Vai al contenuto
Melius Club

Srpp ......... chi lo ha provato ?


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 8/9/2021 at 08:52, domenico80 ha scritto:

ECC .........

6SN

A me va bene tutto. Sono tollerante. 

Pero la saccente negligenza la trovo insopportabile. 

Smettiamola con le sciarade da settimana enigmistica. Si fa fatica a capire di che cosa si stia parlando.

Va bene lo spirito collaborativo, la disponibilità. Qui, però, si esagera.

Mi scuso ma la discussione mi sembra da cabaret.

Svarioni, imprecisioni, reticenze, incapacità, ma sentenze gia scritte nella pietra. Che serve discuterne?

 

  • Melius 2
Inviato

In effetti Mariovalvola ha molta ragione!

 

A che pro?

 

Walter

 

@joe845

direi di no

 

 

Walter

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, joe845 ha scritto:

avete provato, tramite generatore di segnali e oscilloscopio, se almeno le forme d'onda che escono da questo circuito sono corrette? ovvio che sul suono ciò dica poco, ma almeno eliminiamo qualche errore grossolano, sempre che ci sia...

simulatore e banco di prova .

al banco di prova tutto ok con prestazioni di assoluto rispetto , quelle che mi ricordo x rumore e banda 

Inviato
2 ore fa, walge ha scritto:

poi per il se escono di anodo con una impedenza molto alta

x forza , con quello schema ........ 50 Kohm

2 ore fa, walge ha scritto:

Mi chiedo se si ha chiaro cosa si sta facendo

beh , l'ing sa sempre quello che dice e fa ed i risultati gli danno ragione , se non segui il discorso appena differente dal solito conosciuto non so proprio cosa postare

Avevi addirittura accennato alle impedenze dei diodi led differenti in base al costruttore come se le valvole non avessero tolleranze

avevi scritto che i led sono buoni solo x illuminare .. anche Aloia li usa .... illumina anche lui ?

io , fossi in te , andrei più tranquillo con certe affermazioni tranchanti

Conosci la pubblicazione , non solite chiacchiere come le nostre , attinente il rumore dei diodi ?

pare di no , a leggerti , eppure , pur ignorando ,  sentenzi e sfotti.

un buon pomeriggio anche a te , dai

 

Inviato
1 ora fa, mariovalvola ha scritto:

A me va bene tutto. Sono tollerante. 

Pero la saccente negligenza la trovo insopportabile. 

Smettiamola con le sciarade da settimana enigmistica. Si fa fatica a capire di che cosa si stia parlando.

Va bene lo spirito collaborativo, la disponibilità. Qui, però, si esagera.

Mi scuso ma la discussione mi sembra da cabaret.

Svarioni, imprecisioni, reticenze, incapacità, ma sentenze gia scritte nella pietra. Che serve discuterne?

allora ,

- la mia non è saccente negligenza , io parlo di suono e non di tecnica , almeno per le valvole di cui capisco zero

- se leggi , nessuna sciarada , non riesco a postare gli schemi che sono stati mandati a chi ne ha fatta richhiesta e con l'ovvio ok a pubblicarli , niente di segerto anche se siamo nel settore del top secret a prescindere

- reticenze ?

quali ?

Vero , che serve discuterne , meglio chiudere e rimanere con le solite schedine e schemetti.

Nessuno parla di come possa suonare , ma ok

Capisco l'ing che non vuole intervenire 

Inviato

@joe845

ti prego , chiudi pure 

ho commesso un errore a cercare di condividere una esperienza da me e da altri ritenuta interessante pur fornendo schemi e foto e dettagli per poi incassare del ... saccente ........... reticente

bah

Grazie e TI chiedo scusa .

Inviato

Allora metto gli schemi

 

Ditemi voi se si riesce a argomentare con queste poche informazioni che hai fornito su ripetute richieste in modo superficiale e confuso.

Poi la foto della base per i test dove non si capisce bene cosa debba fare.

Infine gli ho suggerito cosa controllare e cosa si può fare.

Come mettere la ecc82 senza cambiare niente, probabilmente la situazione migliorerebbe avendo poi, lo stadio,  meno guadagno

 

 

 

23 minuti fa, domenico80 ha scritto:

x forza , con quello schema ........ 50 Kohm

Ma hai idea ( o ti è stato detto) cosa andresti incontro con una impedenza di uscita alta? Come hai disegnato nello schema s.e.

 

 

Se non sai di cosa stai parlando fa parlare il tuo ing. che sa tutto, o no?

 

 

 

Walter

 

 

SRPP.jpg

srpp_test.jpg

Inviato

Sui led ci sono pareri discordanti, chi li sa' usare potrebbe spiegarci qualcosa in più ?

Grazie

L'alimentazione dei filamenti deve essere sdoppiata ,una alimenta i triodi bassi e un'altra i triodi alti.

Obbligatorio

I filamenti alti non vanno riferiti a massa ma a circa  metà tensione  anodica correggetemi se sbaglio

 

Inviato

Nella letteratura per un corretto funzionamento della polarizzazione a led è necessario rispettare la corrente che permette di avere una bassa resistenza dello stesso.

Se si usa una corrente troppo bassa la resistenza interna tende ad aumentare.

Esistono delle tabelle in rete dove per ogni colore dei led è riportata la corrente ottimale.

A ciò si aggiunge le specifiche del costruttore che possono variare un pò a parità di colore.

Poi a corredo ci sono altri aspetti, vedasi il rumore, su cui i pareri sono discordanti.

Di fatto una selezione, diciamo così, non è poi così complicata; un piccolo alimentatore, una resistenza nota e si controllano le specifiche.

Per i filamenti è necessario sempre conoscere le specifiche della valvola che si usa e leggere la massima Vkf , come è listata.

Una soluzione ottimale è quella di usare sempre un solo alimentatore dei filamenti ma riferirlo ad una tensione , per esempio nel caso in esame, di 60 volt tramite un partitore resistivo+ cap.

In questo modo si rientra sia per la sezione inferiore che la superiore nella specifiche che per la 81 sono di 90 volt.

Il catodo inferiore sarà riferito a 60 volt e quello superiore a circa la stessa tensione dato che la vdc è di 250 volt e quindi esso si troverebbe ad un potenziale di circa 125 volt, in teoria.

Evidentemente se si usasserro tensioni più elevate è necessario verificare bene.

Io ho consigliato di sostituire la 81 con la 82; in questo caso la tensione massima ammessa catodo-filamento è di 180 Volt quindi non è necessario nessun riferimento.

La Rp è più bassa quindi la corrente anodica aumenta ed ipotizzo un migliore comportamento; il punto di lavoro sarebbe anche migliore.

Ma io userei sempre la resistenza.

 

 

Walter

Inviato

 

@domenico80

Mi ero offerto di pubblicare gli schemi ma ho aperto la posta solo ora, ieri sera non avevi inviato nulla, ed ho visto che  Walge ha già postato tutto... Ti pregherei di non voler chiudere la discussione, per me lo scambio di idee ed opinioni ha molto valore: ovviamente queste vanno ben spiegate ed argomentate, altrimenti sono solo affermazioni prive di costrutto. Leggo sempre i tuoi interventi, ricordo che riporti le esperienze di un gruppo di appassionati sperimentatori: pubblicare quello che si realizza, commentandolo chiaramente, porta sicuramente a maggiore cultura diy e sarebbe un peccato rinunciarci.

 

Inviato

@Domenico

Potrebbe essere infatti una discussione interessante per il diy 

In effetti se ho capito bene Domenico insieme al suo gruppo di amici ,grandi appassionati di audio,hanno fatto un prova con pre valvolare srpp su una loro creazione che gia aveva un pre a stato solido piuttosto sofisticato e ottimizzato per quell'amplificatore.

Ma sono rimasti delusi per le prestazioni 

Colpa di una realizzazione sbagliata, o poco ottimizzata ?

Valvole difettose?

la ecc81 non è molto usata negli stadi pre linea...

Io partirei (con valvole nuove o comprate  da un venditore serio conosciuto) con le 6922 o ecc82 

Con i consigli degli esperti che sono gia ' intervenuti 

Poi la differenza la fa' molto l'alimentazione alla fine,induttiva,condensatori in prolipropilene,shunt,ecc

Per mia esperienza un pre srpp dovrebbe cavarsela bene se ben realizzato,difficile pensare che ne esca così male come hai descritto 

Certo nei confronti dipende sempre con che si fanno...

Io ti riporto le mie esperienze 

 

Inviato

Purtroppo il thread sembra morto giovane!

Ora capisco tutte le fisime che ognuno di noi ha ma assegnare le colpe agli altri mi sembra eccessivo.

A fronte di informazioni scarse e marginali si è cercato di dare una mano. Ma niente.

Se l'ing. sa tutto, poteva intervenire e chiarire.

O forse sono segreti inacessibili?

 

Pazienza.

 

Per quanto mi riguarda sono disponibile sempre a dare una mano, come altri in questo forum.

 

Walter

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

Walter, purtroppo ogni tanto capita....

G

Inviato

@joe845

Ho aperto il thread ora e letto dall'inizio fino alla fine prematura (e nel complesso ben meritata): poche idee e ben confuse, oserei dire 🙂 

Inviato

Sarei interessato al parere della polarizzazione a led sul srpp di chi  l'ha provata

Io ho fatto qualche prova veloce tempo fa' ma non mi ha convinto sul suono

Ma non avevo trovato i led adatti infatti non mi trovavo con una corrente simile alla resistenze

Poi ho lasciato perdere per mancanza di tempo per l'ottimizzazione

 

Inviato

In rete ci sono alcuni grafici dove si rappesentano le curve dei vari colori dei led e le loro caratteristiche sopratutto le correnti per cui la Z interna rimane costante.Ovviamente ognuno di loro deve avere una determinata tensione di caduta ai capi

 

Walter

Inviato

@walge Grazie 

A livello sonico che ne pensi della polarizzazione a led?

Mi è sembrato dalle tue risposte che non ti piace

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...