Velvet Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Il 17/04/2025 at 09:58, analogico_09 ha scritto: " Io la conoscevo bene". Capolavoro. L'ho proiettato in pubblico (me medesimo personalmente) in copia 35mm proveniente dal CSC nel 1997 per una rassegna che realizzai con una sgangherata associazione culturale della mia zona. Feci letteralmente carte false per avere le copie di 4 film d'epoca con un febbrile scambio di fax con la Cineteca Nazionale agli occhi della quale non ero evidentemente un folle universitario ma una persona cui si potevano spedire via corriere 4 box metallici blindati con le copie d'archivio da proiettare. Il proiettore (uno splendido Microcine "portatile" dal peso spaventoso) lo andai a recuperare presso la cineteca regionale, anche quello affidato in assoluta fiducia e a costo zero dal direttore che mi aveva preso in simpatia e non mi fece neanche compilare nessuna scartoffia.. Caricarlo e scaricarlo dall'auto fu un'impresa compiuta grazie alle braccia del mio amico Mauro che si era prestato alla follia. Parte audio affidata ad un mio vecchio Ampli Marantz e due casse Ciare rabberciate. Per la parte "tecnica" (montaggio dei rulli su bobine da 1 tempo e corso rapido di proiezione vera e propria) fui aiutato da un vecchio protezionista che lavorava nel cinema dove una mia amica preparava i popcorn. Che follia a ripensarci.... Poi uno dice che non serve essere giovani...Incoscienza, sogni, traguardi...Tutte cose che poi si perdono. Uno dice: potevi proiettarlo da home-video. Eh no. Io volevo le copie 35mm o niente. 1
Napoli Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile La foresta degli spiriti danzanti,docufilm sulla tribù degli Aka in Congo,su prime.
Alemam Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Su Timvision ho avuto l'occasione di rividerlo dopo tanti anni.
analogico_09 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 4 ore fa, Velvet ha scritto: Che follia a ripensarci.... Poi uno dice che non serve essere giovani...Incoscienza, sogni, traguardi...Tutte cose che poi si perdono. Uno dice: potevi proiettarlo da home-video. Eh no. Io volevo le copie 35mm o niente. Questo genere di follia è la più sana che ci sia... Proiezione in pellicola o da VHS DVD.., come una atto d'amore con o senza profilattico... 1
spersanti276 Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile Il 18/04/2025 at 16:39, Alemam ha scritto: Su Timvision ho avuto l'occasione di rividerlo dopo tanti anni. Gran film ma troppi Oscar (per quello che può valere...)
Partizan Inviato 23 Aprile Autore Inviato 23 Aprile World Trade Center di Oliver Stone Drammatico, 129', - USA, 2006. * **** (1/5) Me lo sono proiettato ieri sera. Pessimo. Non pensavo che Stone potesse fare un film così brutto. Ciao. Evandro
dariob Inviato 23 Aprile Inviato 23 Aprile 5 ore fa, Partizan ha scritto: Pessimo. Non pensavo che Stone potesse fare un film così brutto. Beh, era il momento del 'stringiamoci attorno al capo e ammazziamo i cattivi'. E ne è venuta fuori la classica "americanata" tipo 'Berretti Verdi' ft. John Wayne. IMHO bisogna prenderlo per quello che è.
Partizan Inviato 23 Aprile Autore Inviato 23 Aprile @dariob Non è così, è uscito 5 anni dopo. Poi al di là dello "stringiamoci attorno al capo", che già fa schifo di suo se fatto da Oliver Stone, ma è proprio inconsistente a livello di immagini, i dialoghi sono da fotoromanzo di basso livello e via dicendo. Ciao. Evandro
best_music Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile Remake del 2019 del classico uscito nel 1994. Perfetto per un pomeriggio "in famiglia". . Notevole lo "stacco" valoriale rispetto all' attualità: nella savana si vive felici in una società 100% patriarcale in cui gli erbivori si inchinano gioiosi al giusto re Mufasa festeggiando il suo erede ("giusto" perché di erbivori ne mangia solo un pochino?) mentre scagnozzi del cattivo sono le iene, forse perché geneticamente diverse (ed anche più brutte a guardar bene) e quindi votate al male? . Sì che nella savana "vera" il leone maschio si fa quasi mantenere dalle femmine, mangiando dalle loro prede, ha come attività principale l' accoppiamento con il suo harem ed una infinita lotta con gli altri leoni maschi, quando subentra al vecchio maschio dominante uccide i cuccioli in modo che le femmine vadano subito in calore... . Chissà che film uscirebbe se invece di rifarlo con una diversa animazione (come fu nel 2019) si riscrivesse la storia in base ai valori dominanti si oggi...
P.Bateman Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 3 ore fa, best_music ha scritto: Chissà che film uscirebbe se invece di rifarlo con una diversa animazione (come fu nel 2019) si riscrivesse la storia in base ai valori dominanti si ogg Come lo volti e come lo giri sempre Disney è.
analogico_09 Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile Il 23/04/2025 at 07:51, Partizan ha scritto: World Trade Center di Oliver Stone Drammatico, 129', - USA, 2006. * **** (1/5) Me lo sono proiettato ieri sera. Pessimo. Non pensavo che Stone potesse fare un film così brutto. Lo vidi nell'anteprima al Festiva di Venezia, un film orrendo, a un certo punto scappai dalla sala per rinvenire un attimo... costretto a rientrare perchè dovevo scrivere la recensione per la rivista di cinema per la quale ero accredidato, che intitolai: Hasta nunca 'Comandante'! Voto: 2 1
analogico_09 Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile Ho invece rivisto due film di quelli che ti sbaragliano durante la visione e ti restano dentro per sempre. Nel cuore e nella mente. In ordine di creazione: "Papà... è in viaggio d'affari" diretto nel 1985 Emir Kusturica "The New World", 2006, di Terrence Malick
Partizan Inviato 24 Aprile Autore Inviato 24 Aprile 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: "Papà... è in viaggio d'affari" diretto nel 1985 Emir Kusturica Grandissimo film! Ricordo che vedendolo sentivo gli odori che sentivo nelle estate marine jugoslave. Autentico, scorre vero sangue in questa opera. Come ha buttato via il suo genio Kusturica... Ciao. Evandro 1
analogico_09 Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 1 ora fa, Partizan ha scritto: Come ha buttato via il suo genio Kusturica... Rispetto ai primi film non ha ripetuto il miracolo.. però con "La Via è un Miracolo" del 2004, ne ho paerlato nel "Diario dei film", compone un'opera densa e vibrante. Poi l'ho perso di vista... ah.., meraviglio Il Tempo dei Gitani", Gatto nero, Gatto Bianco... Underground un po' prolisso forse ma con scene indimenticabili, un grande visionario, il bombardamento dello zoo a Sarajevo se non ricordo male. E le sue "bande" grottesche... un visionario puro con quale ipertrofia ma ci sta, si accetta. Papa... è in viaggio d'affari però è di una densità lirica quasi dolorosa.., e sempre con la sua graffiante vena di ironia. Successivo al delizioso "Ti ricordi di Dolly Bell", anche omaggio a Celentano... con 24.000 mile baci... suo primo lungometraggio. E abbiamo dato una ripassatina anche a Kusturica... 1
best_music Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile 4 ore fa, P.Bateman ha scritto: sempre Disney è Avrai letto le polemiche su Biancaneve versione 2025... credo che siano sufficienti a dimostrare che di Disney ne abbiamo almeno 50 sfumature diverse. Se poi per te al di sotto di un grado "x" di grigio è tutto nero ed al di sopra è tutto bianco, spero che accetterai che altri preferiscono apprezzare le sfumature per quello che sono.
Napoli Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile Su Netflix due film : The killer di Fincher e El conde di Larrain Da vedere.
dariob Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile La recensione di @Partizan di quella mezza porcheria di 'WTC' mi ha fatto ricordare e rivedere United 93 di Paul Greengrass, sull'unico dirottamento del 9/11/2001 in cui i passeggeri si ribellarono. E questo mi sembra un buon film.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora