Vai al contenuto
Melius Club

Cavi Duelund Dca12GA, c'è di meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato

Iniziai con una sola mandata di 12; la gamma bassa risultava poco controllata (su diffusori in sospensione pneumatica da 88db dichiarati).

Quando ne aggiunsi una seconda, sempre da 12, la gamma bassa divenne estesa e controllata. 

Aggiungendo altre due mandate da 16 ho ottenuto più estensione in alto.

Adesso uso la combinazione con le Dynaudio HS e mi soddisfa molto. Ho potuto togliere le banane Viborg lato diffusori con chiaro miglioramento. Purtroppo devo tenere quelle lato amplificatore (Naim).

Inviato

@fafadim risulta poco controllata se lo usi come tutti mettendo in parallelo positivo e negativo ma se gli fai un leggero intreccio, una leggera sovrapposizione alternata tra positivo e negativo aumentandone leggermente la capacità, il solo 12 ha un controllo incredibile ma pecca in alto. Adesso sto aspettando che arrivi il 16 per fare l'ultima prova rimasta: 12+16+16 leggermente sovrapposti tra loro.

Inviato

@fafadim un intreccio non stretto, una leggera sovrapposizione è fondamentale su questo tipo di cavo l'ho provato in tutti i modi ed il miglior risultato si ottiene in questo senso.

Inviato

Aiuta in Tal senso usare non i cavi come monofilari, ma in versione doppia, inguainati in calza di cotone, che tiene ben stretti e saldamente uniti i due fili. In questo caso.

costano pure un po‘ di meno delle versioni singole spaiate, e mi pare suonino pure in modo diverso.

Inviato
13 ore fa, Piko ha scritto:

il solo 12 ha un controllo incredibile ma pecca in alto

In cosa "pecca" in alto?

Inviato

@FD_MC meno luminoso. Un run di 12 Insieme al 4tc andava meglio su tutta la gamma. Adesso proverò prima due run da 12 per vedere se la differenza la faceva la sezione aggiunta del 4tc e non il cavo in se (12+14awg) e poi valuterò la 12+16+16 tanto decantata.

Inviato

@Piko La 12+16+16 è veramente eccellente (avevo fatto una prova veloce). Fammi sapere dei risultati se la potrai sperimentare in parallelo e twistata. 

Io ormai non ho voglia di smontare tutto e provare per conto mio perché è stata una faticaccia realizzare quei binari😁

Inviato

@fafadim a chi lo dici. Ho appena finito di fare il 12+16+16 in parallelo, senza montarli. A sovrapporre negativo e positivo ci metto "poco" ma voglio inizialmente provarlo così, in parallelo come tutti decantano. L'anno scorso provai un 12 e un 16 sovrapposto e non in parallelo e la medio-bassa era scollata rispetto all'utilizzo del solo 12, motivo per cui sono stato un anno solo con 12 sovrapposto, ma quando gli affiancai il kimber 4C era tutta un'altra storia in meglio, specialmente in alto, motivo per cui mi sono convinto a provare nuovamente ma col doppio 16. Ho sempre pronta la coppia kimber + 12 per il confronto ma devo comunque attendere il rodaggio di questi.

Inviato

@Piko si vede che il Kimber 4TC aggiunge spessore alla grazia del Duelund DCA12GA !! Sicuramente avrai anche provato il DCA12GA da solo, ma assieme vanno meglio, confermi ?? Su che casse ? 

@ferroattivo si vanno meglio sulle monitor audio e il 12 è leggermente intrecciato ed anke il 4tc. Adesso ho preso le proac tablette 10 e volevo provare 12+16+16 non intrecciato. Come la vedi? Il mio dubbio è solo sul leggero intreccio dove ho trovato sempre giovamento con il Duelund ma non ho mai provato il multirun, dove chi decanta questa combinazione lo usa in parallelo.

Inviato

@Piko in rete si leggono indicazioni di lasciare i cavi sciolti, paralleli

Inviato

@ferroattivo la scheda anagrafica del cavo è consigliato lossely twisted una blanda twistatura. Comunque proverò in entrambi i modi prima sciolto e poi leggermente sovrapposto.

Inviato
47 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

i cavi sciolti, paralleli

infatti.

Pochi hanno usato altre configurazioni.

Si comprano, si usano e si lasciano lì😁

Il bello anche per me è proprio aver minori pensieri. 

Aggiorno, ho cambiato amplificatore e dac in un impianto dove usavo i run 12+16+16 nel tentativo di far un downgrade. 

Così ho cambiato i cavi segnale con un modello leggermente inferiore.

Nei vari passaggi avendo in casa molti cavi ho optato per altro cavo potenza. La gioia d'ascolto si è abbassata un bel po'.

Poi fra i mille cavi che possiedo ho trovato una coppia di dca12ga, collegati ad intera banda ed ho ritrovato la sinsergia musicale e dettagliata che tanto mi mancava! L'uso del run 12+16+16 in realtà non mi ha portato benefici ulteriori, evidentemente il dac ed il finale leggermente meno raffinati non han bisogno di cavi che devono riprodurre ciò che non esce.

A primo approccio, un orecchio non allenato non noterebbe differenze.

Personalmente consiglio vivamente il dca12ga in modo di raggiungere una adeguata sezione e trarre dei benefici immediati; poi se l'impianto è molto raffinato nelle sue sinergie aggiungere i run di dca16ga.

Ciò in un diffusore a torre monowiring.

Invece ho finito o quasi di installare il mio impianto ora divenuto principale(devo ammettere che preso dal fare sembra che ora ho due impianti principali)

Ho dedicato alla parte alta della gamma dai 150-200hz in su un run da dca16+16 per i 200hz a salire con estrema soddisfazione, altre combinazioni di run(12+16+16 o 12+16) non han portato il messaggio sonoro in modo così chiaro, pulito e raffinato.

Invece sotto i 150-200hz ho dedicato un run dca16+ags260 per garantirmi un maggior equilibrio tonale con il resto dell'impianto ed una adeguata sezione

https://www.audiogears.it/en-us/ags260/

in questo caso ho optato per una amblificazione in classe D con dsp usando due finali in bridge powersoft M30d con 3000watt 8ohm(uno per woofer), finali collegati vicinissimi al woofer con solo un metro di conduttore diretto al woofer con unico resistore

50W Arcol Aluminium Clad Wirewound Resistor 10R per evitare n filino di code , una maggiore fermezza è stata presa. Dunque nessun mosetto usato, tranne quelli dall'amplificatore. 

Trovo la soluzione definitiva in entrambi gl'impianti dopo oltre un anno di prove di sorta.

Nessun intreccio.

Fantastici i duelund, il miglior cavo di 10 anni di prove.

Dopo Natale li comparerò con i cavi potenza segnalati pagine fa con shungite, usando il termine di Alexis, ma da me hanno sempre "spettaccolarizzato". 

Inviato

sul mio impianto multiamplificato ho i Duelund come segue:

gamma alta 6000 a 20.000 Hz 1 run dca 16

gamma medioalta 500 a 6000 Hz 2 run dca 16 (trattamento Pearl)

gamma mediobassa 100 a 500 Hz. 1 run dca 12 + 2 run dca 16 ***

gamma bassa da 100 Hz. in giu Cavo AWG7 rame OFC stagnato

 

*** cavi nuovi attualmente in rodaggio 17-18 ore giorno collegato alla radio, attualmente sono a ca. 30 ore di rodaggio, bisogna avere pazienza.

Inviato
10 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

gamma medioalta 500 a 6000 Hz 2 run dca 16 (trattamento Pearl)

gamma mediobassa 100 a 500 Hz. 1 run dca 12 + 2 run dca 16 ***

gamma bassa da 100 Hz. in giu Cavo AWG7 rame OFC stagnat

sono simile allora

200-20k doppio 16 sono 2.65mmq

20-200 dca12ga+ags260 sono 8.7mmq, vicino ai tuoi 10mmq😁

Nati per i valvolari, infatti te ferroattivo, hai una quadriamplificazione dove sotto i 100hz usi yamaha e sopra estroarmonico valvolare.

Nella mia biamplificazione passiva uso classe D

Ho scelto per la parte alta hypex nc2k by rougeaudiodesign e 1600watt 8ohm 2400watt 4ohm a canale, due mono.

Ho scelto powersot due finali in bridge/mono per la parte bassa a 3000watt 8ohm 130 ampere a woofer. 

Il mio stereo dunque impiega per ciascun diffusore circa 8400watt 4 ohm impulsivi a 185 ampere classe D

Li possiamo vedere integrati in sistemi diversissimi, bassa potenza, alta potenza.

Ottimi cavi, di certo.

 

Inviato

@Dubleu @ferroattivo Quindi in monowiring inizio la prova con 12+16+16 in parallelo? Considerando il fatto che il 12 leggermente twistato insieme al kimber kable 4tc andava meglio del solo 12.  Non so se provare solo il doppio 16 escludendo il 12 ma di certo diventerebbe dispendioso a livello di tempo.

Inviato

personalmente in monowiring è stata la soluzione migliore.

Hp pure appoggiato i cavi vicino al pavimento, non propriamente in parallelo, un po' come capita e comanda come mesi di aspirapolvere.

Però sono passato al dac16ga accoppiato da duelund quasi subito. Meglio due cavi che 3 a polo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...