Vai al contenuto
Melius Club

Srpp ......... chi lo ha provato ?


Messaggi raccomandati

Inviato

ma perchè non posti lo schema?

Che tubi usi?

La alimentazione come l'hai fatta?

Riferire i filamenti non è problematico.

E via dicendo............

 

W

Inviato

@sandrelli

il volume sta all'uscita del linea ..a SS 

con lo SRPP se metto il volume prima o dopo i problemi accennati rimangono

1 ora fa, joe845 ha scritto:

mi sembra molto strano.....

se fossi delle mie parti ti darei la PCB .......... , ma penso tu sia di Roma

Inviato
16 minuti fa, walge ha scritto:

ma perchè non posti lo schema?

non è questo il problema .... ma tutto quanto il resto . Lo schema è il solito alla Aloia , o molto simile ....... ci sta poco da inventare

16 minuti fa, walge ha scritto:

Che tubi usi?

provate le ECC e le 6SN ...... , il problemA PERSISTE

16 minuti fa, walge ha scritto:

La alimentazione come l'hai fatta?

abbiamo provata anche la TUA ........ anodica

 

  • Moderatori
Inviato

@domenico80 sì, sono di Roma.

cerchiamo di identificare qualche punto fermo. 
un srpp abbastanza standard, di 6SN7, è alimentato a 300/350V per una corrente di circa 4/6mA.

Ovviamente molto a spanne.

il tuo circuito che valori ha?

con che valore di resistenza sostituisci la valvola superiore?

 

G

p.s. Oh, poi può essere anche che a te non piaccia proprio il suono di quel tipo di circuito. La cosa sarebbe assolutamente lecita.. 😉

Inviato

Ma mi spieghi perchè usi i led?

I led servono per illuminare

Quindi lo schema reale che usi non si può vedere?

Le la HT hai fatto bene a usare la mia alimentazione  😂

 

Walter

Inviato
10 minuti fa, walge ha scritto:

Ma mi spieghi perchè usi i led?

rumore .

olarizzare con resistenza e con led è diverso e sono prefribili i led.

La PCB test è dotta di switch x confronti pressochè immediati tra resistenze e led , SRPP e ... chiamiamolo così ... singleended

10 minuti fa, walge ha scritto:

I led servono per illuminare

vero , anche

10 minuti fa, walge ha scritto:

Quindi lo schema reale che usi non si può vedere?

certo che sì , nulla di secretato ,il solito . .... devo solo scarabocchiarlo 

Ad ogni modo , insisto , quanto colpisce è il confronto tra SRPP e ..... singleended

Inviato
25 minuti fa, joe845 ha scritto:

Oh, poi può essere anche che a te non piaccia proprio il suono di quel tipo di circuito. La cosa sarebbe assolutamente lecita..

certamente.

ma io non ho mai accennato a ... preferisco ... parlo di differenze oggettive , quali  scena , basso , velocità degli attacchi , informazioni ....

traduco :

con lo SRPP mi manca tanta roba

Inviato

prova e poi mi dici , anzi , falli provare 

Inviato

Sai la corrente che scorre nell 'SRPP e quindi nel led ( e quindi la tensione ai suoi capi)?

Quale valvole e led hai usato?

Tanto per capire dove ti poni come punto di lavoro.

 

Personalmente quando uso lo SRPP, non scendo mai sotto gli 8-10 mA per la 88; 15 mA per la 6N6/6H30

Per la 82 siamo intorno ai 8-10 mA

 

 

Walter

 

  • Moderatori
Inviato

Boh, come ti dicevo mi sembra strano perché, ad esempio, una delle differenze tra se e srpp è proprio il dettaglio, a mio avviso maggiore nel srpp, e il basso più tosto, sempre per srpp. Forse il se ha un suono più rilassato, naturale, ma come estensione di banda l'srpp vince abbastanza. Anche oggettivamente.

G

Inviato

Eventualmente ci vogliono i led blu ad alta corrente

Prova prima con uno schema classico senza led.

 

Che valvole stai usando?

Inviato

Aloia mi pare scriva che è fondamentale terminare l'uscita con una R sui 15, 20 Kohm e che il led va cmq bypassato con un C elettrolitico o meno.

Il totem pole può facilmente autoscillare se non si centrano le giuste R subito prima delle griglie...

Inviato
14 ore fa, walge ha scritto:

Personalmente quando uso lo SRPP, non scendo mai sotto gli 8-10 mA per la 88; 15 mA per la 6N6/6H30

Per la 82 siamo intorno ai 8-10 mA

Walter

Infatti molto tempo fa' non riuscii a sperimentare i led su un pre srrp perché non mi trovavo con le correnti 

Bisogna scegliere i led opportuni

Domenico potresti partire da questo schema del pre del gy 50 di Aloia alimentato a 300 v con 6922 senza led

E0B88D52-BF5B-4E8F-8C8B-D0D10EEC7E30.jpeg

Inviato

La corrente di bias è di 3,8 mA, secondo me non è ottimale. Inoltre non vi è il bypas del catodo  su R29 quindi esiste una reazione locale; in questo modo l'impedenza di uscita aumenta un pò il guadagno non è molto alto e la distorsione THD diminuisce un pochino.

Poi che funzioni dal punto di vista elettrico è un altro discorso

 

Walter

Inviato

come posso inserire immagini ?

Inviato

@Antonino

lo conosciamo quello schema e pure il seguente con i led , sempre di Aloia

provati entrambi ed andati oltre 

Inviato
20 ore fa, walge ha scritto:

I led servono solo per illuminare!

W

esiste una pubblicazione al riguardo , assai significativa sul rumore generato dai diodi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...