Fabio Cottatellucci Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 Ho finito un'ora fa di vedere, per la prima volta, "Molti sogni per le strade", film del 1948, con una strepitosa Anna Magnani che passa senza soluzione di continuità dal registro comico a quello tragico e un bravissimo Massimo Girotti. Regia di Mario Camerini, 90 minuti. Il protagonista (Girotti) è un disoccupato che, per disperazione, commette il furto di un'auto, che sembrava un lavoretto senza rischi. Invece tutto va storto e le cose purtroppo si complicano sempre di più, anche per l'involontaria azione della moglie Anna Magnani. Si passa da momenti in cui la situazione sembra risolversi e ulteriori guai, fra colpi di scena e alternarsi di momenti comici e tragici. Notevole la suspence, per proteggere la quale vi raccomando di non andare a leggere in rete la trama e, soprattutto il finale. Per me, un bel film davvero. 1
raf_04 Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 Visto ieri al cinema Diamanti di Ferzan Ozpetek. Film bellissimo, mi è piaciuto molto.
dariob Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 Basta con il vecchiume! Ieri sera "Il dottor Zivago" in Blu-ray. Un bel vedere, restauro ottimo, sembrava girato oggi. 1
Partizan Inviato 1 Gennaio Autore Inviato 1 Gennaio Al di là delle montagne di Jia Zhangke Drammatico, -131, vos, Cina, Francia, Giappone, 2015. *** ** (3/5) Me lo sono proiettato ieri sera, è sulla piattaforma di RaiPlay. Ciao. Evandro
Partizan Inviato 2 Gennaio Autore Inviato 2 Gennaio L'Orchestra Stonata di Emmanuel Courcole Commedia, 103, Francia, 2024. **** * (4/5) Visto ieri sera al cinema. Gran bel film sulla musica, gran bel film sulla vita! Maledizione, i nostri cugini d'oltralpe (a differenza di noi) ci sanno sempre fare col cinema, anche se vai a caso, senza fare grandi scelte preliminari, ci si indovina quasi sempre, incappando spesso in film memorabili. Questo L' Orchestra stonata è uno di questi ultimi: immagini forti, decise e delicate nello stesso tempo raccontano una vicenda, ma non solo, drammatica che avrebbe potuto scivolare facilmente nel pietistico; invece no, con delicatezza e attraverso i due straordinari interpreti principali, si scava nella vita, nel vissuto dell'altro, inevitabilmente confrontandosi col sociale. Una pellicola che si rivolge ad un pubblico ampio, non ha bisogno di elite cinefile, parla un lingiaggio alto, ma comprensibile a tutti. Ebbene si, i protagonisti non vivono sulla luna, ma su questo malandato pianeta, ed attraverso le opposte condizioni sociali, uno borghese, l'altro proletario si confrontano, si scontrano alla ricerca della propria realizzazione, non dimenticando chi è loro vicino, coloro i quali per scelta o no devono condividere parti importanti della vita. Thibaut, giovane e celebrato direttore d'orchestra scopre in tempi brevissimi di essere ammalato di leucemia, di essere stato adottato e che sua sorella non è sua sorella, e pertanto non può donarle il midollo osseo necessario alla sua sopravvivenza. Attraverso gli esami del DNA e ricerche mirate scopre però di avere un fratello biologico, e che questi è stato adottato da un'altra famiglia, nel nord della Francia. Lo raggiunge col chiaro intento di chiederli di donargli il midollo osseo compatibile al suo. Lo incontra a casa della madre adottiva, una gentilissima e generosa signora, che nonostante le ritrosie e la scontrosità di Jimmy, lo incita ad essere generoso nei confronti del fratello. All'inizio c'è un rifiuto totale da parte di Jimmy, pieno di problemi derivanti anche da un divorzio mai del tutto superato. Egli vede nell'elegante, raffinato signore che si trova di fronte un estraneo, non un fratello. Ma pian piano qualcosa in lui si smuove, va ad assistere a delle prove dell'orchestra diretta dal fratello ed inizia un "dialogo tra i due" perché anche Jimmy, se pure in maniera diversa è un grande appassionato di musica: è un collezionista di vecchi dischi jazz e trombonista nella banda della miniera. Anzi Thibaut si accorge subito che il fratello ha l'"orecchio assoluto" e si rende immediatamente conto che se le adozioni fossero avvenute al contrario, sarebbe il fratello ad essere direttore d'orchestra. Jimmy dona il midollo al fratello, e tutto sembra procedere alla grande. Thibaut gli regala un trombone di classe elevata, si presta , nonostante il pochissimo tempo che la professione gli lascia, ad aiutare il fratello a migliorare le sue doti musicali ed ad imparare a dirigere; infatti il direttore della banda deve lasciare perché per lavoro dovrà espatriare e serve qualcuno che lo sostituisca. Thibaut che inizialmente fa tutto per sdebitarsi col fratello, progressivamente si sente legato a lui ed al nuovo mondo che sta scoprendo, così lontano dal suo, ma che potrebbe essere stato il suo! I componenti della banda sono molto coinvolti, spesso direttamente, con una fabbrica che sta chiudendo per essere decentrata in un paese low cost. Stanno occupando la fabbrica da mesi per cercare di impedire che portino via i macchinari, per loro significherebbe la fine. Jimmy che sembrava stesse recuperando fiducia in se stesso, si dà degli obbiettivi troppo al di là delle sue reali possibilità, non li raggiunge e cade in depressione, anche il rapporto col fratello, che accusa di averlo portato a puntare alto, va in crisi, ma ormai Thibaut si sente coinvolto e propone, tra lo scetticismo degli operai e della rappresentanza sindacale, di dirigere un concerto all'interno della fabbrica occupata; il suo nome, la sua fama porterà alla ribalta nazionale la loro vicenda e la loro lotta. I due fratelli recupereranno il loro rapporto, attraverso i fili della loro infanzia, scoprendosi e raccontandosi l'uno all'altro; finiranno per fare una sbornia colossale, che li farà andare anche in prigione. La loro confidenza-intimità aumenta , sono al mare e Thibaut sembra volersi annegare: rivela al fratello che il trapianto non ha avuto esito positivo, e che non gli resta molto da vivere. Le bellissime scene finali mostrano uno stremato Thibaut che dirige un concerto possente, i musicisti consci delle sue condizioni danno il massimo, il risultato sonico è magnifico, è un altro grande successo. Gli applausi continuano e continuano con il direttore senza forza e felice, ed all'improvviso parte un coro, è il coro della banda dei minatori che diretta dal fratello Jimmy esegue il Bolero di Ravel, proprio la musica che il giovane direttore aveva loro insegnato e che avrebbe dovuto dirigere nella fabbrica occupata. Sono scene bellissime, certo un po' troppo stucchevoli, sulle quali finisce questo bellissimo film. Le meravigliose scene di musica, una regia pulita e serrata, che racconta il privato, che racconta il sociale, che racconta il bisogno di essere sorretti, di solidarietà ché hanno gli essere umani. Chapeau! Ciao. Evandro 2
Guru Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio Nell'attesa del Nosferatu di Robert Eggers che vedrò stasera, ieri sera mi sono visto al Modernissimo il Nosferatu di Murnau, del 1922... Penso che qualsiasi commento sia superfluo. Il trucco del vampiro a mio parere rimane insuperato.
spersanti276 Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 7 minuti fa, Guru ha scritto: Murneau ...è diventato francese. 1
spersanti276 Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio Il 31/12/2024 at 13:17, dariob ha scritto: Basta con il vecchiume! Ieri sera "Il dottor Zivago" in Blu-ray. Un bel vedere, restauro ottimo, sembrava girato oggi. 1
Guru Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 38 minuti fa, spersanti276 ha scritto: ...è diventato francese Ho corretto. Effettivamente il grande regista non merita che si storpi il suo nome. A proposito, qualcuno ricorda film horror francesi? O sono buoni solo a parlare d'amore? 1
micfan71 Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 1 ora fa, Guru ha scritto: qualcuno ricorda film horror francesi? Tutti : p.s. sto scherzando! 1
selby998 Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 1 ora fa, Guru ha scritto: A proposito, qualcuno ricorda film horror francesi? O sono buoni solo a parlare d'amore? " A l’intérieur " (regia Alexandre Bustillo e Julien Maury - 2007) non parla d'amore. 1
Napoli Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio @Partizan dello stesso regista ti consiglio anche still life. 1
Questo è un messaggio popolare. Partizan Inviato 2 Gennaio Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Gennaio @Napoli Grazie, l' ho visto anni fa. Comunque ho il DVD e quasi quasi lo rivedo. Io di Still Life ti consiglio questo: Ciao. Evandro 4
dariob Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 2 film del 2006, uno tedesco: Quattro Minuti, e uno francese: La Voltapagine, ambedue sull'amore per la musica di due pianiste. Il primo drammatico e disperato. Il secondo, un 'noir' della serie 'la vendetta è un piatto che va servito freddo'. Entrambi da vedere, se avete voglia.
Guru Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio Nosferatu, di Robert Eggers, in sala: mah, per quanto mi riguarda grande delusione, pellicola oserei dire oltraggiosa nei confronti del maestro Murnau. Sembra che Eggers abbia seguito il "manuale del bravo regista horror", tanto è tutto prevedibile, dalle musiche alle trovate per spaventare. Il vampiro poi non è neanche lontanamente paragonabile a quello fascinosissimo del 1922. La trama ricalca abbastanza fedelmente quella di Murnau, con aggiunte inutili che rendono l'opera inutilmente lunga, e dopo un po' comincia a stufare. Sembra una pellicola rivolta ad adolescenti e fatta apposta per i multisala. Leggo recensioni nelle quali si parla di un fondo femminista, vabbè, ma ciò non basta a dare dignità ad un film dimenticabilissimo. Lo sconsiglio a tutti e soprattutto a chi, come me, ha visto il giorno prima quel capolavoro che è il vero Nosferatu.
coldturkey Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio @Guru Beh, la regista di uno dei film piú celebrati , ed a mio avviso imperdibili, dell’anno 2024 , The Substance, é francese (Coralie Fargeat). Titane, vincitore della Palma d’oro a Cannes , se non sbaglio nel 2021, è scritto e direttò dalla francese Julia Ducournau. Sébastien Vaniček ha diretto un’altro film di piccolo culto nell’ambiente, e cioè Vermines, storia di ragni giganti nella banlieu parigina. Questi sono solo i primi film recenti che mi vengono in mente, ma in realtá la scuola horror francese è molto viva, e l’horror estremo francese, erede della New French Extremity degli anni 60 , si è semplicemente adeguato ai nostri tempi. 1
Guru Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio 49 minuti fa, coldturkey ha scritto: uno dei film piú celebrati , ed a mio avviso imperdibili, dell’anno 2024 Grazie della tua opinione, non l'ho ancora visto perché condizionato delle recensioni freddine... Vedrò di rimediare al più presto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora