domenico80 Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 Chi ha provato a costruire un pre ricorrendo alla configurazione SRPP ? Considerazioni ?
mariovalvola Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 Se ti riferisci a un srpp a tubi, è un'ottima soluzione. Attenzione all'alimentazione dei filamenti.
domenico80 Inviato 7 Settembre 2021 Autore Inviato 7 Settembre 2021 alimnetazione stabilizzata sia dei filamenti che della anodica . giro delle masse corretto , assai silenzioso . Ottima ....... quanto ?
mariovalvola Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 La stabilizzazione dell'anodica, non è assolutamente obbligatoria. l'alimentazione dei filamenti potrebbe essere stabilizzata ma, soprattutto devi sdoppiarla. Considerando anche la scarsa qualità dei tubi moderni, non mi fiderei a mettere alla prova l'isolamento catodo-filamento. Pertanto, sarebbe auspicabile impiegare triodi singoli oppure se doppi, pensare a una divisione per funzione. Un doppio triodo per entrambi i canali come valvola che vede gli ingressi. L'altra come valvola alta. Così facendo, diviene più agevole riferire i filamenti ai potenziali catodici senza incorrere in problemi fi affidabilità. Ottima quanto? Dipende dal tuo vissuto, dalle tue aspettative, dalle tue necessità, dai tuoi gusti. Strumentalmente è una della soluzioni più performante.
domenico80 Inviato 7 Settembre 2021 Autore Inviato 7 Settembre 2021 53 minuti fa, mariovalvola ha scritto: l'alimentazione dei filamenti potrebbe essere stabilizzata ma, soprattutto devi sdoppiarla. ecco , primo errore : abbiamo alimentazione filamenti in comune 53 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Un doppio triodo per entrambi i canali come valvola che vede gli ingressi esatto , fatto così 53 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Ottima quanto? Dipende dal tuo vissuto, dalle tue aspettative, dalle tue necessità, dai tuoi gusti. allora ... abbiamo un test pCB interessante dove poter provare alimnetatori e configurazioni circuitali. Apro tale 3ad xchè sulla PCB è possibile polarizzare con diodi led , soluzione interessante e definitiva , piuttosto che con le solite resistenze Inoltre si può eliminare in tempo quasi reale ..... quasi .............. la parte superiore dello schema , il mezzo triodo / ECC , e sostituirlo con una semplice resistenza In tal modo non ho più lo schema SRPP ... e ..........
mariovalvola Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 come compromesso sperimentale, regolando opportunamente l'anodica, potresti ( stando entro i limiti imposti dal costruttore del tubo ) trovare una tensione intermedia per riferire i filamenti ma è un compromesso.
domenico80 Inviato 7 Settembre 2021 Autore Inviato 7 Settembre 2021 anodica a parte , la mia perplessità attiene le prestazioni dello SRPP
Moderatori joe845 Inviato 7 Settembre 2021 Moderatori Inviato 7 Settembre 2021 Concordo con tutto quanto già detto da Mario. Ovviamente, come lui stesso dice, filamenti bassi e alti da alimentare separatamente. Prestazioni strumentali notevoli, prestazioni musicali a mio avviso molto elevate, dettaglio e dinamica top, senza perdere musicalità. Srpp di 6SN7 o meglio ancora di 6J5 e hai un pre allo stato dell'arte. Dimenticavo, grazie a una reiezione di modo comune alta anche il rapporto segnale rumore è molto alto. Io ho due pre, uno con srpp di 6J5, l'altro con triodi dht caricati con induttanze a 4 cave. Overall vince il dht, ma li devi ascoltare a lungo per decidere... G
domenico80 Inviato 7 Settembre 2021 Autore Inviato 7 Settembre 2021 11 minuti fa, joe845 ha scritto: l'altro con triodi dht caricati con induttanze a 4 cave. ?
domenico80 Inviato 7 Settembre 2021 Autore Inviato 7 Settembre 2021 2 ore fa, joe845 ha scritto: Io ho due pre, uno con srpp di 6J5, l'altro con triodi dht caricati con induttanze a 4 cave. ah , capito. ad ogni modo sono / siamo rimasti assai perplessi sull SRPP
domenico80 Inviato 7 Settembre 2021 Autore Inviato 7 Settembre 2021 3 ore fa, domenico80 ha scritto: 4 ore fa, mariovalvola ha scritto: l'alimentazione dei filamenti potrebbe essere stabilizzata ma, soprattutto devi sdoppiarla. ecco , primo errore : abbiamo alimentazione filamenti in comune rettifico , provata sia singola che doppia e ...................... con quegli switch l'è un tal kasin .............
mariovalvola Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @domenico80 È legittimo rimanere perplessi. Non esistono verità incontrovertibili. Rimarrebbe solo da capire: -come è stato progettato/costruito? -su che carichi lavorava? -i led erano giusti per le correnti circolanti? Strumentalmente, sono impressionanti. Il resto lo decide chi ascolta.
domenico80 Inviato 7 Settembre 2021 Autore Inviato 7 Settembre 2021 @mariovalvola sono e siamo perplessi sull'SRPP , all'ascolto dove esistono differenze imbarazzanti , NON differenze da audiofili come già scritto , se elimino la parte superiore attiva dell'SRPP ed uso invece una resistenza , ma resistenza nulla di che , lo SRPP diventa , a confronto , imbarazzante , in negativo lo stadio è stato costruito al meglio , ecco il mio dubbio e non solo mio di mio ho confrontato il ns schema con uno schema di Aloia e , dettagli a aprte , è assai simile se non identico ....... ci sta poco da inventare lo SRPP pilotava uno SS , ma anche pilotando un ARC Classic l'esito non cambia I led PENSO siano giusti Ecco , strumentalmente lo SRPP da una banda di 4 MGH , non che sia un dato assoluto , ma di suo appare assai interessante ......... tuttavia
Moderatori joe845 Inviato 8 Settembre 2021 Moderatori Inviato 8 Settembre 2021 bè, se non ti piace quel tipo di suono evidentemente non fa per te. se togli la valvola superiore e la sostituisci con una resistenza hai un normale catodo comune. se ti piace quel tipo di suono potresti provare a sostituire la resistenza con un induttanza, seria però. che valvole hai usato? G
domenico80 Inviato 8 Settembre 2021 Autore Inviato 8 Settembre 2021 ECC ......... 6SN ma non si tratta del tipo di suono è che se elimino lo SRPP , come descritto , il risultato è assai differente e non parlo di timbrica o nero strumentale parlo di scena , basso , velocità , dinamica , informazioni ..... insomma , con lo SRPP ho tanta roba in meno o mi manca tanta roba
sandrelli Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 Se i due circuiti sono preceduti dal pot. del volume forse è il valore in ohm a dettare differenza formata dal partitore risultante
Moderatori joe845 Inviato 8 Settembre 2021 Moderatori Inviato 8 Settembre 2021 @domenico80 mi sembra molto strano..... G
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora