Vai al contenuto
Melius Club

Cavi Duelund Dca12GA, c'è di meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato

@alexis lo stesso cavo in versione 600v usato come alimentazione.. suono esile e privo di corpo. Peccato.. 

lo hai provato anche come cavo di potenza ? 

Inviato

No, solo come cavo alimentazione confezionato. Ma penso che la guaina in cotone catramato ( copiata 1:1 da WE) abbia una precisa funzione, non dimentichiamo che di fatto quel cavo attraverso la stagnatura sia di fatto un blando cavo litz, e che i trefoli o fili singoli debbano essere smorzati, in quanto tendono a vibrare al passaggio della corrente. E cosa di meglio di una stretta fasciatura di cotone catramato…?
con la guaina da 600v in materiali termplastici diversi… viene a mancare un fattore determinante al risultato sonoro, sempre imho, ovviamente.

ps quello che mi riprometto di fare ( in piena coscienza che non sarà mai un cavo certificato) una prova con lo stesso cavo Dca 12 cotton oil … usato come cavo di alimentazione… ma non ditelo in giro)

Inviato

Mi rimetti la curiosità.. li rimetto subito in prova. Potrebbe anche essere che i miei erano nuovi.. Jeff è mio amico di mail 🙂 ed è lui che mi ha fatto scoprire i duelund, quando ancora nessuno ne parlava qui. È uno serio e accuratissimo e una gran brava persona.

Inviato

@ferroattivo messo su ora sul pre, rispetto al mio precedente mi sembra un filo trattenuto e meno dinamico.. basso meno profondo… ma leggendo bene… come su tutti i cavi duelund il rodaggio è fondamentale, e bisognerebbe regalargli degnamente delle belle spine tipo le oyaide 079, come scrive un lettore nei commenti.

vedremo nei prossimi giorni,  diamogli una seconda chance 🤗

Inviato

Confermo l impressione dei 600v sull alimentazione in quanto esili. Però sulle alte fanno il loro lavoro…addolciscono. Comprati a metraggio d altronde possono fare sempre un cavo di riserva economico. Comunque anche con questi andrebbero fatti dei multipli…chissà…
Ricordo che provando a rivestire di teflon a nastro i cotton oil sul segnale(tanto per provare)mi tolse un po’ di informazione sulle alte. Occhio a mettere un vestito a questi cavi.
Anche a me un giorno o l altro verrà la voglia di provare i dca12 in cotone mettendoli sull’ ’ alimentazione magari doppio run e rivestendoli in velluto. 
Una domanda ……,ma qualcuno ha provato i cavi concorrenti simil we della jupiter ? 

Inviato
1 ora fa, Jackie ha scritto:

Ricordo che provando a rivestire di teflon a nastro i cotton oil sul segnale(tanto per provare)mi tolse un po’ di informazione sulle alte. Occhio a mettere un vestito a questi cavi.

Vale per tutti i cavi… il teflon… ammazza il sound.. altro che materiale spaziale.

i cavi Duelund sono estremamente trasparenti e rivelatore di tutto.

per esempio.. i connettori. Suonano meglio senza, e i Duelund te lo sbattono in faccia..

ma vale per tutti i cavi… 

i materiali della guaina, il cotone impregnato d‘olio, è una ricetta western electric fin dagli anni 30, gli stessi ampli da cinema originali ( che oggi costano 100-200 kEuro restaurati) usavano lo stesso dielettrico di cotone per i cablaggi interni… insomma qualcosa vorrà pur dire?

E suppongo che la versione da 600 V usi isolanti plastici diversi.. 

ps. sono molto curioso del tuo esperimento con i cavi dca 16 cotton oil con i conduttori inseriti in guaine lasche di velluto o cotone.. secondo me funzionano divinamente… a naso..  anche singolo 3x12 comunque avendo il 12 gauge quasi 4 mm2 di sezione. Importante usare lo stesso cavo per la terra, comunque.

Notazione a parte: qualche altro appassionato misurofilo chiede lumi su La capacità  l’induttanza, di quelli di potenza… giusto per chiarire elementi basilari.. non possono  essere riferiti a un cavo monofilare, dipende da come vengono assemblati i due run reciprocamente…  cavi vicini e stretti.. cap più alta ind più bassa, cavi più distanziati, l’inverno. E secondo me non serve accanirsi a tenerli tutti giusti giusti.. non è quello che determina il suono di questi eccezionali particolarissimi cavi.

É

- la sezione dei singoli fili

- il loro numero basato su rapporti aurei

- il loro materiale ( in questo caso ottimo rame Duelund:-)

- la loro stagnatura ( che rende il cavo una lèggera forma di litz) che é uno strato sottilissimo esterno antiossidante e leggermente meno conduttivo, per cui leggerissimamente isolante

- la loro fasciatura strettissima con cavo impregnato di oliò catramoso, che inibisce in modo naturale le loro vibrazioni al passaggio della corrente.

 

non penso che sia un caso che migliaia di impianti Horn al mondo usino questi cavi…

 

e


non penso che sia un caso che il rame stagnato nelle apparecchiature audio vintage sia un must, amato da migliaia di musicisti al mondo, da decenni.

é un materiale molto particolare, estremamente musicale, non spettacolarizzata, con una gamma media inarrivabile.


buone prove, non esitare a comunicarci gli esiti

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

qualcuno  ha provato i DCA26GA come cavi di segnale?

GRAZIE

Inviato

mi associo alla domanda @vitang . Riassumendo le prove sul fronte dei cavi di segnale, come stiamo messi?

Inviato

Mi domando come possa essere così trasparente? È noto a tutti che lo stagno è un pessimo conduttore! Stagnare i cavi era una tecnica utilizzata nel lontano passato per evitare che il conduttore in rame si ossidasse, specie nell'uso esterno dove subiva gli attacchi dell'umidità.

Inviato
Il 10/12/2021 at 17:58, alexis ha scritto:

Potrebbe anche essere che i miei erano nuovi

I Duelund si devono rodare almeno 100 ore.

Inviato
Il 21/9/2021 at 13:36, Piko ha scritto:

DCA12GA come cavi di potenza, mi chiedevo se ci fosse di meglio

Ne dubito 

 

Inviato

@alexis Melius per te. Il tuo contributo è stato incredibile e non posso che ringraziarti.

Negli ulitmi due mesi ho provato mille configurazioni e solo da qualche giorno ho deciso il setup definitivo.

5 ore fa, alexis ha scritto:

i connettori. Suonano meglio senza, e i Duelund te lo sbattono in faccia.

Mi mancava di togliere le banane di rame pieno Viborg!

L'ho sempre letto, sempre saputo ma in un anno che uso duelund e mille prove ho sempre usato le banane.

Visto la passione con cui hai descritto i duelund questo mattino (non meno la passione che leggo sempre trasparire nei tuoi scritti)e la decisione appena presa di usare questo setup come definitivo questo mattino alla lettura del tuo messaggio ho deciso di armarmi di buona pazienza e togliere le 8 banane dal mio  run 12+16+16.

Risultati incredibili! Maggior silenzio infrastrumentale, maggiore naturalezza, maggiore scena tridimensionale (sia in larghezza che in profondità,) preciso posizionamento di strumenti, maggior dettaglio, maggiore raffinatezza. Incredibile!

5 ore fa, alexis ha scritto:

estremamente musicale, non spettacolarizzata, con una gamma media inarrivabile.

questo è un concetto fondamentale! Estremamente musicale e non spettacolarizza! Fantastico.

Cosa non da poco, molti cavi tendono a risaltare facendo risultare l'impianto eufonico.

Ho sempre tenuto i diffusori direzionati verso il punto d'ascolto e solo leggermente aperti, per poter goderne a pieno delle alte frequenze ma al tempo stesso in modo che i bassi siano molto corposi e d'impatto nel torace.

Togliendo le banane ciò non è più necessario; ne escono tutte le frequenze in modo pulito musicale e con un dettaglio mai sentito prima. Tutto esce nel perfetto silenzio in modo scandito e musicale.

Ho aperto l'incidenza dei diffusori in modo importante, guadagnandone ulteriormente in scena musicale e tridimensionalità.  Spettacolare il risultato.

Non riuscirò mai ad esprimere correttamente il risultato di milgioramento ma ne sono felicissimo e non posso che ringraziarne la comunità di Melius e @alexis

Prendetelo come spunto in più per togliere connettori di sorta, non apprezzerete mai Duelund se continuate ad usarli.

 

  • Thanks 1
Inviato
11 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Non riuscirò mai ad esprimere correttamente il risultato di milgioramento ma ne sono felicissimo e non posso che ringraziarne la comunità di Melius e @alexis

Vediamo se lo convinci a mettere un classe d sulle trombe viva 

  • Haha 1
Inviato

@fabbe leggiti la storia dei cavi we su positive Feedback, molto interessante…

Inviato

Grazie al suggerimento di @Marenda Fabio ho unito il DCA12GA ad un kimber kable 4TC. Non vi dico cosa è uscito: incredibile.

Inviato

Abbiamo inventato il cavo da aperitivo, ad alto mix appeal.. 😃

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...