Vai al contenuto
Melius Club

Cavi Duelund Dca12GA, c'è di meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Piko si vede che il Kimber 4TC aggiunge spessore alla grazia del Duelund DCA12GA !! Sicuramente avrai anche provato il DCA12GA da solo, ma assieme vanno meglio, confermi ?? Su che casse ? 

Marenda Fabio
Inviato

Io li ho provati assieme alle Rogers ls35a monowiring con ampli Accuphase e650. Mentr con le Minima Amator 2 non vanno affatto bene. Meglio i Kimber 4 vs da soli. Come sapete l'Hifi è tutta un'alchimia. Bisogna provare per ottenere la quadra.La prima cosa che guardo o sento in un impianto è la timbrica, se quella mi piace è già un buon inizio

Inviato

@Marenda Fabio li hai provato senza banane e forchette? 

Il suono cambia tremendamente in questi casi.

Ho avuto kimber 4tc e 8tc e non mi hanno entusiasmato. Il DCA12ga ha un risultato un po' chiuso a va molto bene per le basse frequenze ma se usiamo il dca16ga raggiungendo le sezioni desiderate il risultato è veramente notevole.

Inviato

Piccolo aggiornamento…. Dovuto togliere il 600v dal prefono.. sarà che non è rodato, ma  alla fine toglie tutto il piacere dell‘ascolto…  non ho tempo per certe cose… peccato.

Rimane il già citato miracolo dei cavi usati sulle casse, il che non é affatto poco 😀😅

Inviato

Io invece da due anni ho utilizzato sempre di più il DCA12GA600V come alimentazione nel mio impianto con grande soddisfazione.

Prima nei finali a valvole poi come cavi per i diversi apparecchi e alla fine come cavi dal contatore al impianto (3 linie dedicate)  e nel preamplificatore dell'Aesthetix.

Ascolto moltissimo musica sinfonica e l'effetto come precisione (pulito), dinamica, immagine totale e degli singoli sezioni orchestrali, corpo orchestrale e impatto mi soddisfa molto anche subito dopo essere andato a vedere un concerto sinfonico dal vivo, cosa che negli ultimi 2-3 mesi ho fatto in modo massivo.

Inviato

Incuriosito dalle ottime vostre recensioni ho acquistato il dca16ga, ho collegato in biwiring l’Mc 462 con le MA 500pl II , 

con l’aiuto nella parte bassa di un cavo Faber che già possedevo , quindi parte bassa Faber + dca16ga e nella parte alta un’altro dca16ga . Già dai primi ascolti  il miglioramento è notevole , suggestione ? ? non penso , anche perché la differenza è veramente impressionante , ma mi chiedo come può un cavettino  simile trasformare il tutto ? naturalmente in positivo

Paolo

  • Thanks 1
Inviato

@mr bridge non vorrei ripetermi.. ma sono cavi che non smettono di stupire, anche chi, come il sottoscritto, li frequenta da anni… :=)

 

Antefatto: sulla parte bassa del sistema attivo a tromba sul mio 15“ avevo un kondo spz da 8k, mentre sulle vie superiori la tripletta 12+16+16, il tutto suonava bene, ma il tutto, a volte, con un sottile sentore di incoerenza, che non sapevo bene a chi imputare.

sostituisco il kondo  con un run nuovo di 12, e rimango letteralmente basito di quanto questo piccolo grande umile insignificante cavetto sia superiore al precedente blasonatissimo cavo.

il basso finalmente esce, armonioso, rotondo, ricco di sfumature, che vanno a integrarsi perfettamente con le vie superiori, insomma un vero salto di qualità, inaspettato da parte mia.

Atto secondo: avendo a disposizione un altro run di 16, più per sfizio che per necessità, passo a un 12+ 16 sul basso, non aspettando altro che un frazionale aumento qualitativo, ma ancora una volta rimango basito dal risultato… la rotondità e la connotazione tipica da basso.. sparisce, addirittura controllo se l‘ampli è acceso, come se fosse sparita una via, per fondersi completamente con quelle superiori…  velocissimo come una fucilata, teso come una corda di violino, immanente ma solo quando serve… 

quel filettino, ancora una volta, ha colpito durissimo, ricomponendo un quadro di equilibro musicale di altissima sintesi.

Ma esiste qualcosa di meglio, era la domanda iniziale… da parte mia fatico a immaginarmi una famiglia di cavi più sinergica con il mio sistema ( mentre il costruttore del mio sistema ritiene che il suo, proprietario, lo sia, ma guarda caso è sempre un multifilare litz in guaina di seta, concettualmente molto simile)

(Il cavo fratello da 600v invece, si è rivelato, usato come cavo di alimentazione, per la seconda volta, tenuto tre giorni.. una cocente delusione, ne ho già parlato, ma ora mi sbottono: nel mio sistema, usato sia su pre fono che su finale, un cavo pessimo, altamente sottrattivo, che si mangia porzioni intere in gamma media.. probabilmente fa peggio di un qualsiasi cavo da pic. Jeff day, mi hai deludendo 🙂 )

Ma questa precisazione non certo per infangare questo grande marchio danese, ma unicamente  per risparmiarvi, cari amici, delusioni simili alle mie… ed è a questo che serve un forum, giusto?

