officialsm Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @alberto75 scusate l'ignoranza ma per assemblarlo anche con le loro banane su queste ultime va saldato o basta avvitare le viti al rame?
antonio 64 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @officialsm ciao il consiglio è di usarlo spellato senza terminazioni, cerca in rete positive feedback, ci sono articoli vari su duelund. link https://positive-feedback.com/audio-discourse/duelund-coherent-audio-dca-series-cables-part-1/
officialsm Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @antonio 64 in realtà parlavo del Ricable. Ma comunque non voglio metterlo spellato. Quindi va saldato o bastano le viti?
antonio 64 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Scusa ho letto il titolo del tread, comunque anche gli altri cavi puoi usarli spellati, se i tuoi morsetti lo consentono, togli la guaina per 1 o 2 cm, se dovesse ossidarsi dopo un anno tagli la parte ossidata e ripeti.
supers72 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Io ho utilizzato i dca16 per un po’ di tempo, poi un giorno per provare ho rimesso gli Audio Note An L, e non sono più tornato indietro.
Piko Inviato 7 Novembre 2021 Autore Inviato 7 Novembre 2021 @NIMALONE i vdh mi interessano. A quale Duelund li hai preferiti e su che componentistica, e soprattutto quali sono le differenze riscontrate?
Dubleu Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @ferroattivo _uso ad intera banda in un impianto 12+16+16. _in un altro sistema per curiosità voglio provare: _sezione alta 200-20.000 hz provo a partire con 4x16 (ora 2x16 ma forse posso ottenere di più con maggior sezione) _sezione bassa 20-200hz 12+16+16 Fortunatamente vado di quadriamplificazione e non ho moltissimi metri di cavo: _finali 200-20.000hz, 2 mono hypex nc2k circa 2 mteri di cavo _finali 20-200hz, 2 powersoft M30D in bridge, circa 50cm di cavo (non eslcudo di provare 5*16) Che dici? pazzia passare a tutto 16? In realtà quello che mi domando è che con un cavo potenza da circa 50 cm per i 20-200hz abbia senso più di tanto i duelund oppure installare una coppia di: https://www.audiogears.it/en-us/ags260/
ferroattivo Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @Dubleu per ottenere l'utilizzo ottimale dei cavi , serve provare, il cavo da te menzionato di Audiogears , non lo conosco, pertanto non posso esprimermi. 1
alberto75 Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 @officialsm scusa se rispondo solo ora, di solito se uno non deve fare "attacca e stacca" sembra che in generale il filo spellato sia meglio. Per il Duelund sembra da prove che confermano che senza nulla dia il meglio.
tomminno Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 Scusate la domanda ma il Duelund in questione va assemblato a mano come cavo di potenza? Online vedo che viene venduto come cavo a singolo conduttore. Vedo costa 9€/m online. Geometrie consigliate? PS vedo che ne esiste una versione in cotone a 20€/m
antonio 64 Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 @tomminno ciao, nasce come singolo, quindi per 2 poli +e- devi prenderne 2, hanno fatto la versione dual, sono già 2 poli +e-, costano 20€ la versione singola al metro, dca 12ga (ma servono 2 poli e quindi per un metro devi prenderne 2) o 40€ la versione dual dca 12 ga che sono già 2 poli, poi c’è il dca 12 ga 600Vdc per alimentazione a 9€ che ha l’isolamento in plastica credo, vedi link. https://audiotweaks.nl/product-categorie/speaker-cable/ P.s. Non ho interessi nel negozio al link o con Duelund, anzi io ho e mi trovo bene con Nordost, mi incuriosiva e mi sono informato. 😁
fafadim Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 @tomminno Ciao. Si va assemblato a mano perché, come ti è stato detto, occorrono almeno due fili per polo. Io l'ho provato e, trovandomi bene come timbrica, ho aggiunto più fili, arrivando alla configurazione finale che è la seguente: 12+12+16+16. Avendo un amplificatore Naim sono costretto ad usare le banane almeno da quel lato; inoltre ho la fissa della configurazione a bassa capacità (Naim docet) con la più semplice geometria che si ottiene posizionando i fili reciprocamente paralleli.
Questo è un messaggio popolare. fafadim Inviato 10 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Dicembre 2021 Vi mando la foto dei miei duelund assemblati 5
alexis Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 Quel cavo nasce per sistemi a valvole a bassa potenza.. anche se capace di sorprendere in molte applicazioni. nel mio specifico caso, sistema horn biamp, trovo che sia fantastico, nella configurazione 12+16+16. Giusto per completezza di informazione, tale cavo anche sul sub attivo, riusciva a veicolare molte più informazioni rispetto al pur ottimo kondo spz dal costo proibitivo… nulla di che, invece, lo stesso cavo in versione 600v usato come alimentazione.. suono esile e privo di corpo. Peccato.. 1
Dubleu Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 9 minuti fa, alexis ha scritto: Quel cavo nasce per sistemi a valvole a bassa potenza.. anche se capace di sorprendere in molte applicazioni. Ho la configurazione 12+16+16 anch'io, classe D hypex nc2k con i suoi 2500 watt impulsivi 4 ohm per canale. Nel subwoofer 20-47hz in un sistema uso sempre il 12+16+16 amplificato in classe D da 3000w 8ohm, 10 mila di dampling factor e 135 ampere canale. In un altro sistema uso nella parte alta 16+16+16 (sopra i 200hz)dove amplifico con classe AB da 450watt canale 8ohm (potenze in continuo) e sempre 12+16+16 per i woofer da 15" audiotecnology dove amplificato con i miei amati 135 ampere canale, 1400watt 8ohm e 10000 di fattore di smorzamento. Nati per le valvole, usati anche in classe D ed AB ad alta potenza con felicità. 1
Dubleu Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 Per quanto riguarda se c'è di meglio https://www.subito.it/audio-video/cavi-alimentazione-hi-fi-audio-audio-video-treviso-263592447.htm la versione con shungite per me è qualcosa di unico. Non per tutte le sinergie, sicuramente per i valvolari. ma da provare. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora