo a chi piace il genere. Nazisti, zombie, e sangue, però... peròè girato bene, io mi sono divertito per un ora e mezza.
Guru Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 @selby998 Di Godard prova a vedere anche Il disprezzo, a mio parere film magistrale. Se non ti piace almeno ti rifai gli occhi con una spettacolare Brigitte Bardot.
Napoli Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Il signore delle mosche (1963) Una mezza delusione,su prime.
analogico_09 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 7 ore fa, Guru ha scritto: Di Godard prova a vedere anche Il disprezzo, a mio parere film magistrale. Se non ti piace almeno ti rifai gli occhi con una spettacolare Brigitte Bardot. Grande film, ma da vedere rigorosamente nella versione originale ed integrale francese in titolata Le Mepris; la versione italiana è un massacro...
Guru Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 @analogico_09 Sono perfettamente d'accordo. Io ho avuto la fortuna di vederlo al cinema in versione originale, e devo dire che merita assolutamente. La Bardot in questo film è forse al meglio della sua forma, e va riconosciuto che non ce n'è per nessun altra.
analogico_09 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 17 minuti fa, Guru ha scritto: La Bardot in questo film è forse al meglio della sua forma, e va riconosciuto che non ce n'è per nessun altra. la "panoramica" sul suo corpo nudo è da annali.., non viene mostrata come è nel film. Senza contare le altre inquadrature mentre viene baciata dal solde nella favolosa villa di Malaparte a Capri... Un film molto affascinante anche visivamente, per le location... Memorabili le sequenza della "lite" tra regista (interpretato da Frtitz Lang che interpreta se stesso), e il produttore, Jack Palance, insoddisfatto di come il regista stesse realizzando il film sull'Odissea"... Bagttute passate alla storia.: "quaundo sento parlare di cultura metto mano al libretto degli assegni". risponde Lang: "i nazisti mettevano mano alla pistola"... 2
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 15 ore fa, dariob ha scritto: Nazisti, zombie, e sangue, però... però Mi hai fatto venire in mente, in stile nazi-zombie, il bel thriller "L'occhio nel triangolo" con un perfetto Peter Cushing.
Guru Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 51 minuti fa, analogico_09 ha scritto: la "panoramica" sul suo corpo nudo è da annali.., Sì, non solo per l'incredibile bellezza della Bardot, ma anche per come la scena rende l'idea di quanto la donna fosse innamorata. Incredibile come questo film sia efficace nel mettere in scena l'innamoramento femminile.
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 1 ora fa, Guru ha scritto: La Bardot in questo film è forse al meglio della sua forma, e va riconosciuto che non ce n'è per nessun altra. Era bellissima con una naturale classe; eppure la cosa che ho sempre apprezzato in lei è che era anche terribilmente carina, dote che raramente va insieme alla vera bellezza. Trovarle le due cose insieme è raro.
analogico_09 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 1 ora fa, Guru ha scritto: la scena rende l'idea di quanto la donna fosse innamorata. Incredibile come questo film sia efficace nel mettere in scena l'innamoramento femminile. Ma anche la "vendetta" femminile, il "Disprezzo" per l'uomo di pezza.., dove lei sarà la vittima sacrificale... 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Era bellissima con una naturale classe; eppure la cosa che ho sempre apprezzato in lei è che era anche terribilmente carina, dote che raramente va insieme alla vera bellezza. Trovarle le due cose insieme è raro. Lei era anche questo... molto "sessuale" ...una scena censurata del film En Cas de Malheur banalmente rititolato da noi con La Ragazza del peccato, diretto da Claude-Autan-Lara nel 1958.., la "ragazza del peccato" che aveva combinato un guaio cerca di sedurre un famoso avvocato affinchè la difenda mostran dole il suo "boschetto".., un film bellissimo, un intenso melodramma in noir con una scena che per quegli anni nun se poteva fa'... Nei film circolanti in home video, non l'ho mai visto al cunema, si vede lei in primo piano che fa solo il gesto di alzarsi la gonna.., nun ce fanno vedè gnente...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora