Vai al contenuto
Melius Club

Scheda Dac -60


Mister66

Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

Come da tradizione Accuphase propone schede aggiuntive tipo phono e dac da inserire nell’integrato. 
Anche qui sorge la domanda della qualità che possono offrire queste schede opzionali.

La 60 prende il posto della 50.

chi le ha provate? E soprattutto ha fatto confronti con dac esterni?

 

4B427AFA-8537-43A7-8E0C-B2C93B42F1BE.jpeg

Inviato

Non ci sono molti dati, e  manca la scheda di confronto con il dac 50, del quale però avevo letto pareri favorevoli. 

  • Amministratori
Inviato

Personalmente preferisco I'd dac esterni alle schede, costano anche, meno sono più rivendibili ecc, comunque le acu sono ottime

Inviato

La penso anche io un po così. I dac esterni sono più versatili perché hanno più ingressi/uscite, e poi sono rivendibili.

In compenso le schede aggiuntive sono comode, non hanno cavi di alimentazione e di segnale,  semplificano molto il tutto. Sono una ottima soluzione se si ha intenzione di fare un impianto minimale, e non si ha l'upgradite 😀

Inviato

Sono anch'io del parere che l'intercambiabilità delle schede abbia molto senso nell'ottica della conservazione dell'integrato (oppure del pre) e della sostituzione della sola scheda opzionale per favorire gli upgrade, ovviamente valorizzando la praticità dell'apparecchio unico.
C'è anche da dire, nel caso della scheda digitale, che la concorrenza più forte è proprio quella "casalinga", derivante dal confronto con i dac che equipaggiano i lettori cd e cd/sacd: ho avuto modo di apprezzare moltissimo quella del DP 430, che accetta anche files dsd nonostante il lettore sia soltanto cd.

Inviato

Io ho usato la dac40 e la dac50. La dac40 l’ho venduta dopo aver acquistala dac50, per me superiore a quella precedente (ma qualcuno potrebbe preferire la dac 40, per il suo suono più smussato). Sono ottimi prodotti che competono con dac molto più costosi. Se uno vuole ottimizzare il risultato e non vuole spendere su un dac alcune migliaia di euro sono, secondo me, consigliatissime. Avevo un PS Audio directstream, che ho venduto dopo aver acquistato la dac40. Giusto per fare un esempio. Come ingressi hanno i soliti coassiale, ottico e usb, che per il normale uso sono, per me, più che sufficienti.

Se uno è interessato ad un dac di tipo tradizionale, deltasigma, non avrei davvero dubbi ad investire 700/800 per un usato. 

Pero’, se confrontate con dac al top, il paragone non tiene. Per esempio, ho confrontato la dac 50 al dcs Bartok, e la qualità di riproduzione, soprattutto del registro basso nel bartok è nettamente superiore. Non mi dilungo sul confronto, ma il Bartok è superiore; attenzione, bisogna intendersi sulle parole, per qualcuno potrebbe essere molto, per qualcuno potrebbe essere poco. Io non spenderei mai la differenza.

Ora ho il dac in firma, Sonnet Morpheus, e mi dispiace dirlo, ma confrontato con vari dac accuphase di media qualità, per esempio la dac 50 e il dac del dp430, non c’è proprio paragone. La naturalezza del suono che ottengo con il morpheus è nettamente superiore alla dac 50. Vi invito a casa mia per un confronto 😸

Inviato

Non ho nessun dubbio che sia cosi. I dac che hai citato andrebbero confrontati con dac esterni. Queste schede sono ottime, ma non sono un dc37, perché se così fosse, sarebbe un bel autogol...😀

Inviato

@Ggr il dc-37 viene 12000 euro di listino. Non l’ho mai sentito, anche se un pensierino di prenderlo usato mi era venuto 😺 Il mio attuale dac costa invece circa un quarto del costo del dc-37, e circa il doppio di una scheda dac accuphase. Se consideri che è un dac completo, anche con funzione di regolazione del volume per usarlo con un finale di potenza, siamo quindi a costi egualmente rapportati alle funzioni; tra il mio dac ed una scheda accuphase.

 

In sostanza penso che le schede dac siano ottimi prodotti e rendono un integrato accuphase uno strumento molto flessibile. Sono ottimi dac, se uno cerca il suono di un classico deltasigma. MA se uno cerca un suono diverso … che si può avere anche con prezzi relativamente bassi e confrontabili, allora perdono un po’ di interesse.

Inviato

Lo so. Ho cercato il prodotto accuphase che più si avvicinasse al tuo, in termini di vero dac con un suo case e una sua alimentazione, Infatti ho preso il più piccolo.😀 Purtroppo non fanno dac abbordabili almeno per me.

Prima o poi mi separero' dal mio attuale dac e lettore cd separato, prendendo un dp 450, così da avere una sola macchina, e fare un monomarca, però il mio attuale dac, suona ancor troppo bene.😀

Inviato

@Ggr scusa ma non capisco quale sarebbe il “piccolo” dac che hai ora. 

Ascolta il pd450, e confrontalo bene con macchine precedenti di serie superiore (500, 600, 700). Potresti spendere meno e sentire meglio 😃

Inviato

Adesso ho un bryston bda1. Hai ragione sul resto, ma dalle mie parti di usati da ascoltare non ce ne sono. Siamo in parola che se ne ritira uno mi chiama subito, ma per ora niente.

  • Amministratori
Inviato

Se le schede costassero sensibilmente meno di un dac equivalente avrebbero senso. Ma oggi un dac è più flessibile (può essere spostato su diversi impianti, è più rivendibili ed ha più ingressi), in più alcuni accu non possono montare insieme scheda dac e scheda phono. Se si pensa di non cambiare elettronica il vantaggio in termini di spazio pesa, ma solo in questo caso

Inviato
20 ore fa, Ggr ha scritto:

in termini di vero dac con un suo case e una sua alimentazione

Se non hai problemi di spazio in casa Accu ci sono fior di convertitori, come per esempio quelli facenti parte dei combo top di gamma (Dc 801 e 901, per esempio) che con pazienza si possono trovare a prezzi accessibili.
Da non sottovalutare nemmeno i lettori stand alone che hanno una doppia alimentazione (quindi, ad esempio, DP 700 e DP 720), che pure sull'usato si trovano a prezzi interessanti.

  • Thanks 1
Inviato

@cactus_atomo non sono molto d’accordo. Una scheda dac50 costa usata intorno ai 750 euro. Se prendi un dac a se stante ti servono anche un cavo di alimentazione ed un cavo di segnale. Anche a spendere poco ci vuole un centone. Ti sfido a trovare un dac sui 650 euro che suona come la dac 50.  Per mia esperienza devi spendere almeno 2/3 volte quella cifra. Io ho venduto il ps audio directstream che a listino viene 8000 euro e sull’usato si vende a non meno di 3000, perché, secondo me, non suona meglio della dac50: ha solo parecchie features in più, che sono importanti se uno le usa.

Secondo me la dac50 è un affare, se l’obbiettivo è sentire bene e ti bastanoninsuoi 3 ingressi. Per esempio, non comprerei un dp4xx, e piuttosto mi prenderei una buona meccanica + la dac50.

La dac60 non l’ho sentita, ma se tanto mi da tanto …

Inviato
Il 20/9/2021 at 21:16, fmr59 ha scritto:

Secondo me la dac50 è un affare, se l’obbiettivo è sentire bene e ti bastanoninsuoi 3 ingressi. Per esempio, non comprerei un dp4xx, e piuttosto mi prenderei una buona meccanica + la dac50.

La dac60 non l’ho sentita, ma se tanto mi da tanto …

È interessante quello che dici. Quindi non acquisteresti ad es. un DP430/450 ma dac50/60… + quale meccanica a questo punto, tale da essere pari o superiore come risultato e chiaramente sensibilmente meno onerosa come acquisto rispetto al lettore integrato (altrimenti non ci sarebbe motivo credo)? 

Inviato

@baax ci sono ottime meccaniche con prezzi decisamente bassi. Tipo audiolab 6000cdt, cambridge cxc, nuprime cdt-8, … che vanno molto bene.

O naturalmente una meccanica accuphase.

Il vantaggio e’ che mentre le meccaniche non hanno grandi evoluzioni, sui dac c’è effettivamente un progresso e ti puoi tenere aggiornato.

 

Inviato

Ho guardato la scheda tecnica, ho cercato in rete. Nulla. Dati tecnici zero, alla naim maniera..avrà un rapporto segnale rumore, una distorsione anche lei, non c'è menzione se applica qualche reclock dei segnali in ingresso. Stranissimo per un prodotto accuphase. Non mi piace la cosa. Senza dati, non compro nulla, anche se è accuphase. 

Inviato
14 ore fa, Ggr ha scritto:

Senza dati, non compro nulla

Se non sono sufficienti, a tuo giudizio, quelli pubblicati sul sito ufficiale, potresti provare a richiederli alla casa madre.

In effetti manca ancora la brochure, dalla quale emergerebbe almeno il confronto con la Dac - 50.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...