Vai al contenuto
Melius Club

A confronto: B&W 802 Diamond (D2) e Wilson Audio Yvette


Messaggi raccomandati

Inviato

@Vmorrison scusa avevo letto male, pensavo ti riferivi alla gobba. Nel caso del grafico sopra il problema non e’ il buco a 60hz ma i + 12 db a 40-50hz e i +10db a 140hz, livellando questi a max 85db (assumendo che il riferimento della misurazione sia 80db) il buco non lo senti piu’. Si e’ piu’ sensibili ai picchi che alle depressioni.

Inviato

@STEFANEL Sto mito dell rf piatta in ambiente domestico…quei presunti 10/12 db che non sono tali, ci sono anche perché c’è il buco a 60hz…le Wilson sono un pochino accentuate sul basso…mi fido ciecamente delle impressioni d’ascolto di @Paolo_AN fatta eccezione qundo parla del suono dell’impianto di Franco @Dufay🙈😀

  • Haha 1
Inviato

@Vmorrison infatti una rif piatta suona da schifo, detto molto in sintesi la risposta deve essere un po’ calante con una leggera gobba sulle basse

Inviato
5 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

accentuate sul basso…mi fido ciecamente delle impressioni d’ascolto di @Paolo_AN fatta eccezione qundo parla del suono dell’impianto di Franco

Pure io visto che gli è piaciuto il mio impianto poi si prende le Wilson e addirittura il D'Agastino 

Inviato
1 minuto fa, STEFANEL ha scritto:

Vmorrison infatti una rif piatta suona da schifo, detto molto in sintesi la risposta deve essere un po’ calante con una leggera gobba sulle basse

Non è detto.

Io ce l'ho piatta 

 

Inviato

@Dufay e allora mi dispiace per te. Avercela piatta non e’ una gran cosa😂 Ma contento tu…

Inviato
5 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

e allora mi dispiace per te. Avercela piatta non e’ una gran cosa😂 Ma contento tu…

La storia dell' risposta calante era il frutto de degli impianti modesti con cui si facevano le prove delle famigerate curve di Muller Thurgau 

Ci metterei nulla per renderla calante ma non va bene. Suono moscio come usa troppo spesso 

ilmisuratore
Inviato
14 minuti fa, Dufay ha scritto:

La storia dell' risposta calante era il frutto de degli impianti modesti con cui si facevano le prove delle famigerate curve di Muller Thurgau 

Quando si ha l'opportunità di imparare qualcosa dovresti approfittarne

Se invece insisti imperterrito,allora potrebbero esserci anche limiti di comprendonio

Riecco il profondo rosso...che qui è grigio [ma lo studio è serio]

 

No-smoothing.jpg

 

Inviato

@Dufay c’e’ a chi piacciono i trapani, e’ una moda oggi, chi invece ama il suono corretto Muller Thurgau o Barolo che sia

ilmisuratore
Inviato
Adesso, STEFANEL ha scritto:

c’e’ a chi piacciono i trapani, e’ una moda oggi, chi invece ama il suono corretto Muller Thurgau o Barolo che sia

Le curve *calanti* non vanno osservate a terzi di ottava, ma senza Smoothing

La risposta piatta senza Smoothing è la reale risposta che percepisce il nostro sistema uditivo 

Inviato

@ilmisuratore

personalmente mi rifaccio a questo schema (linea tratteggiata in grassetto) verificando l’andamento dell’inviluppo senza smoothing 

 

 

IMG_3032.png

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, STEFANEL ha scritto:

verificando l’andamento dell’inviluppo senza smoothing 

Proprio questo si dovrebbe osservare

Peraltro essendo dipendente dalla direttività e il tempo di riverbero, non significa che tra una serie di risposte a terzi d'ottava rilevate in diversi locali, la rappresentazione senza smoothing debba produrre il medesimo rapporto

Ogni locale e diffusore al suo interno produce un risultato a se stante

Inviato

@ilmisuratore fintanto che si controlli  il rapporto suono diretto / riflesso (occhio alla ETC) la cui sommatoria e’ quanto viene rilevato dalla risposta in frequenza, sono i picchi visualizzati no smoothing che ti dicono cosa effettivamente percepisci

ilmisuratore
Inviato
Adesso, STEFANEL ha scritto:

sono i picchi visualizzati no smoothing che ti dicono cosa effettivamente percepisci

Bravo, è cosi

Inviato
2 ore fa, STEFANEL ha scritto:

Vmorrison con la correzione attiva e’ un gioco da

Vero ottenere una schifezza di suono è facilissimo 

Inviato
2 ore fa, Vmorrison ha scritto:

buco a 60hz è dovuto alla parete dietro i diffusori…quello credo non si tolga con niente

Basta abbatterla 

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

invece insisti imperterrito,allora potrebbero esserci anche limiti di comprendonio

Riecco il profondo rosso...che qui è grigio [ma

Un po' più piccola e sfocata mi raccomando ma almeno non Rossa su sfondo nero.

Niente da fare i grafici e il misuratore non vanno d'accordo

Inviato

@Gici HV

Nella vita si puo' fare sempre meglio, ma bisogna vedere poi se hai un orecchio allenato a sentire musica non riprodotta ,se quello che hai ottenuto sia valido o no.

Se vediamo semplicemente le misure ,sarebbero un disastro gli amplificatori a valvole ,poi se sentiamo in diversi casi la musicalità da risultati ottimi

 

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...