samana Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 6 ore fa, Napoli ha scritto: Il signore delle mosche ( Ti consiglio il romanzo. 1
spersanti276 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 3 ore fa, analogico_09 ha scritto: la "panoramica" sul suo corpo nudo è da annali.., non viene mostrata come è nel film. Senza contare le altre inquadrature mentre viene baciata dal solde nella favolosa villa di Malaparte a Capri... Un film molto affascinante anche visivamente, per le location... Memorabili le sequenza della "lite" tra regista (interpretato da Frtitz Lang che interpreta se stesso), e il produttore, Jack Palance, insoddisfatto di come il regista stesse realizzando il film sull'Odissea"... Bagttute passate alla storia.: "quaundo sento parlare di cultura metto mano al libretto degli assegni". risponde Lang: "i nazisti mettevano mano alla pistola"... Riguardo a questo film, il Disprezzo, ho una esperienza personale. Era appena uscito, siamo nel '63 ed io avevo dieci anni, è domenica dopo pranzo e si deve andare al cinema. Papà sfoglia le quattro facciate quattro del Messaggero dedicate ai cinema di Roma (che tempi!), tra un sorso di caffè ed una sigaretta e sbotta: "Ci sarebbe questo film nuovo con la Bardot, sicuramente un film d'amore come piace a te, Adriana!" Conosceva i gusti di mammà e, penso io, la Bardot ehm, non avrebbe guastato... "Lo fanno al cinema Jonio, lontano da noi che siamo a S.Giovanni e piove pure, ma abbiamo l'auto che c'importa?". Mamma è d'accordo, il fratellone annuisce, si va. Arrivati; il film è cominciato da un po' (che orrenda consuetudine, ai tempi, far entrare il pubblico in qualsiasi momento...), la mascherina ci fa accomodare, alziamo lo sguardo: sullo schermo c'è la Bardot col cūlus all'aria sdraiata su un tappeto bianco che chiacchiera tranquilla. E' tutt'uno: "Ovidio, a casa!". La feldmarescialla gli tenne il muso per giorni. 2
daniele_g Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 ieri sera ho visto "Il gusto delle cose" di Tran Ahn Hung con J.Binoche e B.Magimel. il film narra di un grandissimo gourmet della Francia dell'800, che ha una cuoca, l'unica che riesca a soddisfarlo nella sua più grande passione, tanto che... non dico altro. interessante, ben realizzato, credo con una grande ricerca sull'arte culinaria dell'epoca, ma troppo, davvero troppo insistite le scene di cucina.
micfan71 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Il 11/5/2024 at 23:23, dariob ha scritto: The absent one-Battuta di caccia(2014) Thriller norvegese che fa parte di una serie assieme a: Conspiracy of faith-Il Messaggio nella bottiglia(2016) Paziente 64-Il giallo dell'isola dimenticata(2018) Sono tratti dal ciclo di romanzi sulle le vicende del detective Carl Mork: si tratta di thriller cupi, violenti, ma avvincenti, sullo stile di "Uomini che odiano le Donne" il primo di grande successo fra questi gialli scandinavi. Se vi piaciuto quello, e se non li conoscete, date un occhiata a questi tre, valgono un ottimo intrattenimento. Ho seguito il suggerimento e ho visto Battuta di caccia: mi è piaciuto, cupo, violento, in stile scandinavo. Concordo che sia nel solco di Stieg Larsson, che mi ha conquistato con la sua trilogia. 1
dariob Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 3 ore fa, micfan71 ha scritto: cupo, violento, in stile scandinavo. Concordo che sia nel solco di Stieg Larsson, Certo che se il cinema rivela qualcosa sul paese o la regione da cui proviene, sia la trilogia 'Millennium' che questi del detective Mork, (gli altri 2 meritano ugualmente, il quarto non l'ho visto) mi hanno dipinto Danimarca e Svezia come un posto dove non vorrei stare: depressione, nevrosi e misantropia dominano questi racconti. -
andpi65 Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Appena finito di vedere "Adagio" su Netflix. Molto crudo, come può esserlo la realtà in certi contesti. Secondo me merita la visione.
micfan71 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 7 ore fa, dariob ha scritto: Certo che se il cinema rivela qualcosa sul paese o la regione da cui proviene, sia la trilogia 'Millennium' che questi del detective Mork, (gli altri 2 meritano ugualmente, il quarto non l'ho visto) mi hanno dipinto Danimarca e Svezia come un posto dove non vorrei stare: depressione, nevrosi e misantropia dominano questi racconti. - Concordo, oltre a ciò che trapela da questi film e libri (ricordiamo che c'è anche la controparte Inga Linsstromm, altrettanto agghiacciante), è proprio una questione di società, clima...per un latino come me sarebbe molto dura! Soprattutto il clima, l'alternarsi giorno-notte, può influenzare pesantemente lo spirito. 1
Gaetanoalberto Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 Reptile su Netflix con Benicio del Toro che a mio avviso se la cava molto bene, una storia interessante che riesce a tenerti vigile e con qualche sviluppo (ho detto “qualche”) non del tutto atteso. Una guardata gliela darei. Ai tecnici gli altri commenti. 1
micfan71 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @Gaetanoalberto confermo, l'ho visto tempo fa: da vedere 1
Napoli Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @dariob Visti tutti e tre su prime e mi sono piaciuti. 1
selby998 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 Il 19/5/2024 at 07:10, Guru ha scritto: Di Godard prova a vedere anche Il disprezzo, a mio parere film magistrale. Se non ti piace almeno ti rifai gli occhi con una spettacolare Brigitte Bardot. Il 14/5/2024 at 01:03, analogico_09 ha scritto: Prova a vedere "Questa è la mia vita (Vivre sa vie)" e "Una Donna sposata".., In attesa di reperire i film segnalati mi sono avventurato nella visione di "Adieu Au Langage" uscendone con le ossa rotte. Ricordo soltanto un film, anche questo francese, capace di mortificare la mia attenzione con uguale efficacia: "Holy Motors".
analogico_09 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 11 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Una guardata gliela darei. Ai tecnici gli altri commenti. Come lo definiresti il tuo commento non da tecnico?
analogico_09 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 2 ore fa, selby998 ha scritto: In attesa di reperire i film segnalati mi sono avventurato nella visione di "Adieu Au Langage" uscendone con le ossa rotte. Ricordo soltanto un film, anche questo francese, capace di mortificare la mia attenzione con uguale efficacia: "Holy Motors". Devo dire che i due titoli dei film citati che non ho visto, a prima vista fanno un po' paura anche a me... Vado a consultare il libro su Godard che consiglierei pure a te... Magari le "due o tre cose che sa di se stesso ce le dice pure a noi...
analogico_09 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 Il 19/5/2024 at 18:22, spersanti276 ha scritto: Riguardo a questo film, il Disprezzo, ho una esperienza personale. Era appena uscito, siamo nel '63 ed io avevo dieci anni, è domenica dopo pranzo e si deve andare al cinema. Papà sfoglia le quattro facciate quattro del Messaggero dedicate ai cinema di Roma (che tempi!), tra un sorso di caffè ed una sigaretta e sbotta: "Ci sarebbe questo film nuovo con la Bardot, sicuramente un film d'amore come piace a te, Adriana!" Che ricordi.., quanti cinemi c'erano a Roma... prima ci si andava così.., senza sapere spesso cose si andava a vedere e si entrava in qualunque momento della proiezione... Vidi anch'io Il Disprezzo al cinema Impero in via acqua bulicante... in quella sala mi sono svezzato cinematograficamente.., quando avevo sui 12 anni con un altro paio di regazzini stanchi di andare la domenica al cinema parrocchiale a vedere western di serie Z con pellicole scassate, e non ci capii una mazza.., però mi accorsi anche in quella occasione che quando hai imparato a riconoscere le belle forme sode e rotonde di una bella ragazza, in quel caso donna, hai capito tutto quel che c'è da capire di un film e della vita... 1
dariob Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 A proposito di gialli scandinavi ce n'è un altro che vi consiglio assolutamente: In ordine di sparizione (2014) Thriller norvegese questo, diverso dal solito, direi una commedia macabra, piena di humour nero, divertente e ciononostante drammatico. - Come al solito in America ne hanno fatto un remake, nel 2018: "Un uomo Tranquillo (Cold Pursuit) con Liam Neeson. Non male anche, ma la cosa straordinaria è che l'hanno fatto con lo stesso regista, per cui è risultato praticamente la copia carbone dell'originale. - Gli americani sono così, gli piace una cosa se la comprano in blocco (regista compreso)
Pinkflo Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 "Titane", 2021, Palma d'oro a Cannes, film molto verace e tosto **** "Lo Stato contro Fritz Bauer", film di questo tipo non bastano mai****1/2 "Godzilla x Kong", 2024, **1/2 solo action "Il labirinto del silenzio" ad averne di film come questi ***** "Drive My Car" capolavoro di letteratura e psicologia***** "Foglie al vento" capolavoro di essenza ***** "Fingernails" guardabile e a suo modo interessante*** "Infested" 2024, se avete l'aracnofobia rischiate l'infarto *** "Matrix 1-2-3-4" riguardarli per comprenderli meglio***** "Love Lies Bleeding" bel film dell'america out fino all'osso**** "Godzilla Minus One" di certo non solo action***** "Elvis", indimenticabile fatto da dio****1/2
Guru Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 5 ore fa, Pinkflo ha scritto: "Godzilla Minus One" di certo non solo action***** Anche a me è piaciuto tantissimo, gran bel film.
Napoli Inviato 22 Maggio 2024 Inviato 22 Maggio 2024 Adagio di Sollima su sky ,una buona prova attoriale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora