Guru Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 3 ore fa, Partizan ha scritto: Circa l'ironia e lo sbeffeggio... cosa ci vuoi fare, sono abituati a canali 5 e italia1. Al contrario, io sono abituato al cinema Modernissimo e alle fantastiche proposte della Cineteca di Bologna, ma il dibattito è ormai desueto, e soprattutto evoca situazioni tragicomiche degli anni settanta. In ogni caso era una battuta tanto per dissacrare e ridere un po'
analogico_09 Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 3 ore fa, selby998 ha scritto: Segnalo che su RaiPlay sono disponibili i primi tre film di Matteo Garrone usciti tra il 1996 e il 2000: "Terra di mezzo", "Ospiti", "Estate romana". Due anni dopo sarebbe arrivato"L'Imbalsamatore". Da non perdere! Il più grande regista italiano. Strano chen non vi sia l'altro cortomentraggio "Oreste Pipolo, fotografo di matrimoni", 1998 abbianto in confanetto con gli altri tre.
analogico_09 Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 3 ore fa, Guru ha scritto: Al contrario, io sono abituato al cinema Modernissimo e alle fantastiche proposte della Cineteca di Bologna, ma il dibattito è ormai desueto, e soprattutto evoca situazioni tragicomiche degli anni settanta. In ogni caso era una battuta tanto per dissacrare e ridere un po' Vabbè, buttiamola sullo scherzo di pulcinella... cosa avrai da dissacrare poi e su cosa ridere solo tu saprai. Le situazioni tragicomiche degli anni '70 di cui alle tue ripetute uscite sono rimaste nella tua testa: le ironie di allora su certe situazioni effettivamente manierate e stucchevoli a cui fai sfocato riferimento, hanno fatto il loro tempo e con esse le solite uscite inutilmente polemiche e provocatorie con le quali si finisce di mancare di rispetto verso gli utenti che che contribuiscono fattivamente e trattaggiano scenarti d'altro tipo che si cerca inoltre di banalizzare o dileggiare. Gli incontri post-proiezione con gli autori, altri esperti e il pubblico, come dicevo nell'altro intervento, sono valore culturale aggiunto, uno strumento che aiuta lo spettatore a vivere l'arte dello spettacolo cinematografico, che rispecchia nella vita come la vita si rispecchia nel film, in maniera più matura e critica, con buona pace degli inutili sarcasmi. La strameritoria Cineteca di Bologna sulla quale al lordo dei "campanilsmi" sempre ti spertichi con le meritatissime lodi, anche da me sempre tessute, mentre non ti si legge mai, mi pare ricordare, sui contenuti dei film che vengono proposti, non è l'unico esempio di "istituzione" artistico-culturale promozionale che si dedica al cinema in modo serio, approfondito e costruttivo ed anche ironico, giocoso, come cerchiamo o dovremmo cercara a fare anche noi del forum nel nostro piccolo in maniera scherzosa ma non grossolana e provocatoria.
analogico_09 Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio Da DVD ho rivisto di Henry Hathawhay gli "insoliti" accomunati da un certo taglio documentaristico. LA CASA DELLA 92° STRADA - 1945 noir/spy, film propagandistico, xenofobo, misogino... ma girato bene... CHIAMATE NORD 777 - 1948 noir ben realizzato, intrigante e godibili ambientazioni d'epoca. Niente di eclatante ma sono di quei film defilati e abbastanza misconosciuti che si fanno apprezzare ancora per la loro genuina qualità cinematografica nonostante l'eta. (C'è anche in italiano ma si vede meno bene)
selby998 Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: Da non perdere! Il più grande regista italiano. Strano chen non vi sia l'altro cortomentraggio "Oreste Pipolo, fotografo di matrimoni", 1998 abbianto in confanetto con gli altri tre. In "Oreste Pipolo, fotografo di matrimoni" le ultime sequenze sono dedicate alle fotografie scattate in occasione dei matrimoni: ci si aspetterebbe la solita serie di immagini banali e di routine, invece c'è molto di più.
Guru Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio @analogico_09 Eddai, era una battuta, infatti qualcuno ha riso.
analogico_09 Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio 4 ore fa, Guru ha scritto: qualcuno ha riso. Non mi ero accorto che fosse giovedì...
dariob Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio The Substance 2024. Ho penato molto per arrivare alla fine, anche perchè dopo la prima mezzora (interessante), il resto era "telefonato" o facile da indovinare anche nei particolari (a parte l'esagerato 'splatter' finale). Critiche che vanno dal 'molto positivo' al 'meraviglioso', per me 'orribile'. Voi cosa ne pensate? (se se n'era già parlato, non sono riuscito a trovare...)
Guru Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @dariob È un film che meriterebbe un thread apposito. Per me lo splatter è il giusto contrappasso alla ricerca esasperata della bellezza, dell'eterna giovinezza. Trovo sia un gran film, anche dal punto di vista del montaggio e della colonna sonora.
Napoli Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @dariob @Guru visto qualche mese fa,concordo su una prima parte buona,poi si è caduto nel ridicolo.
dariob Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 6 ore fa, Guru ha scritto: dal punto di vista del montaggio e della colonna sonora. Ah, su questo sono d'accordo al 101%. Solo non fanno parte delle mie (opinabili !) priorità in un film. Anche perchè con quel tipo di 'sound' e montaggio, da tony Scott e Oliver Stone in poi ne abbiamo visti a iosa. - 4 ore fa, Napoli ha scritto: poi si è caduto nel ridicolo. e nel daja-vu. Per questo non comprendo le entusiastiche critiche. - In particolare: 1 Il tema del culto della bellezza e dell'apparire , della forma vs. sostanza, del fatuo divismo della TV ecc., è stato svolto e i suoi effetti stigmatizzati già in tutte le salse. 2 La 'sostanza' del film IMHO dai tempi della hubrys degli antichi greci, punita dagli dei, direi che la conosciamo già. 3 Dal punto di vista delle immagini senza farla troppo lunga guardatevi "Natural Born Killers" di O. Stone, o, banalmente un B-movie come "Slither" sullo splatter sanguinolento e sulle deformazioni del corpo umano, o Elephant Man, o Cronenberg 'La mosca'... - Ma sicuramente c'è qualcosa che io non capisco, in un film che ha vinto un Oscar e unanimemente lodato.
dariob Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio Dimenticavo: guardatevi il precedente, e primo, lungometraggio di Coraline Fargeat, Revenge, a me era piaciuto un sacco. Meno pretenzioso e con una dose di autoironia che difetta nel secondo.
ferdydurke Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 19 ore fa, dariob ha scritto: The Substance Invedibile, ho retto a stento fino alla fine
dariob Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 11 minuti fa, Napoli ha scritto: Conclave,su Sky. Anch'io in Blu-ray stasera! A me è piaciuto, un taglio interessante e da thriller nel descrivere l'avvenimento. E a te?
Napoli Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @dariob una prova convincente degli attori,castellitto un po' sopra le righe,non mi ha entusiasmato ma si fa' vedere. 1
Napoli Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @selby998 purtroppo non ci sono più su raiplay,ma li ho trovati tutti ora su prime.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora