domenico80 Inviato 9 Settembre 2021 Autore Inviato 9 Settembre 2021 vabbè , provo a descrivere lo schema .... - ingresso con una da 1K in serie , 100K a GND - la 1K va in griglia della 12 AU7 di ingresso ..... il katodo ha in serie 2 led rossi , normalissimi , ma rossi xchè i led rossi hanno una figura di rumore prefribile agli altri colori .... NON lo dico io , ma una pubblicazione - l'anodo va in griglia della seconda valvola o 1/2 valvola ed in katodo sempre della s econda , ma tramite 2 led sempre rossi - dal katodo della seconda vado in OUT tramite 1 cap e , dopo , ho una 47k ......... questo lo schema di partenza dopo aver eliminate le varie resistenze e sostituite con i led filamenti stabilizzati anodica stabilizzata a SS
walge Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 A parte la descrizione ma la corrente di bias e la tensione ai capi del catodo li hai misurati? A quale tensione alimenti il circuito? W
Moderatori joe845 Inviato 9 Settembre 2021 Moderatori Inviato 9 Settembre 2021 la domanda è banale ma la faccio ugualmente: questo SRPP l'hai provato sia con i diodi che con delle normali resistenze? altra domanda banale: hai verificato la corrente di bias in entrambi i casi? G
domenico80 Inviato 9 Settembre 2021 Autore Inviato 9 Settembre 2021 41 minuti fa, joe845 ha scritto: questo SRPP l'hai provato sia con i diodi che con delle normali resistenze? beh , siam partiti da uno schema Aloia , quello illustrato / postato da non ricordo chi e poi via via siam passati allo schema Aloia con i led , reperibile facilmente poi ancora abbiamo modificato lo schema fino a quanto descritto Come accennavo , tramite switch sulla PCB test , è possibile avere lo SRPP con resistenze alla Aloia , con i led e la resistenza solo con i led oppure eliminar la parte superiore dello SRPP , 1/2 valvola e relative resistenze e/o led e sostituire il tutto con una 47K , sempre tarmite switch a PCB , come x provare i vari power mi dicono che varia l'impedenza di uscita , ma io ne mastico relativamente al proposito , li sento e basta , poi , parlar di valvole è quasi aramaico antico PS ma come si fa a caricare immagini ? vedo che ci sono solo 2 mg PS 2 anche in RAI , x i microfoni , usano un SRPP , semplificato al amssimo , ma un SRPP ....... bah .... e non riesco a postare lo schema .... ok
walge Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Personalmente con la 82 userei almeno 8-10 mA di corrente di bias. Quale è la tensione ai capi del catodo? già te l'ho chiesto Walter
domenico80 Inviato 9 Settembre 2021 Autore Inviato 9 Settembre 2021 3.4 v ..... 1.7 + 1.7 volt dei led Siemens 12AT7 o AU7 non ricordo .... hanno un contenitore metallico che le contiene
walge Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 contenitore metallico? ma saranno gli schermi amovibili data la tensione mi dici come hai misurato i 4 mA? con i led a secondo del tipo e costruttore varia la impedenza; per leggere la corrente effettivamente circolante basta che ti metti con il tester ai capi della ultima resistenza del ramo di alimentazione di ogni canale; tensione/resistenza = corrente. E vediamo se i 4 mA sono confermati. Oppure metti una resistenza da 1 ohm 1/4 watt in serie al lede del catodo verso massa ed ai suoi capi leggi la tensione. W
domenico80 Inviato 9 Settembre 2021 Autore Inviato 9 Settembre 2021 31 minuti fa, walge ha scritto: contenitore metallico? sì , gli schermi che non riesco a rimuovere temendo di rompere qualcosa 31 minuti fa, walge ha scritto: data la tensione mi dici come hai misurato i 4 mA? io non misuro , l'ing elettronico mi trasla i dati 31 minuti fa, walge ha scritto: con i led a secondo del tipo e costruttore varia la impedenza non saprei , so solo che funziona meglio rispetto le resistenze .. e scrivo solo ..... meglio .... non imbarazzante ...... questo assolutamente , non vado oltre il mio poco sapere tecnico
domenico80 Inviato 9 Settembre 2021 Autore Inviato 9 Settembre 2021 @walge x i led il discorso è tanto complicato quanto semplice . se ti interessa posso passarti un audio di chi ne sa , il ns ing bel connubio tecnico led & valvole , pur se queste mostrano ormai il fianco se confrontate con qualcosa di moderno
viale249 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 @domenico80 Domenico, perdona ma se non pubblichi uno schema dettagliato è difficile seguirti, trovo sempre un po' di difficoltà ad interpretare quanto scrivi: poi se tu argomentassi con più precisione sarebbe decisamente meglio. Ritengo questo luogo virtuale una ottima occasione per illustrare le varie esperienze, ma queste dovrebbero essere dettagliate e circoscritte e magari documentate, altrimenti l'utilità è poca e ci limitiamo a leggere delle affermazioni generiche. Magari fatti aiutare dall'amico ingegnere, sennò sono frasi e dichiarazioni smozzicate poco utili 😜. Grazie in anticipo.
domenico80 Inviato 9 Settembre 2021 Autore Inviato 9 Settembre 2021 già scritto che proprio non riesco a postare lo schema . se qualcuno mi dice come fare lo posto immediatamente. Ho passato lo schema ad un forumer via MAIL Se vuole e riesce può postarlo in massima tranquillità , nessun segreto , anzi , notizie tecniche rilevanti , x le valvole lo si fa . 1
viale249 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 @domenico80 se hai lo schema in, ad esempio, jpg lo puoi caricare in automatico con la funzione aggiungi file che compare in basso nello spazio dove scrivi i tuoi interventi. Occhio alla dimensione, non deve essere più di 2MB (al limite ridimensioni...). Alla disperata giramelo in posta che l pubblico io.
domenico80 Inviato 9 Settembre 2021 Autore Inviato 9 Settembre 2021 @viale249 se in PVT mi dai una tua MAIL , lo faccio Tutto oltre i 2 mega , si deve ridurre
Moderatori joe845 Inviato 10 Settembre 2021 Moderatori Inviato 10 Settembre 2021 @domenico80 ok Domenico, come dici hai un elettronico che ti aiuta. avete provato, tramite generatore di segnali e oscilloscopio, se almeno le forme d'onda che escono da questo circuito sono corrette? ovvio che sul suono ciò dica poco, ma almeno eliminiamo qualche errore grossolano, sempre che ci sia... G
walge Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Ho visto i due circuiti srpp e se Poi non è la ecc82 ma 81 quindi un guadagno elevato poi per il se escono di anodo con una impedenza molto alta Mi chiedo se si ha chiaro cosa si sta facendo W
Moderatori joe845 Inviato 10 Settembre 2021 Moderatori Inviato 10 Settembre 2021 ma 47K di carico per una 81 non sono un pò pochi? G
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora