rexzo Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 @magoturi Quindi Purelink, ci darò un occhiata. Grazie
Ggr Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Esatto. Tutti i cavi guadagnano su un paramtro, e perdono sull'altro. Mentre per induttanza e capacità ci sono teorie a favore di una o dell'altra, sulla resistenza si è tutti d'accordo. Deve essere minore possibile.
magoturi Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @Ggr infatti e non sempre i cavi "ultrahiend" sono "per tutti", ci sono amplificatori che risentono molto dei cavi di potenza (vedi Naim) ed altri meno ma io sono per buoni cavi: semplici, ben dimensionati ed in rame puro, sconsiglio quelli in alluminio ricoperti in rame. SALVO. 1
alberto75 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @rexzo questo è molto valido: https://www.ricablecustom.com/prodotto/custom-speaker-4-0-cavo-audio-di-potenza-2-x-4-mm²-per-casse-acustiche/ questo è il top, ma costa un pò di più: https://www.ricablecustom.com/prodotto/custom-speaker-u40-cavo-hi-fi-audio-di-potenza-2-x-4-mm²-per-casse-acustiche/
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Settembre 2021 Amministratori Inviato 15 Settembre 2021 mi sa che la state facendo troppo complicata tra dieci e 3 metri di cavo anche con un diametro di 2,5 la'aumeno di resistenza e la sua influnza sul fattore di smorzamento è piccola per me un cavo da 2,5 superchia
Ggr Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Beh.. tra 3 metri e 10, dello stesso cavo, la resistenza triplica. Il fattore di smorzamento si divide anche lui per 3, quindi non roba da poco. Che poi si senta o no, è un altro paio di maniche, ma dire che 3 metri di cavo, anziché 10, quasi uguali sono, non è proprio corretto tecnicamente.
aleippo Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Ciao, il rame ha una resistenza specifica di 0,0175 Ohm x mm2/m. Su lunghezze di 3 o 10 mt e sezione di 2,5 mm2 o di 4 mm2 direi che sia una resistenza trascurabile. Questo misure alla mano: se poi un è più tranquillo con una grossa sezione di cavo, bene così Alex
Coltr@ne Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @aleippo Neanche si può ragionare solo sulla componente resistiva, induttanza e capacità ci saranno sempre e interagiscono. I diffusori sono 8 ohm nominali, il che non vuol dire niente 1
Gici HV Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Se non vuoi perdere il nero infrastrutturale ti serve almeno questo... Scherzi a parte anche un semplice bipolare da cavo elettrico da 4mm è più che sufficiente... 1
Cabrillo Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @rexzo Vai tranquillo con il cavo che hai adocchiato. Avevo il tuo stesso problema e l'avevo preso, 10mt x parte. Ora ho cambiato un po' di cose e ho comprato gli Invictus reference cavo di potenza, ma questa è un'altra storia.
Gici HV Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 3 ore fa, rexzo ha scritto: il costo diffusori + ampli si aggira intorno ai 650 euro, Insisto per il cavo elettrico,2x4mm o 4 da 1,5mm con il famoso schema a croce di TNT. Sfido chiunque a sentire differenze, anche con cavi più sottili.
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Settembre 2021 Amministratori Inviato 15 Settembre 2021 @Ggr non è esattamente così la resistenza del rame è inferiore a 0.02 ohm al metro, moltiplicato 10 fa 0.2 ohm su diffusori da 8 ohm 10 metri significano arrivare a 8.2 ohm, se fossero 3 metri avremo 8.1 ohm, glinfluenza su fattore di smorzamento è irrilevante, non di un fattore 3
fabbe Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @Ggr non penso che sia così. Se la resistenza come indicato precedentemente del cavo è per esempio di 0,0175 ohm/m per 10 m vuol dire 0,175 ohm e se collegato ad un diffusore di 8ohm, l'ampli "vede" 8,175 ohm. Abbastanza trascurabile direi sul df.
Ggr Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Il rapporto va fatto con l'impedenza dell'ampli. Non del diffusore. Prendiamo un amplificatore con dp su 8 ohm di 400. 8/ 400= 0.02. È la resistenza di uscita dell'ampli. Ora aggiingiamoci 10 mt di cavo. 0.02 + 0.175 = 0.195. Ora ricalcoliamo il dp 8/ 0.195= 41. Siamo partiti da 400. Ancora convinti che sia uguale? 1
Questo è un messaggio popolare. PippoAngel Inviato 15 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Settembre 2021 Da Wikipedia: Il fattore di smorzamento (in inglese damping factor), è un numero adimensionale, dato dal rapporto dell'impedenza dell'altoparlante (carico o input) diviso l'impedenza interna dell'amplificatore (output) vista ai suoi morsetti d'uscita. Un amplificatore con fds pari a 50 su 8 ohm ha una resistenza di uscita pari a 0,16 ohm, gli 0,2 di @cactus_atomo fanno diventare la resistenza di uscita pari a 0,36 ohm ed il fattore di smorzamento diventa 22,22 …. Partendo da un fattore di smorzamento di 200 la cosa diventa “drammatica”: resistenza di uscita ampli pari a 0,04 più cavo diventa 0,24 ed il fattore smorzamento 33,33 … La resistenza del cavo va sommata a quella di uscita dell’ampli, non a quella dell’altoparlante … per cui l’effetto sul fattore di smorzamento può essere notevole (che poi un valore di 50 ed uno di 22 cambino il suono è tutto da dimostrare). PS: formule prese dal forum di Mario Bon 3
PippoAngel Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @Ggr ci siamo sovrapposti … 😂 @fabbe la resistenza del cavo fa aumentare la resistenza di uscita dell’ampli, non quella del carico !!! La differenza sta tutta qui (ovviamente nel calcolo del fattore di smorzamento) … è per quello che i cavi di potenza devono avere resistenza più bassa possibile .. 1
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 15 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Settembre 2021 È proprio quello che non entra in testa. Uscita dell'ampli + cavo sono un mondo, impedenza del diffusore un altro. Inoltre bisogna considerare che i cavi sono 2. Quindi se tra ampli e diffusori serve un cavo da 10 mt, in realtà sono 20.. si deve calcolare anche il negativo, non solo il positivo. 3
PippoAngel Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Infatti il vero vantaggio di avere due finali mono anzichè uno stereo è che possono essere messi in prossimità dei diffusori con un cavo di collegamento estremamente corto …. a spese di un cavo segnale più lungo (che però non è interessato da un passaggio di corrente significativo, deve “solo” essere ben schermato, ma qui aiuta molto il collegamento bilanciato XLR) 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora