OLIVER10 Inviato 16 Maggio Inviato 16 Maggio L'ultima volta che siamo stati bambini mi è piaciuto assai !
dariob Inviato 16 Maggio Inviato 16 Maggio Novecento 1976 di Bernardo Bertolucci. Raffigurazione un po' manichea e manieristica del secolo scorso, che risente fortissimamente del periodo in cui è stato girato. I "Padroni" tutti cattivissimi e i "Paesani" sfruttati e oppressi, con alla fine l'illusione tradita del 'comunismo' in terra. 5 ore e passa con molteplici caratterizzazioni un po' macchiettistiche e diverse scene che oggi sembrano "caricate" e inutili, ma insomma...comunque buon cinema.
Velvet Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio Novecento resta un film epico, gigantesco, profondamente letterario. Può essere invecchiato per taluni aspetti ma sarebbe come dire che è invecchiato Proust. 2
best_music Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio Alice, darling (USA, Canada - 2022) : Filmino di buone intenzioni sul tema della violenza psicologica nell' ambito dei rapporti di coppia. Pur non amando i film con pretese educative o che comunque trovano la loro maggiore giustificazione nel sostegno dei buoni sentimenti ho gradito veder questo perché tratta in modo semplice e senza pretese di fare del gran cinema un aspetto un po' sfuggente alla rappresentazione cinematografica, quello della violenza senza né sangue né percosse, quella fatta di continua svalutazione dell' altro enfatizzando le sue insicurezze fino a farle esplodere facendo cadere il soggetto dominato nella convinzione di "meritare" ciò che gli succede e che ciò che gli sta capitando sia l'unica vita possibile. Chissà se le amiche della malcapitata - per fortuna gliene sono rimaste un paio di quelle vere - riusciranno a rompere il maleficio. : Il film si fa notare per una inusuale scena di intimità coniugale (segue spoiler - evidenziare per leggere): : Trovandosi nell' intimità con il suo marito-padrone la malcapitata ha come un guizzo di voglia di riscatto, acquisendo per pochi minuti il controllo per prendersi il piacere a modo suo dal corpo del marito steso in terra, non solo senza penetrazione ma perfino senza togliersi il pigiama, dimostrandogli la sua autonomia nel momento in cui lui credeva di avere il maggior dominio. Lo spregevole marito cercherà di recuperare esibendo un atteggiamento divertito e sprezzante ma ormai qualcosa si è rotto. :
P.Bateman Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio Megalopolis, di Coppola. Eccessivo, malgrado alcuni buoni momenti, quasi felliniani, alla fine è solo un pastrocchio.
best_music Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio Paris, Texas Un classico degli anni '80, mi piacerebbe poter dire che, in quanto classico, è "fuori dal tempo" ma credo che la nostra sensibilità riguardo ai rapporti familiari sia cambiata, il film ci parla di una terribile storia familiare ma il punto di vista è molto artistico-letterario, oggi siamo abituati ad una visione dei problemi sociali in quanto tali, credo che non riusciremmo a raccontare la storia di una famiglia disfunzionale confondendo il disamore, l' amore "malato" con il troppo amore (quello di Travis nei confronti di Jane) né ridurre la sostanziale immaturità dei personaggi ai tempi dell' antefatto ad una sorta di drammone bene o male romantico. : Molto "letteraria" in particolare la figura del protagonista, quest' uomo che scompare nel nulla per anni per poi ricomparire apparentemente guarito dall' alcolismo ma non dai suoi malesseri interiori, visto che si appresta a scomparire di nuovo nel nulla... sparire poi per far poi cosa? Creare una nuova famiglia disfunzionale da un' altra parte? Esser felice con un' altra donna? Passare il resto della vita come un reietto? : La costruzione, il succedersi delle scene, è, a mio avvisto, di stampo teatrale, molto è legato ai dialoghi, la lunga scena centrale è in fondo una lunghissima telefonata, sia pure con la trovata geniale di mettere i due telefoni dalle parti opposte di un vetro a specchio sì che i due sono vicinissimi ma non possono toccarsi mentre uno solo dei due può vedere l'altro, a turno.
Hironobu Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 10 ore fa, Napoli ha scritto: Emilia Perez su sky Come ti è sembrato?
Napoli Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @Hironobu non è che mi abbia entusiasmato,ma si fa vedere.
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 21 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Maggio 16 ore fa, best_music ha scritto: Paris, Texas Un classico degli anni '80, mi piacerebbe poter dire che, in quanto classico, è "fuori dal tempo" ma credo che la nostra sensibilità riguardo ai rapporti familiari sia cambiata, il film ci parla di una terribile storia familiare ma il punto di vista è molto artistico-letterario, oggi siamo abituati ad una visione dei problemi sociali in quanto tali, credo che non riusciremmo a raccontare la storia di una famiglia disfunzionale confondendo il disamore, l' amore "malato" con il troppo amore (quello di Travis nei confronti di Jane) né ridurre la sostanziale immaturità dei personaggi ai tempi dell' antefatto ad una sorta di drammone bene o male romantico. : Molto "letteraria" in particolare la figura del protagonista, quest' uomo che scompare nel nulla per anni per poi ricomparire apparentemente guarito dall' alcolismo ma non dai suoi malesseri interiori, visto che si appresta a scomparire di nuovo nel nulla... sparire poi per far poi cosa? Creare una nuova famiglia disfunzionale da un' altra parte? Esser felice con un' altra donna? Passare il resto della vita come un reietto? : La costruzione, il succedersi delle scene, è, a mio avvisto, di stampo teatrale, molto è legato ai dialoghi, la lunga scena centrale è in fondo una lunghissima telefonata, sia pure con la trovata geniale di mettere i due telefoni dalle parti opposte di un vetro a specchio sì che i due sono vicinissimi ma non possono toccarsi mentre uno solo dei due può vedere l'altro, a turno. Più che di un classico degli anni '80 qui si parla di uno dei veri capolavori del cinema. Non si può considerarlo un film "teatrale" o letterario nel senso classico né per quanto riguarda la struttura narrativa né per la messa in scena. Come praticamente quasi tutti i film di Wenders ha piuttosto la struttura del road-movie dove i personaggi si imbarcano in un viaggio (interiore ma anche fisico) alla ricerca di qualcosa/qualcuno senza soluzione, con un cammino ellittico. Il regista, da poco approdato in terra americana, come il suo conterraneo Herzog offre una visione tipicamente europea degli USA con una chiara fascinazione per i paesaggi, la luce e i caratteri americani. Un punto di vista quasi infantile, vergine accompagna i personaggi nel loro cammino punteggiato da un clamoroso quanto all'epoca originale esempio di meta-cinema (l'utilizzo del formato S8 per le scene di flashback). I due protagonisti assolutamente stellari, e lei di una bellezza disarmante. Film stratificato, denso sotto la superficie apparentemente piatta, poco adatto ai distratti spettatori d'oggi abituati ad altri ritmi e densità narrative o a personaggi e sceneggiature tagliati con l'accetta, con tutte le rassicuranti risposte in tasca (il buono, il cattivo, la vittima, il vincitore, il finale chiuso ecc). Se poi non ci si commuove davanti ai flashback evocati sulla base musicale di Ry Cooder forse si ha il cuore un po' indurito... 3
Hironobu Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio 2 ore fa, Napoli ha scritto: @Hironobu non è che mi abbia entusiasmato,ma si fa vedere. Grazie. A me è piaciuto molto.
selby998 Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio "The Assessment" (regia Fleur Fortunè - 2025). Da vedere. Bravissime Alicia Vikander ed Elizabeth Olsen. Prime Video
Partizan Inviato 15 Giugno Autore Inviato 15 Giugno LA SCUOLA di Daniele Luchetti Commedia, 104', Italia, 1995. **1/5*** (2,5/5) Visto ieri sera in Piazza del Popolo a Pesaro per la 61^ Mostra Internazionale del Nuovo Cinema. L'occasione è stata il trentennale dell'uscita del film. Ciao. Evandro
Renato Bovello Inviato 15 Giugno Inviato 15 Giugno Addio signor Haffman. Un buon film trovato per caso 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora