Audiohiker Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 2 ore fa, codex ha scritto: grazie anche ad un damping factor quasi doppio rispetto al 480 (quindi grande controllo dei woofer). questo è un parametro interessante. Il mio A65 ha un fattore di smorzamento pari a 400 il nuovo A75 supera i 1000. dovrei capire se a parità di watt il raddoppio di questo fattore gioverebbe alle mie Yvette. Faccio davvero fatica a rinunciare alla classe A e questa potrebbe essere la soluzione per avere un basso più veloce senza perdere il realismo timbrico per me unico di questa classe.
Moderatori Mister66 Inviato 3 Giugno 2021 Autore Moderatori Inviato 3 Giugno 2021 @Audiohiker la caratteristica della classe A è proprio quella di un basso più rotondo pur essendo controllato comunque.
Audiohiker Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 @Mister66 concordo è meno tirato. Ho ascoltato in macchina un pezzo di Tania Maria , senso unico, il basso di Gomez era teso come una frustata...impianto auto in classe D, ma non aveva la ricchezza armonica e la pienezza dello stesso disco ascoltato a casa con il 65 che preferisco e di parecchio
danielet80 Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 Vi faccio una domanda: per pilotare dei diffusori dove l'importante è la pressione, basso profondo ma controllato che non copra la medio alta, vedreste differenze nell'usare un ampli in classe AB o classe A? Doveste scegliere un amplificatore per muovere delle Dynaudio Confidence consigliereste tipo 2 M-6200 o 2 A-250? Lo chiedo in linea teorica, tralasciando il fattore delle preferenze audio. Grazie.
Armando Sanna Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 Un mio modesto pensiero, guarderei il modulo dell’impedenza del diffusore come si mostra e sceglierei un finale in base a questo... Io feci così e a me è andata bene, poi se uno riesce a provare il diffusore con il finale o la coppia di mono tanto di guadagnato , così ascolti anche il suo timbro sonoro. un cordiale saluto
codex Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 11 ore fa, danielet80 ha scritto: Dynaudio Confidence Quale modello di Confidence? Tra quelli che ho visto, la sensibilità dichiarata si aggira tra 87/88 dB, con minimi d'impedenza sui 2,5 Ohm...non proprio il massimo per i 100 w/ch degli A 250. Preciso meglio il mio pensiero: se il diffusore non è particolarmente complesso e consente di sfruttare il range di potenza in classe A vale la pena, se al contrario i finali debbono commutare continuamente in AB forse è meglio scegliere direttamente quelli. E' ovvio che non baserei mai una scelta sulla pura teoria, a questi livelli sono necessarie prove d'ascolto. 1
danielet80 Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 @codex @Armando Sanna Sono daccordo, purtroppo non è semplice trovare un negoziante con un'accoppiata del genere pronta per l'ascolto. I diffusori che ho sentito sono i Confidence 30 e per me rimangono un punto fisso. Per me rimane fermo il discorso che ho postato nel post sopra, con in più il fatto che cerco un'elettronica in grado di pilotarle senza compromessi e senza "colorare" il suono.
codex Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 @danielet80 I dati salienti dei diffusori che hai scelto sono i seguenti: Sensibilità: 88dB (2.83V / 1m) Potenza elettrica: 350W Impedenza: 4 Ω (minimo a 2.8 Ω @ 85Hz) Risposta in frequenza (± 3 dB): 38Hz–22kHz Principio Acustico: Bass reflex rivolto verso il basso Crossover: 3 vie Frequenza di crossover: 290, 3700Hz Tipologia di crossover: secondo e terzo ordine con DDC Noto che l'impedenza dichiarata è di 4 Ohm, con un minimo a 2,8: la potenza dei finali da te indicati, in quel range di impedenza, è pari a 200 watt (A 250) e 300 watt (il 6200), naturalmente rammentando che il primo fino a 100 watt funziona in classe A; la potenza erogata tende a salire al diminuire dell'impedenza, ma sempre in classe AB. Non penso sia facile scegliere, anche perché il costruttore dei diffusori non dichiara una potenza minima, ed io sostengo che tutti i produttori sui dati dichiarati si mostrano piuttosto ottimisti. Dal momento che non ho mai sentito un Accuphase top di gamma colorare il suono, penso che tu debba scegliere in base all'ascolto, anche perché si tratta di diffusori ed amplificatori dal prezzo comunque significativo. 1
Montez Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 @codex ma 2.8Ω a 85hz ma per arrivare ai 38hz dichiarati non è che l'impedenza scende ancora?
codex Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 @Montez Il dato viene indicato dal costruttore come "minimo". Ad ogni modo, entrambi i finali salgono di potenza al discendere dell'impedenza: ad esempio, l'A 250 eroga 400 watt a 2 Ohm e 800 ad 1 Ohm, ovviamente in classe AB.
Montez Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 @codex l'ampli non avrà problemi di sicuro, quello che non capisco è il dato dichiarati dei diffusori minimo 2.8Ω a 85hz poi dichiarano una risposta in frequenza 38hz 22khz. Da 85 a 38hz l'impedenza non si muove più?
codex Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 6 minuti fa, Montez ha scritto: Da 85 a 38hz l'impedenza non si muove più Evidentemente tende a risalire, se lo definiscono minimo... Bisognerebbe vedere i grafici, ma resto del parere che un giudizio di compatibilità si possa e debba dare "ad aures".
diego_g Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 @Montez perché mai l'impedenza dovrebbe diminuire al diminuire della frequenza? Non c'è una correlazione automatica tra le due grandezze.
scroodge Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 Il 30/5/2021 at 15:47, Airo ha scritto: ora però avrei la possibilità di prendere il pre Accuphase DC 330 , Attenzione alla "dotazione" di ingressi col DC330 che in origine nasce come pre digitale, ovvero, a memoria, senza ingressi analogici, che possono essere aggiunti in un secondo tempo..
codex Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 @scroodge Abitudine mantenuta da Accuphase sia sugli integrati che sui preamplificatori, che possono/debbono essere completati sia dalla scheda phono che dalla scheda aggiuntiva con gli ingressi digitali. Paradossalmente una siffatta possibilità è esclusa per i pre top di gamma (3800, 3850, non so il 3900), per i quali è previsto solo il phono esterno, preferibilmente quello di casa... Per i DAC ci sono invece due possibilità, ovvero quella del dac esterno, es. il 950, oppure l'utilizzo di quello interno ai vari lettori, che è già ottimo (vedi quello del DP 430, che accetta anche i segnali DSD, nonostante il lettore sia soltanto CD).
scroodge Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 2 minuti fa, codex ha scritto: Abitudine mantenuta da Accuphase sia sugli integrati che sui preamplificatori, che possono/debbono essere completati sia dalla scheda phono che dalla scheda aggiuntiva con gli ingressi digitali. certo! ma questo come dire.. è al contrario, ovvero, se ricordo bene, ti arriva con una (una) scheda DAC pre installata e le sche linea o phono devi comprarle a parte..
Airo Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 @scroodge ti ringrazio per la dritta , ma dopo averlo ascoltato in prova nel mio impianto è stato prontamente restituito… mi tengo caro il mio pre a valvole della Leben e buona notte ai sognatori come me… Ora ho puntato un A35 ma solo a certe condizioni , spero solo nel caso di non fare passi indietro rispetto alla magia del A20 almeno con le Klipsch🤞 ciao
codex Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 8 minuti fa, Airo ha scritto: buona notte ai sognatori come me Fare una prova non è mai tempo sprecato...si chiama esperienza. Evidentemente un pre digitale non ha incontrato i tuoi gusti e non ha risposto alle aspettative, spero per te che vada meglio con il finale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora