ilmisuratore Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 8 ore fa, Dufay ha scritto: Un po' più piccola e sfocata mi raccomando È un copia incolla, ma si vede benissimo Scherzi a parte, la vista non ti accompagna molto ? Se così non c'è nulla di male, e rimedio facendo l'ingrandimento dell'immagine
ilmisuratore Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 8 ore fa, Dufay ha scritto: ottenere una schifezza di suono è facilissimo Correzione attiva, DSP, Smartphone ed MP3 funzionano perfettamente, ma soltanto se il sistema di altoparlanti è stato realizzato da Dufay Il 95% dei sistemi di questo forum non vanno bene
Max440 Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 Comunque è vero, come già detto in precedenza da qualcun'altro: conosco altre 2 persone che sono passate da B&W a Wilson ... qualcosa vorrà pur dire
Paolo_AN Inviato 17 Giugno 2023 Autore Inviato 17 Giugno 2023 10 ore fa, STEFANEL ha scritto: [...] sono i picchi visualizzati no smoothing che ti dicono cosa effettivamente percepisci. E allora ecco la risposta in frequenza senza smoothing... Discorso interessante, quello del target. Il mio, come detto più volte è il risultato di un miscuglio di esperienze d'ascolto live e di sistemi di riproduzione. Nell'ambito riproduzione HiFi, checchè se ne dica, il sistema di Franco @Dufay nella vecchia sede lo ritengo un mio riferimento per quanto riguarda la parte media e medio bassa, con una resa in quel frangente fuori dalla norma. Come riferimento generico invece, la sala grande di Angelucci a Lanciano, dove ho ascoltato qualcosa di estremamente realistico, corretto in tutti gli aspetti con un sistema - non a caso - Wilson e D'Agostino (Sasha DAW+Progression 350S). Oltre a molto altro. La curva della risposta in frequenza alla fine deve mostrare un andamento il più possibile corretto, nell'ambito di ciò che si può e si vuole umanamente ottenere col proprio sistema (target). Sono conscio che da me, per questioni di geometria/architettura della sala, non potrò mai livellare la zona 40-50Hz se non con l'utilizzo di sistemi attivi o risuonatori molto ingombranti, soluzioni che ho scartato per vari motivi. Per cui si è lavorato tantissimo sui tempi di decadimento ottenendo un risultato sonoro soddisfacente ed in direzione del mio target. Migliorabile? Non dispero, ma è già tutto estremamente curato, arredamento, doppio progetto acustico, posizionamento millimetrico del triangolo d'ascolto e quant'altro. Tutto ciò è in stretta relazione con le mie recchie e con la mia esperienza. Differenti ascoltatori appassionati, coi loro target potrebbero fornire opinioni diverse ma nello stesso tempo utili e costruttive... la porta è sempre aperta!
Dufay Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 24 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: mio riferimento per quanto riguarda la parte media e medio bassa, con una resa in quel frangente fuori dalla norma. Ti ringrazio Pensa che l'altra volta avevo fatto i collegamenti male e sul canale sinistro c'era qualcosa che non andava non mi ricordo cosa... Se passerai ora sentirai l'evoluzione l'evoluzione perché purtroppo io sono ancora alla ricerca non ho raggiunto la perfezione come alcuni misuratori qua dentro.
ilmisuratore Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 La parte che eccede la vedi oltre la linea nera, non è semplice, ma andrebbe risolta Il roll-off accentuato [troppo] in gamma altissima non lo vedo come reale ma frutto di una microfonazione migliorabile 1
imaginator Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 23 minuti fa, maxnalesso ha scritto: da B&W a Wilson ... qualcosa vorrà pur dire Che ci siamo rotti di essere “torturati”dalla musica da diffusori tipo B&W. Le Wilson, sistemate con un minimo di perizia in ambienti adeguati per dimensione e risposta restituiscono emozione live verosimile seppur simulata, e sono onnivore per quanto concerne i generi musicali. 1 1
jedi Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @maxnalesso Non si offenda Paolo che trovo una persona molto equilibrato ,ma le uniche B&V che mi so o piaciute erano le 50° anniversario ,circa 13 anni fa (credo) Molto articolate e con una gamma dinamica corretta. Invece anche la serie 800 ,per me quello che pecca è proprio l'articolazione è l'ingessatura della parte piu grave del spettro sonoro. Poi il peggio le ho sentite con i Classe come se fossero bloccate e senza gamma dinamica. Mi ha detto che il mio amico rivenditore le ha provate con pre e finale Dartzeel e li è riuscite a pilotarle correttamente. Ritornando alle mie Wilson Daw + pre Dartzeel + Finale Gryphon Essence ,giradischi Bergmann + DCs Rossini e Clock Vivaldi Apex ,io ottengo una fotocopia molto verosimile dell' effetto live. Poi uno puo' crederci o no
imaginator Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il roll-off accentuato [troppo] in gamma altissima non lo vedo come reale ma frutto di una microfonazione migliorabile Confermo, anche a me da lo stesso problema.. @Paolo_AN usi l’Umik 1 usb?
Dufay Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 E qua sul basso qualcosa si potrebbe fare .. C'è il solito alzone da filtro risonante
STEFANEL Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @Paolo_AN immagino che questa sia la rif stereo. A che spl hai fatto la misurazione?
Paolo_AN Inviato 17 Giugno 2023 Autore Inviato 17 Giugno 2023 20 minuti fa, imaginator ha scritto: [...] usi l’Umik 1 usb? Ciao Alessandro! No, uso il Behringer ECM8000 col suo file di calibrazione + mixer con alimentazione phantom + MacBook Pro per l'acquisizione.
imaginator Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @Paolo_AN Ciao Paolo🙂 Eppure è strana sta cosa perché ai dovrebbe avvertire molto bene in tal calo nelle alte frequenze… Hai provato a fare una misura direzionale ad un metro dal diffusore come (mi sembra) ti sia stato suggerito?Tanto per capire .. 🤔
ilmisuratore Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 8 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: ECM8000 col suo file di calibrazione Il file di calibrazione è stato fornito a corredo in quanto associato ad una reale calibrazione, oppure è un file generico scaricabile online ?
Paolo_AN Inviato 17 Giugno 2023 Autore Inviato 17 Giugno 2023 36 minuti fa, Dufay ha scritto: Pensa che l'altra volta avevo fatto i collegamenti male e sul canale sinistro c'era qualcosa che non andava non mi ricordo cosa... Sì ricordo Franco, tipo qualcosa sul filtro... Ovviamente io mi riferisco all'ascolto dopo che avevi sistemato il problema! 12 minuti fa, STEFANEL ha scritto: A che spl hai fatto la misurazione? Sai che non ti so dire? Praticamente la regolazione del volume di acquisizione la faccio impostando il pre su valori prossimi a quelli di ascolti normali/leggermente spinti, fintanto che l'headroom me lo consente. Sta faccenda del SPL di misura non l'ho mai - erroneamente - considerata a fondo. Mi puoi spiegare ed eventualmente, se possibile, indicarmi come stabilire l'SPL di acquisizione a misure avvenute? Molte grazie.
Paolo_AN Inviato 17 Giugno 2023 Autore Inviato 17 Giugno 2023 3 minuti fa, imaginator ha scritto: Hai provato a fare una misura direzionale ad un metro dal diffusore come (mi sembra) ti sia stato suggerito?Tanto per capire .. Purtroppo non ho ancora avuto tempo... 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il file di calibrazione è stato fornito a corredo in quanto associato ad una reale calibrazione, oppure è un file generico scaricabile online ? Il mio mic non ha file di calibrazione a corredo, per cui ho associato il file per l'ECM8000 messo a disposizione sul sito REW.
ilmisuratore Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 Adesso, Paolo_AN ha scritto: Il mio mic non ha file di calibrazione a corredo, per cui ho associato il file per l'ECM8000 messo a disposizione sul sito REW. Immaginavo fosse un file generico Purtroppo Paolo, oltre ad essere abbastanza rognosa la rilevazione alle altissime, la calibrazione microfonica è fondamentale in quanto i microfoni non sono lineari allo stesso modo da 2000 hertz a salire
STEFANEL Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @Paolo_AN se usi REW quando usi il generator del rumore rosa, attiva l’ SPL meter e fai in modo che il livello sia 75-80db per il singolo canale, di conseguenza sarà +3/4 db in stereo. Vedi immagine sotto 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora