giaietto Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 3 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Domanda : Il 750 e' meglio del 450 per la lettura dei cd oppure e' identico ? Ecco la domanda da 1milione di euro
Ggr Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 Il dp 450 ha 4 dac in parallelo. Il 750 8. I filtri sono diversi, tutta la parte analogica è diversa, e ovviamente è la stessa sia se legge cd, che se legge altro. Personalmente non mi porrei il problema. 1
baax Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 12 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Con quale lettore ,solo cd, di Accupohase faresti un vero salto di qualita' rispetto al CDP07+PSU7 secondo te ? Grazie Ė difficile rispondere con certezza a questa domanda, così su due piedi. Bisognerebbe provare e confrontare (cosa che difficilmente si riesce a fare, per me) già a partire da un modello “base” (parliamo pur sempre di macchine costruite, implementate e migliorate in maniera eccezionale ad ogni nuova commercializzazione) di Accuphase, tipo il 450 di prossima uscita da noi. Sono solo illazioni però e non avendo più il Lector a disposizione… — C’è poi da considerare con molta attenzione anche i gusti personali. Se deciderò per qualche sorgente Accuphase, non esiterò a condividere qui, magari. 1
baax Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 4 ore fa, Renato Bovello ha scritto: 750 e' meglio del 450 per la lettura dei cd oppure e' identico ? 1 ora fa, giaietto ha scritto: Ecco la domanda da 1milione di euro Scusate ma non può essere. A rigor di logica, nessun marchio produrrebbe una macchina entry level ed una top, con un divario di listino notevole, differenziando le due elettroniche solo per lo sfruttamento di un formato come può essere il sacd, che ha anche diffusione limitatissima. Se il dac poi è migliore, nel 750, citando altri usi per cui si può sfruttare, sarà migliore anche nell’espressione a partire dal semplice formato 16/44. __ Le meccaniche sono diverse, come ci ricorda @Ggr i dac utilizzati sono impari, l’implementazione poi delle alimentazioni cambia, la costruzione è considerevolmente migliore nel 750. Tutto concorre ad un risultato sonico almeno “diverso” e non avrei dubbi migliore, a favore del 750, a parità di formato 16/44. Io non azzarderei la scommessa, onestamente…😀 __ C’è da dire allo stesso momento, che anche macchine “base” Accuphase tipo serie 400, suonino benissimo, a detta dei possesori. Un amico ha da anni un DP410 e non ho mai sentito che voleva cambiar sorgente… amplificazione e diffusori sì, pur avendo comunque due belle bestie (Monitor Audio PL300)😉
jj@66 Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 Aziende top come Accuphase (come altri naturalmente, ma qui parliamo dei meticolosi nipponici) fanno prodotti ottimi quando si tratta di entry level e prodotti eccellenti quando si sale con il listino, sarebbero degli sprovveduti diversamente... poi ovviamente dipende sempre in che impianto andiamo ad inserire il lettore e nella stragrande maggioranza degli impianti di fascia medio/alta (visto che comunque parliamo di svariate migliaia di euro) il 430/450 suonerà sicuramente bene, ma se uno ha l’accoppiata ampli/diffusori da 20/30/40k ovviamente tenderà a preferire il 750 per mantenere un equilibrio relativo al resto della catena, ma non credo che il piccolino risulterebbe inascoltabile 😉
Renato Bovello Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 Però , gente , non santifichiamo Accuphase come nessun altro marchio . Io ho avuto il DP65V , facilmente sostituito con altro lettore decisamente più economico e , secondo me , di gran lunga migliore . Ben diverso invece il DP67 che andava molto meglio . Insomma , bisogna sempre ascoltare con spirito critico
Ggr Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 Non mi pare abbiamo santificato nessuno. Anzi, abbiamo detto che gli entry level sono ottimi entry level, e i top sono un'altra cosa. Tra l'altro, molto correttaamente paragonandoli tra prodotti dello stesso marchio, senza fare confronti con altri, visto che qui solo di accuphase si parla, Più neutrali di così non si può.
baax Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 2 ore fa, jj@66 ha scritto: poi ovviamente dipende sempre in che impianto andiamo ad inserire il lettore Questo è fondamentale. Anche perché più si sale con il livello dell'impianto, più i miglioramenti man mano che si aggiunge qualcosa diventano proporzionalmente inferiore. È sempre più difficile salire di livello... 2 ore fa, jj@66 ha scritto: 430/450 suonerà sicuramente bene, C'è sempre un livello di riferimento cui riferirsi. Il mio sono tutti i lettori passati a casa mia, quello che mk è stato dato di ascoltare, attualmente Lumin A1 da me. Purtroppo non posso fare paragoni diretti e questo rende tutto molto molto difficile. 3 ore fa, jj@66 ha scritto: prodotti ottimi quando si tratta di entry level e p La costruzione è indubbiamente notevole
baax Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 Fastidiosissimo rileggermi... scusate gli strafalcioni e gli errori, anche grammaticali. Scrivere col cell è peggio che riuscire a trovare la nuova sorgente, che è tutto dire... 😅
fmr59 Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 @Renato Bovello sono d’accordo con te. Per esempio, mentre penso che le amplificazioni accuphase siano davvero ottime, e soprattutto quelle in classe a, per quanto riguarda la conversione digitale analogica oggi si può trovare di meglio di quanto offra accuphase, parlando di oggetti di costo medio, che sono quelli che conosco, con le stesse cifre e anche meno. 1
Renato Bovello Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 2 ore fa, Ggr ha scritto: Non mi pare abbiamo santificato nessuno. Intendo dire che alcuni modelli e non proprio entry level ,secondo me, erano o sono sopravvalutati. I top di gamma o quasi ,invece, sono ottimi . Questo vale per le sorgenti e anche per le amplificazioni. Parere personale. Adoro Accuphase ma non mi piace proprio tutta la produzione( per quel che ho sentito ) 1
Moderatori Mister66 Inviato 18 Agosto 2021 Autore Moderatori Inviato 18 Agosto 2021 Diciamo che Accuphase che seguo da decenni ha fatto qualche ciambella senza il buco…. specie nei lettori.
maxbara Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @Mister66 visto che io non me ne intendo, qualcuno potrebbe fare un elenco dei modelli meno riusciti?
Ggr Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 Vero. Ma succede a tutti i marchi, specialmente quando la ciambella che hai fatto prima, è uscita meglio di quanto il pasticcere avesse immaginato. L'esempio che mi viene in mente è il 410, ritenuto non un grande passo avanti rispetto al 400, che invece uscì particolarmente bene. Da quello che ho letto, non suonava peggio, ma troppo simile da non valere l'upgrade, stessa cosa con gli amplificatori e 250 vs e 260.
machenry Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 C'è anche il modello dp 570 lettore sacd e cd presentato mi sembra l'anno scorso.
Renato Bovello Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 1 ora fa, maxbara ha scritto: dei modelli meno riusciti Io posso dirti solo qualcosa di quanto ho ascoltato : E408 e DP 65V mi hanno deluso
giaietto Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 Comunque come la penso io ormai lo sapete. Se non si hanno molti SACD meglio puntare ad un lettore solo CD
scroodge Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 3 minuti fa, giaietto ha scritto: Se non si hanno molti SACD meglio puntare ad un lettore solo CD esattamente quello è stato il mio criterio, oltre al fatto che volevo un Accuphase, e al fatto che mi serviva un buon DAC. Mi è andata bene! 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora