Vai al contenuto
Melius Club

Cavi Duelund Dca12GA, c'è di meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Dubleu quindi in monowiring vado bene 12 + 16 + 16. Perché provare il solo 16 + 16 significherebbe rifare il cavo. Secondo me @ferroattivo può avere ragione che il 12 andava meglio col kimber cable perché serviva più sezione e non per le caratteristiche del cavo stesso. Il problema è che i cavi passano dietro a un mobile e non è proprio semplice fare gli scambi. Sono stato un anno col solo 12 sembrava andasse bene fin quando non ho aggiunto il kimber scoprendo che andava meglio. Avendo provato in passato il 16 con il 12 combinazione che non mi piacque forse perché il 16 non era rodato mentre lo era solo il 12, decisi di non aggiungere altre sezioni. Oggi cambiando i diffusori che ancora mi devono arrivare ho pensato di fare la famosa triade. 

Inviato

In una precedente discussione sui cavi duelund di potenza sempre qui su melius, mi ricordo che c'era un forumer che suggeriva una configurazione particolare appresa su un forum straniero: aggiungere un 16 o un 20 in più solo sul positivo (se non ricordo male).

Chissà se ci legge e ha voglia di chiarire.

  • Melius 1
Inviato

E poi c‘è chi sostiene che i cavi suonino tutti uguali… con questo cavo ognuno di noi puo costruirsi il cavo su misura del proprio orecchio e impianto, semplicemente mixando sezioni diverse e aggiungendone altre. Lo trovo fantastico… 🙂 

e se tanto mi da tanto il feeling con il mio attuale sistema horn è celestiale.. l‘insieme suona in modo impressionante 

Inviato
Il 22/12/2021 at 10:53, Dubleu ha scritto:

Poi fra i mille cavi che possiedo ho trovato una coppia di dca12ga, collegati ad intera banda ed ho ritrovato la sinsergia musicale e dettagliata che tanto mi mancava! L'uso del run 12+16+16 in realtà non mi ha portato benefici ulteriori, evidentemente il dac ed il finale leggermente meno raffinati non han bisogno di cavi che devono riprodurre ciò che non esce.

Bravo! hai fatto bene a fare il "downgrade" e poi realizzare che non lo era.

Quel che mi sorprende è perché invece di provare 12+xy+wz+ab ecc ecc non si prova Duelund Silver Foil Silk/Oil 1.0 o il 2.0 che sono stati fatti apposta per utilizzare in cavi di potenza.

 

  • Melius 1
Inviato

https://www.hificollective.co.uk/wire/duelund-silver-foil-silk-oil-wire-version2.html

sezione 1.12mmq oltre 110 euro al metrolineare a singolo conduttore, non è alla portata di tutti sperimentare er due cavi da 2.5 metri 1100 euro con una sezione che in molti vedono utile solo per i tweeter.

Anche ci fosse qualcuno, personalmente mi asterrei anche all'acquisto dell'usato.

https://www.hificollective.co.uk/components/duelund-silver-foil-silk-oil-wire-version3.html

sezione 1.8mmq oltre 150 euro al metro, dunque un bel 1500 euro per i tweeter.

Impegnativo, beato chi lo può fare. Spero renda a dovere!

Inviato

Dice bene Titian...e tanto vorrei, soldi permettendo,testare il silver foil 2 come cavi potenza. Credo che i DCA li metterei nel cassetto in questo caso. Nessuno che si è cimentato dopo tutti questi mesi di tread appassionati?

Inviato

@Jackie i silver foil 1.0 li ho come cavi di segnale (2 cavi da 7 metri ciascuno e diversi da 0.8 m e 3 metri. Come potenza non so se li provo: i Fadel Goldline Coherence bi-wired attuali mi piacciono molto

 

Inviato

@Titian cavi veramente particolari quei fadel francesi. Cosa c'è in quel box trasparente? 

Inviato

l'argento..? No grazie, ho gia dato,  non mi piace... ho appena accantonato un Kondo SPU in argento pure da 8K.. a favore del Dca 16+12+16.. troppo meglio il secondo..

Inviato
2 ore fa, Jackie ha scritto:

Cosa c'è in quel box trasparente? 

Intendi Goldline?

 

 

Inviato

@Jackie allora i 2 cavi (4 nella versione bi-wire) vanno in un box, non so che cosa c'è dentro, passano ciscuno in un tubo dorato, se mi ricordo bene pare sotto vuoto ed esce alla fine formando un cavo Coherence. Le due placche di plexiglas non so a che cosa servono (per tenere i tubi via dal pavimento forse).

A dire alla breve non so esattamente come funzionano e veramente non mi interessa perché quasi sempre sono spiegazioni per me ridicole. Non mi interessano informazioni che servono a vendere un prodotto e convincere la gente che quel che vede è qualcosa di speciale sonoramente. Tutti coloro che vengono a sentire musica mi chiedono cosa è quel aggeggio e rispondo: cavo per di diffusori, punto e basta.

All'inizio (1998-2000?) avevo la versione biwire Reference di 2 m e l'avevo dovuto installare appeso (vedi foto) perché era troppo corto per essere messo per terra. Immaginati tutti quelli che hanno visto la foto facevano scherzi dicendo che cretino quello lì che pensa che appendere i cavi cambia il suono mentre era solamente perché erano troppo corti e non volevo spendere migliaia in una versione speciale per me. A parte che la versione biwire era il mio espresso desiderio a Fadel: su mia esplicita richiesta l'ha fatto.

Anni dopo ho fatto con lui lo scambio, quindi upgrade, versione Reference / Coherence con cavo più lungo in modo che potessi metterlo per terra. Intorno al 2015-2018 ho poi comperato occasione un Goldline Coherence normale (vedi seconda foto) per i due subwoofers e per quanto riguardano i cavi di potenza vivo tranquillo. Communque avrei voglia di provare i Duelund 1.0 ma provandoli per i bassi mi costerebbero circa 550-600 euro. Per le frequenze > 200 Hz mi costerebbe circa 750-800. Se non vanno potrei utilizzare una parte per l'interno dei miei amplificatori o pre.

 

grafik.png.96093e76aea977597d2855980716156a.png

grafik.png.897825f75cae835e13aede44444e0606.png

Inviato

Ragazzi allora a breve passerò i cavi e devo spostare il mobile per farlo.

In conclusione: proac tablette 10 Signature, che sono biwire ma l'ampli non lo è quindi andrò di monowiring.

Doppio 16 o 12+16+16?

Il dubbio me lo ha posto @Dubleu dichiarando che con il doppio 16 ha avuto un messaggio sonoro più chiaro ma è da considerare anche che devo riprodurre l'intera banda.

Cosa mi consigliate?

 

Inviato

Sono delle libreria per quanto impegnative le tue, un po' simili alle mie (84db con medio woofer da 18)

Non hai bisogno di chissà quale sezione per pilotarle correttamente, potrebbe bastare un unico 16 che passa tutti i due morsetti insieme (così ho fatto).

Per scrupolo visto che arrivo con 2400w 4ohm impulsivi (hypex nc2k) ho preferito portare un doppio run da 16, visto che già era in casa. Non farei altro fossi in te.

Se sezioni molto grandi (il dca12ga) le introdurrei in catena solo quando si ha la necessità di pilotare adeguatamente grossi woofer e risparmiare pure qualcosa.

Non ho mai provato, ma ipotizzo un risultato molto superiore all'introduzione di un 4x16(due accoppiati) per pilotare anche i grossi woofer.

Vedrai che la soluzione è il singolo 16 o per scrupolo il doppio da 16.

Collegato così (foto della rete):

 

 

Screenshot (10).png

Inviato
17 ore fa, alexis ha scritto:

l'argento..? No grazie, ho gia dato,  non mi piace

ho fatto caso solo ora che il cavo in questione era in argento😅 visto il costo e spaventato non ho letto altro della distinta di vendita del sito😁

Sono passato dal rame all'argento nel 2015 circa ed è stato il titolare in varie versioni fino all'inverno scorso all'arrivo dei duelund, solo la scorsa settimana sono passato in due impianti a duelund eliminando definitivamente l'argento sia dai cavi segnale che dai cavi potenza. 

Purtroppo mi restano in casa due coppia di cavi potenza d'alta gamma e pure tutta una serie di cavi segnale, ma non ho rimpianti; nel tempo li cederò, senza rimpianti.

Chiaramente c'è il cavo in argento superiore a duelund ma non è facile da provare e non è adatto a tutte le tasche, ma ho molti amici che hanno preferito il rame.

C'è chi usa il rame delle bobine mundorf con esterma soddisfazione,  bobine da 300/600 euro l'una.

Prendono la bobina (lamellare) la piegano a metà circa e la impacchettano con dell'alluminio. 

Esteticamente ciò che ho visto non era bello, ma sicuramente efficace e presumo con un bravo diyer potrebbe eseguire ottimi lavori. 

Chi ha usato questo approccio così estremista conosce molto bene pure i duelund ma preferisce questo risultato. Non l'ho mai provato! In casa non è ammesso brutture estetiche più di ciò che già è un impianto complesso (la moglie😅) e ne sono convinto.

In realtà dovrei torvare la soluzione estetica ottima, ma sembra che impacchettato non renda come che aperto nel piano, quindi ingombri piatine larghe e molto lavoro.

Magari nel forum qualcuno più esperto può svelare la cosa.

Inviato

intendo bobine di vario genere molto costose, srotolate per diversi motivi e recuperato il nastro svolto per costruire i cavi potenza, ne conosco qualcuno che lo ha fatto. Cosa ha usato esattamente non so, colo che vedo che hanno in casa anche 4-6 bobinotti da 300-600 euro cad'uno a canale ed usano ciò come potenza.

Screenshot (11).png

Inviato

L‘unico posto ove mi piace l‘argento é nel cablaggio del braccio, e li parliamo di diametri davvero esiguo tipo 34awg. Per il resto l‘argento non mi piace… anzi maggiore è la qualità dell‘impianto più diventa evidente la coloritura indotta dall‘argento, sempre a mio avviso.😀

Roberto De Filippo
Inviato

@Dubleu da quello che mi è arrivato anni addietro, la White Gold creava i suoi cavi con un telaio che sbobinava delle bobine di fili di rame isolato singolarmente, filo da trasformatori, per le varie lunghezze. 

Creava quindi con vari diametri e presumo vari tipi di rame i cavi proprietari. 

È lo stesso principio di quelli che utilizzo io, solo che i miei hanno una geometria particolarissima, i Polk Audio Cobra Cable, ma i cavetti fini come capelli sono isolati singolarmente uno per uno, visto che la mandata per canale è composta da 1 singolo cavo con positivo e negativo intrecciati assieme. 

Screenshot_20211225_083308.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...