Buona serata a tutti

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@alexis ci dici a che frequenza è tagliata la gamma bassa ?  , meglio ancora i tagli dell'intero sistema.

saluti

Inviato

La mia esperienza è stata diversa con il multirun. La prima volta ho comprato una coppia di 12 mettendole in parallelo e poi con un leggero sovrapponimento tra il positivo e negativo. Questa seconda opzione per me andava meglio c'era più controllo su medio-basso aumentando la capacità del cavo. Successivamente comprai una coppia di 16 e la misi con il 12 sempre con una leggera sovrapposizione e il risultato non mi piacque perché come si si fosse slegato la parte bassa dalla parte alta. Mettendo il 4tc invece il risultato complessivo era migliore ma c'è sempre qualcosa di strano nella scena, meglio del 16 Duelund come timbrica, ma non a fuoco come l'utilizzo del solo 12 ( sempre da dover certificare perché avendo una correzione ambientale non ho avuto modo di rifarla aggiungendo questa modifica) che confermo risulta comunque sempre con quel roll-off. I diffusori che utilizzo sono i monitor audio in monowiring ma a breve devono arrivare le proac che sono bi-wiring, ma l'amplificatore non lo è. 

A a questo punto vi chiedo come potrei collegare al meglio?

Un solo 12

Il classico 12 + 16 + 16 su una sola coppia di morsetti

Un 12 sulla parte bassa e un 16 sulla parte alta che poi vanno a collegarsi insieme all'ampli.

Opzione 3 provare il kimber kable 4tc con le proac ma sempre insieme al 12.

 

Inviato
15 minuti fa, Piko ha scritto:

Il classico 12 + 16 + 16 su una sola coppia di morsetti

proverei cosi... combinazione a mio avviso eccellente.

mi sembra strano anche solo nominare il grezzo e rasposo e povero armonicamente Kimber 4/8TC, li ho entrambi e secondo me c'è un abisso qualitativo a favore dei D. Potrebbe essre che i duelund sono nuovissimi e NON rodati?

Inviato

@alexis quando aggiunsi il primo 16 al 12 il 16 non era rodato. Comunque avevo già pensato di fare 12 + 16 + 16 su una coppia di morsetti. Il problema però sta sempre lì il 16 non è rodato mentre il 12 si. Mi toccherà aspettare parecchio.

Inviato

Quale cavo consigliate per un mono wiring? 12 o 16

Inviato

@alexis dopo aver letto che hai messo il dca 12 sulla gamma bassa e successivamente migliorato la resa aggiungendo il dca 16 , mi sono chiesto a che frequenza è tagliato il basso del tuo sistema. Faccio solo presente che nel mio impianto multiamplificato sulla gamma mediobassa da 100 a 500 Hz. il 12 + il 16 ad orecchio hanno eguagliato la spinta e la pressione sonora del mio riferimento, faccio fatica a pensare che per la gamma bassa dai 100 Hz. in giu' sia sufficiente la coppia 12+16 , probabilmente servono piu' cavi, null'altro...  

Per un corretto equilibrio servirebbe misurazione in ambiente,  regolazione ed eventuale fine aggiustamento con scheda Clio

Inviato

Ho visto che c'è anche la versione dual, quindi il cavo è doppio per positivo e negativo qualcuno lo ha provato?

Inviato

@Montez nel dual hai solamente due cavi che corrono paralleli, uno per il positivo ed uno per il negativo. Io ho usato il dca12. Ora l’ho tolto perché, nel mio caso, con un diffusore tannoy legacy cheviot ed un integrato accuphase e600 la gamma medio bassa mi risulta un po’ “confusa”. Il cavo e’ rodato da parecchio, quindi non dipende da quello. Ma ora mi trovo meglio con dei cavi solid core molto più sottili (1mm di diametro). Non ho mai provato ad aggiungere altre mandate di dca16, ne’ a fare un biwiring.

  • Thanks 1
Inviato

@ferroattivo una seconda mandata di 16 c’è l‘ho pronta, ma a me piace andare per gradi.. già così mi sembra perfetto, ma più avanti proverò anche il 16+16+12 come hai tu 😀

Inviato

Per me il dca12 serve solo per aggiungere sezione, il dca16 è decisamente più raffinato, solo che per compensare il 12 serve una tripletta.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...