Tronio Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 12 minuti fa, alberto75 ha scritto: Siete tutti dei megalomani… Secondo me c'è anche una sorta di compensazione: di cosa non saprei dire... 😁 1
Tronio Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 1 ora fa, ulmerino ha scritto: Nel frattempo è arrivata anche l'altra... "Caro, cosa sono quelle tavole enormi?" "Le nuove porte per il garage, tesoro!..."🤣 1
Membro_0011 Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @alberto75 le dimensioni contano in quasi tutti i campi...😁
Massimiliano S. Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 Sarà un buon acchiappo? Luxman L-2, Luxman K-5 (cinghie andate, che novità), un Thorens TD 104 del quale la signora si è dimenticata di darci l'alimentatore 😭 e soprattutto, due Advent Large Speaker da riconare. Se l'ampli e il Thorens funzionano, il mio amico avrà speso decisamente bene 4 fogli da 50, altrimenti... si sarà comprato le Advent a un prezzo normale 😅 Aspetta: Ortofon VMS 20E II, requisita dal sottoscritto 😎
ediate Inviato 18 Novembre 2021 Autore Inviato 18 Novembre 2021 @Massimiliano S. mi sembra decisamente un buon acchiappo. Il Thorens dovrebbe funzionare (al limite andrà cambiata la cinghia), il registratore dovrebbe essere facile da sistemare… 👍L’unica incognita è l’ampli, ma basta provare. Le Advent… e che lo dico a fare? 😂
Massimiliano S. Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @ediate adesso abbiamo il problema che nessuno ha un alimentatore a 10V CA per il Thorens, così non possiamo provarlo 😅 La signora non lo trova da nessuna parte... buonanotte! Ho messo il naso nel K-5, sembra molto robusto però non ho capito come fare per la cinghia, ma avrò del tempo (tanto questo non lo vuole nessuno e so già che finirà a me). Oggi si prova l'ampli e credo che il mio amico abbia già ordinato i surround per le Advent. Non le ho mai ascoltate, sono abbastanza curioso. Sono decisamente enormi (LARGE Speaker), spero che trovino una collocazione adeguata.
Massimiliano S. Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @ulmerino ti ringrazio, ci avevo pensato anch'io come soluzione in grande stile. Adesso vediamo che intenzioni ha il mio amico: però piuttosto di spendere 29 euro per uno scatolino di versatilità nulla (voltaggio fisso), molto meglio questo.
Tronio Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 2 ore fa, ulmerino ha scritto: un alimentatore stabilizzato con regolazione continua del voltaggio e della corrente erogata Marca? Modello? Link? 🙂
Membro_0011 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @Tronio lo acquistai su Subito da un signore di Cuneo...Ho venduto il giradischi e l'alimentatore qualche mese fa
Membro_0011 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @Tronio eccone uno, il primo che mi è capitato, chiedi sempre che ci sia la regolazione continua (Non a scatti) del voltaggio...da 0 a 12/15volt...per un giradischi ne basta uno da 1ampere. https://www.subito.it/audio-video/alimentatore-regolabile-microset-cs35a-bologna-410717873.htm
Massimiliano S. Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @ulmerino leggo "DC power supply", mentre con il 104 serve AC. Io ne comprerei uno che abbia uscite sia in continua che in alternata. Bisogna avere cento occhi quando si comprano questi affari 😓
Membro_0011 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 @Massimiliano S. beh si, devi trovare quello che va bene per il tuo modello di giradischi...credo che un alimentatore in dc vada bene lo stesso...
Massimiliano S. Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Il Luxman ha un canale muto e l'altro ha un suono "rachitico", così mi dice il mio amico 😓 Eh, niente, speriamo che non sia qualcosa di catastrofico, altrimenti mi sa che portarlo a riparare da un tecnico costerebbe più dell'ampli. Nel pomeriggio, se riesco ad andare da lui, posto qualche foto dell'interno e magari ci date qualche suggerimento. Mi rendo conto che dovrei diventare più bravo, studiare e comprarmi un oscilloscopio e un multimetro come si deve, così in casi come questo potrei essere più utile.
what Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 Alla fine l'affare l'ha fatto la Signora...🤔 1
oscilloscopio Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @Massimiliano S. non basta comprare oscilloscopio, generatore di segnali e multimetro, bisogna anche saperli usare... 1
ediate Inviato 19 Novembre 2021 Autore Inviato 19 Novembre 2021 @Massimiliano S. 2 ore fa, oscilloscopio ha scritto: non basta comprare oscilloscopio, generatore di segnali e multimetro, bisogna anche saperli usare... ...ed avere una buona/ottima esperienza! Tecnici con la "t" maiuscola non ci si improvvisa. Ma c'è sempre tempo di imparare. 😉
oscilloscopio Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @ediate Credo che per avere la T maiuscola ci vogliano anni di esperienza maturata seguendo l'evolversi dell'elettronica e dei circuiti, conoscendo la funzione dei componenti discreti e non è sufficiente mettere le mani su un circuito attuale in cui un singolo integrato svolge la funzione di un intero circuito elettronico (in particolar modo se si deve mettere mano ad apparecchi vintage)
Messaggi raccomandati