mauriziox60 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Facevo zapping anche negli anni '70 con gli LP. Mica tutti i dischi meritano di essere ascoltati per intero, la vita è troppo breve e offre davvero tanto per ascoltare anche i brani che non mi vanno giù. La liquida è solo più veloce nel saltare da un pezzo all'altro, ma non è obbligatorio farlo
Questo è un messaggio popolare. naim Inviato 9 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Settembre 2021 3 ore fa, gigi60 ha scritto: Un mio amico con Qobuz ed un ottimo convertitore,Metronome C8+,dopo l' entusiasmo iniziale e zapping con vari generi,mi ha detto che si e' un po' stufato ed e' tornato al 99% a sentirsi il vinile. Anche questo mi ha fatto desistere dal farmi un sistema liquido Il problema è dell'utilizzatore, non del sistema liquido. Occorre avere (o crearsi) una discreta infarinatura musicale, in modo da sapersi muovere nei generi, negli stili e nelle correnti. Se chi ascolta non è in grado di orientarsi e nemmeno di contenere la foga di passare in modo irrefrenabile da un disco ad un altro, non è certo un limite del sistema. Se mai poter attingere da una vasta libreria, permette di apprendere e di avere a disposizione una quantità di materiale che non potrà certo avere chi utilizza solo vinile. Non possiamo vedere come un problema l'avere un'offerta infinita; averla avuta negli anni '70 la possibilità ascoltare ed avere a disposizione qualsiasi album ci fosse venuto in mente. Per chi è realmente interessato alla musica, è ricchezza. Inoltre il sistema liquido lo puoi utilizzare con i tuoi file, non per forza con un abbonamento streaming. 6
Zap67 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 4 ore fa, n.enrico ha scritto: Poi c'è @Zap67 che già dal nick si capisce come la pensa. 😂 Non è vero! 😇 Io trovo lo streaming molto comodo, oltre a far di risparmiare spazio e denaro. Seguo molto i consigli di musica della sezione cuffie, se l'album non mi piace cambio, se mi piace lo ascolto per intero, se mi piace moltissimo lo aggiungo ai preferiti di Roon, anzi grazie allo streaming sono tornato a comprare cd che non trovavo. Ciò detto, siamo nel campo delle preferenze, quindi ci saranno ennemila pareri diversi, ricordando Frassica, non è bello ciò che è bello, ma che bello che bello che bello! 😃
rock56 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Io sono entrato da poco nella liquida, da un mese, ma lo streamer lo uso come un lettore normale: scelgo l'album e me lo ascolto tutto... Unica cosa se alla fine mi rimangono 15/20 minuti di spazio allora mi ascolto vari brani in quanto un album non ci starebbe, oppure metà album a seconda di cosa mi va di ascoltare.
Pinkflo Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Anch'io di regola ascolto tutto l'album, possibilmente con curiosità, se non va specie per artisti nuovi ecc lo tolgo. Lo zapping compulsivo non può essere che essere deleterio, un pò come il multitsking, non è adatto alla nostra costituzione psichica che deve tendere alla calma, pazienza ed approfondimento. Piuttosto il problema può essere un pò diverso anche se non troppo dissimile alla fine e riguarda la superficialità di ascolto intesa in un altro modo: questo capita anche a me, me ne dispiaccio e cerco di combatterlo quando possibile: ascoltare solo per 1 volta 1 disco. Ricordo che quando non c'era la liquida oppure fino a circa il 2010 generalmente ascoltavo un disco che mi piaceva al meno 3-4 volte,se non di più. oggi con tutta l'offerta spesso, purtroppo, l'ascolto si riduce ad una passata.
PippoAngel Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 11 ore fa, giordy60 ha scritto: quando termina l'album roon mi propone lo stesso genere musicale scelto inizialmente ma con gli artisti che dice lui ( lui roon intendo ) Non so perchè ma quello che mi propone Roon mediamente non mi soddisfa per niente ! Sono solo io lo “sfigato” ? 🥲 tant’è che hi disattivato la funzione …
PippoAngel Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 5 ore fa, Pinkflo3 ha scritto: ascoltavo un disco che mi piaceva al meno 3-4 volte,se non di più. oggi con tutta l'offerta spesso, purtroppo, l'ascolto si riduce ad una passata. Dipende anche quanto tempo si può dedicare agli ascolti … per me, pensionato, “una passata” significa che il disco non mi è piaciuto granché …
Nacchero Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Secondo me fra classica (e tutto ciò che può esserle accomunabile) e la musica "non colta" c'è una sostanziale differenza. Fare zapping sulla prima per me ne stravolgerebbe il senso. Io sono fra quelli che ascolta spesso le playlist e se ne crea anche. Probabilmente perché difficilmente riesco a star seduto a fare quelli che vengono chiamati "ascolti seri". Però se ho voglia di ascoltare canzoni della Motown, una bella mescolata di artisti perché no...... Capita anche che ascolti album interi, certo.
lukache Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Ascolto di tutto, da sempre e Qobuz fu il sogno realizzato: poter aver tutti (o quasi) i dischi nuovi. Ovviamente ho i miei gusti e so distingue la musica che non mi aggrada. Quindi lo zapping lo uso spesso ma su un disco che provo a capir che cosa contiene: mi aggrada lo ascolto, non mi aggrada non ci ripasso più. Poi i dischi "sicuri" vanno tutti da inizio a fine.
Titian Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Visto che lo zapping non lo faccio, non mi pongo il problema di farmi un giudizio. Se uno lo vuole fare e lo fa lo deve decidere lui. In mia presenza mi darebbe fastidio specialmente se fatto in mezzo al brano, allora me ne andrei.
Ggr Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Non caposco su che basi si fanno relazioni tra quobuz>zapping>ascolto poco serio...forse il cd che non mi piace, lo lascio sotto semplicemente per pigrizia di alzarmi a cambiarlo. Io ascolto quobuz, e i dischi che mi poacciono, sono nei preferiti, e li ascolto più di una volta, esattamente come con il supporto fisico. Non è importante il supporto. Quando ascolto non mi chiedo minimamente da dove arriva il flusso dati. Qui piace molto fare classifiche... Vinilisti = top duri e puri Cdisti= già si stroge un po il naso Liquidisti> plebaglia... 2
iBan69 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Con uno strumento di riproduzione come lo streaming, il rischio di fare zapping, anche involontario, esiste. Vuoi per la sua comodità, vuoi per l’infinito catalogo, si ascolta un brano di un disco, poi se il successivo non piace, si va oltre. Niente di male, intendiamoci, ma così facendo, probabilmente, si perde l’intendimento dell’artista, che ha pensato il suo disco, come un’unico progetto, idea artistica. Questo è assolutamente vero nella musica classica, ma non solo, forse meno nei generi più moderni basato sui hit, piuttosto che storie musicali da raccontare. Uso sia lo streaming che il vinile (il CD, ormai, quasi più), e mentre il primo è dedicato prevalentemente ad ascolti disimpegnati, alla ricerca di materiale musicale, e al primo ascolto, il vinile, è per me, l’ascolto per antonomasia, quello che unisce il rito della preparazione, al piacere d’ascolto più alto e completo di un disco. Quindi, per come la vedo io, va bene lo zapping, se è fatto per la ricerca, meno, se è fatto per un ascolto compulsivo o superficiale.
Nacchero Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Certo, se per zapping si intende il cambio compulsivo del brano senza nemmeno farlo finire allora può diventare un effettivo disturbo, almeno per me. Però penso che su questo siamo un po' tutti d'accordo. Se invece si intende la scelta del singolo brano da riprodurre uno dopo l'altro, dopo averlo ascoltato per intero, allora rimango al punto sopra. Mi facevo le cassette "miste" e poi i CD per avere varierà. E misi il caricatore da 12 CD in macchina sempre per lo stesso motivo. 2
mauriziox60 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 59 minuti fa, iBan69 ha scritto: probabilmente, si perde l’intendimento dell’artista posto che a uno interessi davvero l'intendimento dell'artista. E che sia rintracciabile nell'esecuzione completa dell'opera. E che effettivamente aggiunga qualcosa al piacere dell'ascolto. Per me non c'è alcun piacere a sciropparmi album che contengono brani riusciti e altri non riusciti. Ho comprato molti dischi perché contenevano solo un pezzo che ritenevo da ascoltare e sono contento così. Tutto ciò secondo la mia personale sensibilità
51111 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Quando decido di accendere lo stereo di casa per ascoltate musica, vado nel reparto di classica, di jazz o rock e scelgo un lp o cd a caso, lo metto nel lettore o giradischi e lo ascolto tutto, al termine del disco, penso "di già".
nexus6 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Lo zapping è una delle tante dimostrazioni della decadenza dei nostri tempi, dove sempre più spesso la quantità sostituisce la qualità. 1
ClasseA Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Rifiuto il legame necessario tra streaming e zapping. Lo zapping è passaggio fatto di salti, compulsivo, per definizione un comportamento degenerato. Diversa e perfettamente possibile una fruizione più consapevole e se vogliamo colta del grande bacino della musica liquida che offre straordinarie possibilità di ricerca e conoscenza. Possibilità che sono precluse a chi ascolta solo in disco vinile o cd a meno di avere una discografia sterminata con altrettanto spazio a disposizione. Gli argomenti ( debolissimi) che si leggono contro la liquida in streaming mi ricordano le critiche agli smartphone. Non è colpa dello smartphone se alcuni ragazzi o adulti ne fanno un uso smodato. 1
scroodge Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Per me è un modo diverso di ascoltare musica. Mi spiego: inizio l'ascolto chessò con Robben Ford, grande chitarrista. Mi prende il suono della chitarra elettrica nel blues, mi vien voglia di ascoltarla suonata da altri artisti e così passo a Sonny Landreth, Derek Trucks, Bonamassa, Eric Clapton, Buddy Guy, BB King.. Questo lo faccio sia avendo già in mente gli artisti che lasciandomi guidare dai vari sistemi di ricerca automatica presenti in spotify o roon.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora