Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Accuphase


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, Ggr ha scritto:

Scusate la domanda stupida. Dove vedere tutte ste levate di scudi?

Appunto come dice il baax, non qui. L'avevo scritto mi sembra....✌️
 

  • Melius 1
Rodolfo Luffarelli
Inviato

@camaro71 ciao e benritrovato. Decisione irrevocabile quella di chiudere con le spese (dischi compresi): infatti sono diversi anni che, tranne il cofanettone di Bach, non spendo un centesimo. 

Inviato
Il 31/7/2021 at 08:39, baax ha scritto:

nessuno ha notizie concrete dell'uscita del DP450 qui da noi? 

Secondo le notizie in mio possesso, i primi esemplari dovrebbero giungere in ottobre.

Le difficoltà di approvvigionamento risentono tuttora dei problemi cagionati dalla pandemia ed "aggravati" dalle Olimpiadi.

Da tenere a mente, come ho sempre detto, che l'80% della produzione Accuphase viene commercializzato in Giappone, ed il primo importatore per numeri è il mercato USA.

Inviato
Il 24/7/2021 at 19:21, Vittorio58 ha scritto:

Il CD/sacd player dp 750 è ottimizzato per i sacd e meno per il CD oppure spreme i due supporti al massimo delle loro possibilità?

Stai tranquillo, l'importante è procurarsi delle buone incisioni sia in un formato che nell'altro, il resto sarà solo piacere d'ascolto.

Inviato
Il 28/7/2021 at 14:41, baax ha scritto:

Scheda comparativa tra Accuphase DP450 e vecchio DP430.

Ogni nuovo modello "deve" contenere dei miglioramenti apprezzabili e riscontrabili sia all'ascolto che dalle misure.

E' un concetto di trasparenza ignoto alla maggior parte dei costruttori occidentali, che anzi tendono talvolta ad alzare vere e proprie cortine fumogene...

Il 1/8/2021 at 17:11, Rodolfo Luffarelli ha scritto:

tranne il cofanettone di Bach

Ciao Rodolfo. Destinato al 700 o al DP 67?

Inviato
Il 30/7/2021 at 15:59, cesare ha scritto:

Ma francamento 14 mila euro di listino per un dp570 mi sembra fuori dal mondo.

Non farei questo tipo di ragionamento.
Da svariati decenni Accuphase ha una gamma precisa di lettori digitali, così suddivisi: un lettore entry level solo CD, comunque dotato di un convertitore allo stato dell'arte, ad oggi rappresentato dal DP 450; segue poi un lettore monotelaio SACD-CD, con un dac ancora più evoluto, oggi costituito dal DP 570; vi è inoltre un lettore monotelaio top SACD-CD, con meccanica di riferimento e dac sempre più perfezionato e versatile con doppia alimentazione, come appunto l'attuale DP 750.

A chiudere la gamma il combo dei sogni, ovvero la meccanica di lettura SACD-CD ed il dac separati, circa 55 kg. su due telai, rappresentativi della migliore tecnologia in questo momento disponibile, che da pochi giorni rispondono alle sigle DP 1000 - DC 1000, in procinto di essere presentati alla stampa.
Come dicevo, qui non si tratta di fare questioni sui prezzi (che vanno, peraltro, attentamente verificati sul mercato) ma di ragionare su un particolare che a taluno può sfuggire: si tratta di apparecchi nati bene, costruiti a regola d'arte ed assai ben suonanti, destinati a durare nel tempo, come ampiamente testimoniato dai possessori che scrivono anche in questo thread.

Ad ogni modo, io parto sempre dal presupposto che qualsiasi acquisto in hi-fi vada deciso sulla base di gusti e preferenze musicali, non solo sui prezzi di listino.

Renato Bovello
Inviato
5 minuti fa, codex ha scritto:

Ad ogni modo, io parto sempre dal presupposto che qualsiasi acquisto in hi-fi vada deciso sulla base di gusti e preferenze musicali, non solo sui prezzi di listino.

Non dimentichiamoci che esiste anche il piacere del possesso di determinati oggetti e che noi appassionati ,spesso, compriamo oggetti e non sempre e solo prestazioni. E' esattamente questa, la differenza tra passione e ragione

Inviato
1 minuto fa, Renato Bovello ha scritto:

esiste anche il piacere del possesso di determinati oggetti

E certo.
Si compra con il cuore ed il cervello, con gli occhi, con le orecchie...solo in ultimo si collega il tutto alla carta di credito.

Ciao Renato

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

Sono innamorato del mio 480…. Oltre al suono è un vero piacere anche guardarlo, quelle luci ambrate dei vmeter e gli aghi che si muovono 😁

Il 650 che rimane sempre nel mirino ma ha purtroppo i led invece che i bellissimi aghi😡😡. scelta che fatico a capire.

Ci sarà una spiegazione del perché Accuphase sulle macchine in classe A usa i led al posto degli aghi? 

 

Inviato

E un gran prodotto. Inviso ai puristi, ma vorrei averlo. Costa una follia.😀

Anche qui il marchio si distingue.  Non rocordo altri che hanno e credono in un prodotto del genere.

Inviato
11 ore fa, Mister66 ha scritto:

Ci sarà una spiegazione del perché Accuphase sulle macchine in classe A usa i led al posto degli aghi? 

Bella domanda.. credo che sia per una sorta di continuità estetica...una volta partiti così, tendono a mantenere lo "stile".

Di sicuro non è per motivi legati al "suono", ovvero di come e quanto un meter ad ago possa influenzare il suono rispetto ad uno a led. Cmq... su tutto il resto sono d'accordo, troppo belli..

Inviato
11 ore fa, Ggr ha scritto:

Inviso ai puristi, ma vorrei averlo

Ho avuto modo di ascoltare il DG 58, inserito in un impianto piuttosto complesso, meravigliandomi assai per il suo funzionamento in automatico, di una semplicità essenziale unita ad una efficacia impareggiabile.
Se il 68, a quanto sembra, è un prodotto ancora più maturo, credo possa concorrere davvero a risolvere e/o correggere problemi ambientali che i puristi si ostinerebbero a cercare di risolvere mediante cambi compulsivi di cavi, amplificazioni e diffusori, spendendo in definitiva molto di più.

Che io sappia anche McIntosh, con il MEN 220, ha in catalogo un prodotto simile: ma nel caso dell'Accuphase siamo a livelli di perfezione difficilmente raggiungibili, ivi compresa, per gli smanettoni incalliti, la possibilità di creare curve personalizzate ad hoc per ciascuna incisione.

Esiste un rovescio della medaglia, che è quello di focalizzare la propria attenzione sull'impianto anziché sulla musica, quindi un certo grado di esperienza è certamente necessario.

Inviato
12 ore fa, Mister66 ha scritto:

Il 650 che rimane sempre nel mirino ma ha purtroppo i led invece che i bellissimi aghi

Ulteriore dimostrazione di quanto dicevo ieri sera, ovvero che gli acquisti si fanno anche con gli occhi...del resto, sono oggetti che debbono convivere con noi ed è giusto che siano anche belli.

Attento però al 650: se riuscirai a portarlo a casa, le orecchie potrebbero convincerti che anche i led sono bellissimi 😁.

Inviato

I led, per il solo metodo di funzionamento,  senza organi meccanici, dovrebbero essere intrinsecamente più precisi delle lancette, e  permettano di tenere visualizzato per qualche istante il picco di potenza.

Forse ritengono queste cose utili per un classe A.

Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

 permettano di tenere visualizzato per qualche istante il picco di potenza

Funzione in effetti utile, ma sono più portato a credere ad una scelta stilistica, intesa a dare riconoscibilità immediata al tipo di amplificazione.

Ma non vi è certezza, mi sembra infatti che il finale A 48 abbia comunque i vu-meter ad aghi...

Inviato

Una volta all'anno, una bella revisione, pulizia contatti, bias, un giorno di musica, e poi a riposo.

20210804_173724.jpg

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...