analogico_09 Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio 6 minuti fa, Napoli ha scritto: Grandissimo film,grave perdita Hoffman Sicuramente, tristemente.., era in assoluto il più grande attore americano a cui potevano specchiarsi gli interpreti delle altre cinematografie mondiali.
Guru Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio "Il mio giardino persiano": storia molto dolce e commovente, lo consiglio.
Guru Inviato 26 Gennaio Inviato 26 Gennaio Sullo sfondo ovviamente c'è l'iran di oggi, bigotto e ignorante.
raf_04 Inviato 27 Gennaio Inviato 27 Gennaio visto ieri al cinema L'Abbaglio, ambientato nel 1860, che racconta diversi episodi dello sbarco in Sicilia di Garibaldi e i suoi 1000. Il taglio è volutamente semiserio, com'è inevitabile quando tra gli attori troviamo, oltre a Toni Servillo, anche Ficarra & Picone (questi attori, oltre al regista, sono gli stessi della Stranezza, altro film di qualche anno fa sulla vita di Pirandello). . Belle le ambientazioni siciliane e le ricostruzioni: sono tutti episodi realmente accaduti e possono servire anche a chi (come me) non ha una conoscenza completa di cosa successe durante gli eventi. Il film, seppur piacevole, l'ho trovato inferiore alla Stranezza che invece mi era piaciuto molto: non ne ha il ritmo, alcune parti sembrano un po' troppo forzate e, soprattutto nella parte finale, si trascina un po'. A chi è interessato consiglio di avere un po' di pazienza perchè, essendo di produzione Netflix, suppongo che a breve sarà disponibile sulla piattaforma.
analogico_09 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Il 27/01/2025 at 14:23, raf_04 ha scritto: tra gli attori troviamo, oltre a Toni Servillo, Come Fresu del jazz, Servillo è il prezzemolo del cinema.., è in cielo in terra e in ogni luogo, sarà bravo ma 'nze ne pò più. Anzi, è bravo ma la ripetitività, la sovraesposizione finisce per creare lo stereotipo, cosicchè ogni personaggio che interpreta pare più Servillo che il personaggio. C'è però da dire che nel bel film "Adagio" di Sollima che conclude la "trilogia" sulla criminalità romana, Servillo sembra autorinnovarsi "costruendo" "il suo difficile e complesso personaggio in modo geniale.
raf_04 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 16 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Servillo è il prezzemolo del cinema un po' come Favino: li trovi dappertutto, entrambi bravi ma dopo un po' vengono a noia 1
Velvet Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Il 24/01/2025 at 23:08, Napoli ha scritto: Radio on(1979) film in bianco e nero ,figlio del suo tempo,ottimo film e colonna sonora,da scoprire su prime. Grazie davvero, assai intrigante... non lo conoscevo affatto (come abbia fatto a sfuggirmi in tutti questi anni è per me un mistero, considerata anche la musica che contiene) e stasera stessa lo metto in lista su Prime.
Napoli Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio @Velvet mi fa piacere ,e' stata una bella scoperta anche per me. 1
analogico_09 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio @Napoli @Velvet Mi associo alla lista degli scopritori...
Napoli Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio Bene bene è come stare tutti insieme al cinema,ora passo a questo: I Dannati dell italiano Minervini,premiato a cannes,su Sky.
analogico_09 Inviato 28 Gennaio Inviato 28 Gennaio 4 ore fa, raf_04 ha scritto: 5 ore fa, analogico_09 ha scritto: Servillo è il prezzemolo del cinema un po' come Favino: li trovi dappertutto, entrambi bravi ma dopo un po' vengono a noia Purtroppo è quello su cui può contare il cinema italiano che ha pochi titolari e pochi riserve in panchina...
analogico_09 Inviato 29 Gennaio Inviato 29 Gennaio Il 20/10/2024 at 11:37, Partizan ha scritto: La storia di Souleymane di Boris Lojkine Drammatico, 93’, Francia, 2024. Il 20/10/2024 at 14:41, Guru ha scritto: Ma proprio non ce la fai a raccontare le tue impressioni su un film senza raccontare il film? Ho in programma di vederlo stasera e per questo ho un motivo in più per non leggerti. Apperò... ognuno è libero di contribuire come crede nel parlare di un film ed ogni contributo mertiti credo quel rispetto che si dovrebbe avere per chi ci mette impegno intellettuale, passione, tempo e buona volontà nel condividere legittimamente le prorie impressioni filmiche in un topic dedicato guarda caso al cinema. Siamo tutti liberi di non leggere ciò che non ci va di leggere per le diverse ragioni; si è liberi di non concordare con l'idea dell'altro e di motivare il nostro disaccordo, non si è liberi di disprezzare o di cercare di spingere irragionevolmente gli altri a scrivere o non scrivere come ciascuno è libero di fare nella forma e nella sostanza nel rispetto delle regole e della buona educazione, restando in topic. Siccome anche tu sei libero di non leggere, non leggi e via: non è una notizia, non capisco perchè senta il bisogno di farci sapere un fatto tuo personale, mentre contesti all'interlocutore il fatto di portare le sue personali impressioni nel ripetto delle regole e della netiquette sul film non già sull'"orata" o altro pesce che abbia mangiato a pranzo. Personalmente ritengo che queste iniziative, il fatto di segnalarei e commentare i film visti di ogni genere, molti dei quali nuovi e di sicuro interesse, di cui nessun altro parla, rappresentino un valore aggiunto una risorsa per la discussione, per la sezione, per il forum. E' inoltre quanto si prefigge l'iniziatore del topic molto frequentato ricco di interventi. In conclusione, l'autore dello scritto è legittimato a postarlo; tu potrei sicuramente vedere il film senza dover leggere la recensione e così vissero tutti liberi, felici e contenti. Amen 1
Napoli Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio Cenere e diamanti(1958) regia di Andrzej Wajda la Polonia e il suo avvenire alla fine della seconda guerra da mondiale,su prime.
analogico_09 Inviato 31 Gennaio Inviato 31 Gennaio Il 28/01/2025 at 20:33, Napoli ha scritto: Bene bene è come stare tutti insieme al cinema Una bella riunione di cinofili con dibbattito finale, sai che cagnara... bau! 🐶
selby998 Inviato 1 Febbraio Inviato 1 Febbraio "The Wicker Man" regia Robin Hardy (1973). Impressionante, imperdibile. Recuperato su iTunes.
Partizan Inviato 2 Febbraio Autore Inviato 2 Febbraio Il mio giardino persiano di Maryam Moghaddam (II), Behtash Sanaeeha Drammatico, Commedia, 97', Iran, Francia, Svezia, Germania, 2024. ** 1/5 *** (2,5/5) Visto ieri sera in sala. Ciao. Evandro
analogico_09 Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio 8 ore fa, Partizan ha scritto: Il mio giardino persiano di Maryam Moghaddam Evando, ma che ti è finito l'inchiostro? 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora