Vai al contenuto
Melius Club

L'ultimo film che avete visto, al cinema, in casa, dove volete...


Messaggi raccomandati

Inviato

 

 

image.png.7a5f897500ad8e45c0536b9de79ba6f2.png

Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti Commedia, 101', Francia, 2023.

*** **
(3/5)

Visto ieri sera in sala.

Ciao.

Evandro

Inviato
8 ore fa, dariob ha scritto:

 United 93 di

Paul Greengrass, sull'unico dirottamento del 9/11/2001 in cui i passeggeri si ribellarono.

E questo mi sembra un buon film.

Lo credo anch'io, all'epoca comprai il dvd e lo archiviai senza vederlo, se lo trovo lo vedo volentieri.

Ciao.

Evandro

Inviato

Ash,cenere mortale su prime.

Inviato

 

Su MUBI 

 

Unknown.jpeg.7563d281d7c6c1bc9efcd12eda20a526.jpeg

 

Notevole!

Inviato

Santa Sangre del visionario Jodorowsky su prime.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Napoli ha scritto:

Santa Sangre del visionario Jodorowsky su prime.

Film magnifico

analogico_09
Inviato
Il 24/04/2025 at 19:57, Napoli ha scritto:

The killer di Fincher e 

El conde di Larrain

 

 

Bello il primo, bizzarro ma buono il secondo.

Inviato

L'Appartamento e poi Buddy Buddy di Billy Wilder.

Il primo resta un capolavoro unico. la varietà di sensazioni che riesce a suscitare, dal comico, al

triste, al patetico, al commovente fino al ridicolo e alla riflessione sul comportamento misero degli

umani.

Il secondo invece, girato 20 anni dopo, aldilà della bravura di Lemmon e Matthau, ora mi sembra

un divertissement poco riuscito.

10 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Bello il primo

Bellissimo The Killer, l'estetica e l'atmosfera di Fincher è sempre affascinante.

analogico_09
Inviato
12 ore fa, dariob ha scritto:

Bellissimo The Killer, l'estetica e l'atmosfera di Fincher è sempre affascinante.

 

 

Sono d'accordo, mi piace molto Fincher. Una delizia anche i due Billy Wylder con quegli interpreti, poi...

 

E sempre di Wilder, in Prime hanno messo una altro capolavoro, Ombre Malesi, un oscuro noir in ambiente "esotico" con femme fatale interpretata da una pazzesca Bette Davis.

Peccato non vi sia la lingua originasle, il ho il DVD e posso garantire il doppiaggio in italiano non corrisponde minimamente alla carattere oscuro e lacerante del personaggio a cui Bette Davis da' magistrale voce.

 

 

  • Melius 1
Inviato

L'immortale.

con j.Reno

 

Partizan
Inviato

image.png.de0b2f6e1649a04fea29492af96fe99f.png


La solitudine dei non amati di Lilja Ingolfsdottir Drammatico, 101', Norvegia, 2024.

*** **
(3/5)

Visto ieri sera in sala al Lux con tanto di dibattito con lo psicologo e psicoterapeuta familiare Carlo Vetere.

Ciao.

Evandro

analogico_09
Inviato

Non ho visto il film "La Solitudine dei non amati" improntato su temariche sociali e psicologiche, da quel che leggo. Non so come sia, possa piacere o meno ( il numero delle bullete assegnate dai vari siti e magazine della rete depongono per un giudizio complessivo di una sufficienza VG plus , per quel che vale) non capisco cosa vi sia da sghignazzare se dopo la proiezione del film che invita lo spettatore alla riflessione, vi sia un incontro col pubblico non già di critica estetica ma di approfondimento dei contenuti socio-plsicologico esistenziale che riguardano gran parte degli umani, condotto da uno "specialista" ben accreditato del settore.
Mi pare che la cosa più normale da farsi, rispettosa dell'utente che condivide la notizia, sarebbe semmai quella di chiedergli come gli sia sembrato l'incontro sotto i vari aspetti, per parlarne in modo finanche scherzoso, non serioso ma al netto delle scioperate ironie oppure, non dire niente se non si ha nulla da dire.

 

  • Melius 1
Partizan
Inviato

image.png.0ac4a03281dd15e25e4d18e73b23c520.png


Black Bag - Doppio Gioco di Steven Soderbergh Drammatico, Thriller, 93, USA, 2025.

**1/5 ***
(2,5/5)

Visto ieri sera in sala.

Ciao.

Evandro

Partizan
Inviato

@analogico_09 E' un film intelligente, con una tematica forte, girato molto bene, molto più che sufficiente: direi che surclassa il 95% del cinema nostrano attuale.

E' tipico del cinema LUX di Padova, una sala d'essai, organizzare eventi con presentazioni e/o dibattiti finali, coinvolgendo gli autori e/o specialisti dell'argomento trattato. La partecipazione è sempre molto alta e gli interventi fioccano a decine, mi sono sempre stupito anch'io della quantità e della qualità degli interventi.

Circa l'ironia e lo sbeffeggio... cosa ci vuoi fare, sono abituati a canali 5 e italia1. :classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

Ciao.
Evandro

Partizan
Inviato

image.thumb.png.53e403ada4490bbd35e6b9a6503e994a.png


Questo è un esempio di prossimi eventi, legati al tema della detenzione, del cinema LUX di Padova, i cui film saranno introdotti e dibattuti alla fine con specialisti legali, al fine di approfondire gli argomenti trattati. Avere informazioni aiuta a formulare delle opinioni corrette.
Tra l'altro tutti i film sono in lingua originale e sottotitolati... è giù altri sghignazzamenti!  :classic_rolleyes::classic_rolleyes::classic_rolleyes::classic_rolleyes::classic_rolleyes::classic_rolleyes:
Tra l'altro in questa rassegna tutti i film saranno ad entrata libera.

Ciao.

Evandro

  • Thanks 1
analogico_09
Inviato

@Partizan E d'altra parte intorno ai grandi film popolari, di grande interesse "morale" oltre che estetico, capaci di segnare l'immaginario collettivo, di affrontare le realtà della vita, le buone e le cattive che riguardano il genere umano, la natura, la storia, il mondo del reale e dell'immaginifico, si sono sempre sviluppate delle intreressantime accese discussioni tra semplici appassionati, tra i diversi ambiti dell'arte, della cultura, dei comparti più aperti e ricettivi della società.

Ricordo le interminabili discussioni che duravano mesi, anni, fino ad oggi sul film epocale che giungeva inatteso come una bomba nel campo cinematografico che abituato alle bombe restava tuttavia nuovamente ammaliato, sia i tra i "giovani turchi" più agguerriti che tra semplici appassionati, come negli ambiti della cultura popolare più semplici ma curiosi e schietti.

Oggi un film esce defilato, qualche giro pubblicitario, breve giretto nelle poche sale rimaste per presto finire nel home video, nello streaming per le tante inserrate e "melanconiche" fruizioni individuali che decretano in larghissima misura lo stato comatoso del cinema, delle sale cinematografiche. Forse è anche per questo che il "parlare" di cinema tra appassionati in maniera poco più approfondita, sfruttando le opportunità offerteci dal forum, sia diventato così "faticoso".
 

selby998
Inviato

Segnalo che su RaiPlay sono disponibili i primi tre film di Matteo Garrone usciti tra il 1996 e il 2000: "Terra di mezzo", "Ospiti", "Estate romana". Due anni dopo sarebbe arrivato"L'Imbalsamatore".

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...