Armando Sanna Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 @baax per quello che ho provato fino ad ora e non mi sembra poco, di segnale digitale gli Accuphase preferiscono nel mio impianto Kimber , per l’analogico XLO o Wireworld … Per l’alimentazione adopero gli originali per questioni di flessibilità e sezione …
Renato Bovello Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 2 ore fa, scroodge ha scritto: Fortunatamente. Evidentemente perche' l'alimentazione e' ben fatta. Cosi' mi riferisce un caro amico ingegnere elettronico nonche' valido progettista 1
Moderatori Mister66 Inviato 12 Agosto 2021 Autore Moderatori Inviato 12 Agosto 2021 Avevo un kimber Hero xlr che non andava male, forse un po’ troppo esile sulle medie, ora ho un Cardas Golden Cross xlr e non lo cambio più.
hypercell Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Avevo un problemino solo con il lettore CD, rilevato anche da @Mister66 gli alti troppo in evidenza e troppo aggressivi con MIT XLR, poi ho messo Monster Cable M1000 XLR meglio e poi cavi Accuphase XLR, decisamente meglio e sono rimasti questi. Con pre phono e streamer nessun problema con i MIT
Armando Sanna Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @Mister66 @hypercell tra lettore DP 77 e pre C 2400 utilizzo un KS 2011 in bilanciato tra pre e finale P 3000 uso un Neotec GS 201 sempre bilanciato. per la parte analogica dal pre Phono al pre Wireworld Eclipse, tra il pre e finale XLO reference 2 Phono in RCA. Il tutto da un po’ di anni 😉
baax Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Grazie per i contributi. Mi sembra di capire che non ci siano particolari marchi o tipologie di cavi da consigliare, ma che un pò a seconda dei gusti e delle opportunità, si sia andati in una direzione, piuttosto che in un'altra. Questo, ad una diversa lettura, può essere segnale particolarmente positivo, denotando un "marcato e definito carattere" espressivo di Accuphase, che poco o minimamente, si fa influenzare e sminuire dall'utilizzo di uno specifico cavo... __ Con calma a settembre forse potrò fare qualche prova, con cavi di alimentazione e di potenza che ho a disposizione. Quando (se ) ci riesco, magari posto, per condividere 😄
baax Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @giaietto Ma mó, dopo l'arrivo dell'E 800, con la sorgente come la mettiamo? 😅
Moderatori Mister66 Inviato 13 Agosto 2021 Autore Moderatori Inviato 13 Agosto 2021 @baax io cercherei un Dp700 con calma. 😉
giaietto Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @baax Se resti in casa Accuphase non sbagli di sicuro ☺️
baax Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Il Dac del Dp 700 è da considerarsi comunque superiore a quello del nuovo Dp 450, sebbene questo più aggiornato e moderno? Devo comunque vendere a malincuore il Primaluna Evo 300 per cercare di arrivare ad uno di questi. Vorrei essere sicuro che ne valga la pena...
fmr59 Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @baax il dp700 non ha ingresso usb. Cosa non preoccupante se uno si dota di una interfaccia digitale, che tra l’altro, spesso è utile in ogni caso. Bisognerebbe sentire a confronto i dac del dp700 e del dp450. Si tratta comunque di delta-sigma entrambi. Quindi non mi aspetto differenze veramente grosse. Il dp700 comunque non ti converte i file dsd. Io, ad occhio, comunque, mi prenderei un dp700 usato, piuttosto che un dp450. 😉 Anche considerando le differenze di prezzo.
talli. Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 1 ora fa, fmr59 ha scritto: Il dp700 comunque non ti converte i file dsd. e il dp720? E' da un po' che non seguo Accuphase: quali sono i lettori che non convertono DSD?
fmr59 Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @talli. Il dp720 ha l’ingresso usb ma non mi pare che decodifichi il dsd. Da questo punto di vista è più avanzata la scheda dac50.
hypercell Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 12 ore fa, Mister66 ha scritto: io cercherei un Dp700 con calma. 😉 @baax sottoscrivo senza ombra di dubbio, potrebbe essere anche il mio percorso, da DP85 a 700 o perché no, anche 750
Moderatori Mister66 Inviato 14 Agosto 2021 Autore Moderatori Inviato 14 Agosto 2021 potrei pensare ad un 700 solo se trovassi una super occasione… e dico super! Ma il suo prezzo sull’usato è piuttosto alto è quello rimarrà. Basta vedere l’85 o il 78 a distanza di anni hanno ancora prezzi piuttosto alti in ottime condizioni. Il mio 78 nonostante l’età mi soddisfa molto e sono alla ricerca di una meccanica con laser originale per tenerlo a vita. Il 700 lo conosco bene ed e’ un grande lettore, nel mio contesto non so’ quanta differenza potrebbe esserci con il 78… probabilmente sfumature in meglio ovviamente ma riuscendo a vendere il mio dovrei attaccare almeno altri 3500 euri🤔. cifra che è destinata a………………. 😁
baax Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 @hypercell eh purtroppo Dp 720 o peggio 750 non sono alla mia portata. __ Sono in dubbio se puntare su un lettore Accuphase, il migliore possibile per me (tenendo contemporaneamente il Lumin come streamer) o se più verosimilmente rivendere anche il Lumin e alzare asticella di Dac/streamer. __ Una "meccanica digitale" sarebbe sempre presente con Naim Uniti Core (funge da meccanica se collegato a dac in bnc/coax)
baax Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 44 minuti fa, Mister66 ha scritto: cifra che è destinata a………………. 😁 E va beh. Ci tieni sulle spine così 😅
jj@66 Inviato 14 Agosto 2021 Inviato 14 Agosto 2021 3 ore fa, Mister66 ha scritto: cifra che è destinata a………………. 😁 2 ore fa, baax ha scritto: E va beh. Ci tieni sulle spine così 😅 Per me è un ampli che inizia con E6 o E8 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora